Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tra Equilibri E Compromessi. Differenze Di Genere E Pari Opportunita' In Una Realta' Locale

ISBN/EAN
9788856800579
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
176

Disponibile

19,50 €
Le donne si presentano nella società contemporanea come un collettivo sociale dinamico e protagonista del cambiamento: rispetto agli uomini investono di più in formazione, riescono meglio negli studi, assumono una molteplicità di ruoli nel corso della vita, ricercando ai problemi della conciliazione soluzioni personali tra equilibri e compromessi. Ai cambiamenti dei modelli culturali femminili non corrispondono, infatti, pari opportunità di vita e permangono notevoli disuguaglianze: la differenza di genere, come risorsa da valorizzare quale contributo allo sviluppo sociale, non è pienamente riconosciuta. Il fatto che pratiche discriminatorie continuino a persistere evidenzia il grado di asimmetria che caratterizza attualmente la vita pubblica e privata di donne e uomini. Il volume ripercorre alcune prospettive teoriche che consentono di indagare i concetti di differenza e uguaglianza in relazione al genere: gli studi sociologici mettono in luce la costruzione socioculturale del concetto di genere, ma anche la necessità di rivalutare le peculiarità dell'essere donna e il significato delle pari opportunità, definite a livello legislativo ma non ancora pienamente realizzate.

Maggiori Informazioni

Autore Grosso Goncalves Valentina; Lazzarini Paola; Solaro Claudia
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 600
Lingua Italiano
Indice Renata Cantamessa, Giulia Piantadosi, Premessa Introduzione Parte I. Pari opportunità: approcci teorici e politiche sociali Paolo Lazzarini, Costruzione dell'identità femminile (Il concetto di identità sociale; Il genere tra uguaglianza e differenza; Processi di riflessività al femminile) Paola Lazzarini, Un quadro culturale e legislativo delle pari opportunità (Le conferenze mondiali fondative delle pari opportunità; Il diritto alla differenza nelle emancipazioni internazionali; L'affermazione delle pari opportunità in Europa; Il percorso italiano) Paola Lazzarini, Il lavoro delle donne tra chance e fattori di criticità (La presenza femminile nel mercato del lavoro; Conciliare la doppia presenza: un problema quotidiano; La prospettiva della cooperazione tra opportunità e fragilità; Le donne nell'impresa profit e no profit: motivazioni e percorsi) Parte II. Donne in un contesto locale: vissuti e rappresentazioni Valentina Grosso Gonçalves, Ritratto di donne astigiane alla luce di un percorso di indagine (Premesse e metodologia della ricerca; Tratti caratteristici delle intervistate; Un'esperienza dei significati del lavoro e della famiglia; La conciliazione tra ambiti di vita: soluzioni professionali ad un problema sociale) Claudia Solaro, Lavoro e cooperazione femminile nel contesto astigiano (La cooperativa e la donna in Italia; Il lavoro femminile in provincia di Asti: motivazioni e soddisfazione; I diversi aspetti del lavoro: alcune valutazioni) Claudia Solaro, Le pari opportunità nella quotidianità delle donne (Le pari opportunità nella vita quotidiana; Percorsi lavorativi e parità; La maternità) Luigi Bollani, Un quadro statistico multivariato, espressione di relazioni tra ambiente di lavoro e caratteristiche delle donne occupate (Presupposti alla scelta di un punto di vista per l'osservazione multivariata; Osservazione multivariata di alcuni elementi caratteristici emersi dal questionario) Di Valentina Grosso Gonçalves, Postfazione. Questioni aperte nel pensiero di genere: identità, postmodernismo e pari opportunità (Oltre la distinzione natura/cultura; Sviluppi teorici nel campo dei men's studies; Politiche identitarie, status e pari opportunità) Bibliografia di riferimento
Stato editoriale In Commercio