Tra famiglia e servizi: nuove forme di accoglienza dei minori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846477668
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 192
Non Disponibile
17,50 €
Il diritto primario del minore a vivere, crescere ed essere educato nell'ambito della propria famiglia è un principio costituzionalmente riconosciuto e rafforzato dalla legge 149/01 'modifiche alla legge 184/83 relativa alla 'disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori'. La regione lombardia si è mossa in questa direzione già dal 1999 attraverso la legge regionale n. 23 'politiche regionali per la famiglia' che ha riconosciuto alla famiglia un ruolo centrale nella costruzione di un sistema di welfare della sussidiarietà. Più recentemente nel 2004, con la legge regionale n. 34 'politiche regionali per i minori' è stato ridisegnato il sistema degli interventi rivolto ai minori proprio a partire da questo nuovo protagonismo. La legge ha così consentito l'introduzione nel sistema d'offerta sociale di una nuova tipologia: la comunità familiare. In questo modo la regione lombardia ha riconosciuto formalmente che la famiglia rappresenta un importante 'valore aggiunto' in quanto offre un'esperienza specifica di riferimento per la costruzione di rapporti affettivi e per favorire la crescita di legami significativi. Attraverso l'indagine che viene qui presentata, si è svolta una prima ricognizione delle realtà innovative presenti in lombardia, che vedono l'associazionismo familiare e le famiglie protagonisti attivi di servizi ed interventi residenziali sostitutivi del nucleo di origine.
Maggiori Informazioni
Autore | Gregorio Daniela; Tomisich Manuela |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche e servizi sociali |
Num. Collana | 212 |
Lingua | Italiano |
Indice | Gian Carlo Abelli, Presentazione Daniela Gregorio Manuela Tomisich, Introduzione Manuela Tomisich, Il tema del rischio nella letteratura (Premessa; Il tema del "rischio" nei percorsi di crescita; La connessione tra rischio nel processo di crescita e risposte del contesto: le soluzioni possibili e le proposte innovative; Alcune riflessioni tecniche e teoriche emergenti dalla lettura delle caratteristiche strutturali delle diverse realtà; Alcune sollecitazioni per una lettura delle specificità; Dalla analisi di caso_ alle riflessioni finali: considerazioni a margine della seconda parte della ricerca; Riferimenti bibliografici) Max Panaro, Una mappa dei servizi innovativi di accoglienza in Lombardia (Il compito di ricerca; La metodologia di lavoro; Il percorso di lavoro e i dati presentati; Metodologia per lo studio di Casi, l'analisi e relazione finale) Max Panaro Manuela Tomisich, Lo studio dei casi Manuela Tomisich, Osservazioni conclusive e schema riassuntivo di possibili interventi (Gli argomenti messi a tema) Allegato 1: Schede descrittive delle strutture rilevate divise per provincia Allegato 2: La normativa regionale (L.r. 34/04 "Politiche regionali per i minori"; D.g.r. n° 7/20762 del 16/2/05 "Definizione dei requisiti minimi strutturali e organizzativi per l'autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali di accoglienza residenziale per minori"; D.g.r. n° 7/20943 del 16/2/05 "Definizione dei criteri per l'accreditamento dei servizi sociali per la prima infanzia, dei servizi sociali di accoglienza residenziale per minori e dei servizi sociali per persone disabili"). |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: