Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tra fatto e diritto. Oltre la modernità giuridica

ISBN/EAN
9788834877692
Editore
Giappichelli
Formato
Libro in brossura
Anno
2007
Pagine
349

Disponibile

35,00 €
La pretesa della modernità di assicurare al diritto e al sapere ad esso relativo un fondamento solido, tramite l'adozione del metodo veritativo e oggettivante della filosofia teoretica, ha innescato paradossalmente un processo di indebolimento del diritto e del sapere giuridico che è sfociato nella diagnosi del nichilismo. Dopo una fase caratterizzata dalla fiducia in quel metodo, la modernità ha iniziato a mostrare i primi sintomi di una crisi che si è protratta per tutto il "secolo breve", portando progressivamente alla luce il suo volto "liquido" e autoritario. Già nel secondo dopoguerra una parte della comunità giuridica, scossa dalla tragedia dei totalitarismi, comincia a muovere i primi passi oltre i territori della modernità. Tappe fondamentali di questo processo di superamento del paradigma moderno sono il ritorno della scienza giuridica nell'alveo della ragion pratica e la fine dell'assolutismo giuridico tramite il varo delle Costituzioni rigide e l'esperienza del giudizio di costituzionalità. Il libro si propone di ricostruire questo itinerario, indicando in quel processo di liberazione dalla mitologia e dall'impalcatura concettuale, della modernità la via per affrontare le sfide dell'esperienza giuridica contemporanea.

Maggiori Informazioni

Autore Vogliotti Massimo
Editore Giappichelli
Anno 2007
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio