Tra comunità e violenza. Conoscenza, logos e razionalità nella Grecia antica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843020805
- Editore
- Carocci
- Collana
- Ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 336
Disponibile
24,40 €
Questo volume riconfigura, nel solco della tradizione degli studi sul logos nella Grecia antica e alla luce delle odierne ricerche di epistemologia e dei principi di risoluzione non violenta dei conflitti, il problema della razionalità come interno alle modalità dell´argomentare. Prendendo in considerazione un arco di dieci secoli (dall´VIII a.C. al II d.C.), il libro si pone questioni quali il rapporto tra parola e comunità alle origini della società greca, i caratteri del logos nel suo concreto funzionamento, il significato dell´´avere ragione , la distinzione tra l´uomo come ´animale politico e ´animale razionale , la problematizzazione della conoscenza negli Scettici. Filo conduttore della ricerca è l´individuazione dei due poli entro cui si muove la razionalità greca: da una parte l´importanza dello spazio affidato al discorso ´critico all´interno dei valori comunitari e delle modalità accettate di comunicazione; dall´altra il timore dei rischi che la completa autonomia della ´ragione comporta.
Maggiori Informazioni
Autore | Cozzo Andrea |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ricerche |
Num. Collana | 101 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. Statuto della parola e razionalità discorsiva in Omero/Mythos ed epos/Uno schema Superiore-Inferiore/Bàzo: un verbo di parlare specificamente omerico/Le parole, l´amicizia, la guerra/Modalità discorsive/Il ´nesso : ovvero il fascino della lingua fuori dal contesto2. Cos´è un logos dopo Omero'/Dal mythos al logos/Logoi e logos. L´opposto della soggettività non è l´oggettività/Logos e confutazione/Logos, persuasione, necessità. Il pericolo della violenza/Comunicazione analogica&/&Cioè dialettica e mitezza/Parlare non è mai neutro3. Avere ragione in età classica. Ovvero, espressioni di un popolo che non aveva paura dell´incertezza/I segni della ´ragione /I criteri della ´ragione . Tra persuasione e dimostrazione/Formule di consenso: fra piaceri e incertezza4. Qualche secolo dopo: i criteri dei filosofi contrari ai criteri/«L´uomo è un animale razionale»/Criteriologia ellenistica e imperiale/Sesto Empirico e la critica del criterio. La differenza è irriducibile/Critica della cultura dominante/Phainòmenon e comunità apertaConclusioniBibliografiaIndice delle cose notevoliIndice degli autori moderni |
Questo libro è anche in: