Tra classe e nazione. Rappresentazioni e organizzazione del movimento nazional-sindacalista (1918-1922)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843044078
- Editore
- Carocci
- Collana
- Dip. Discipline storiche. Univ. Bologna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 200
Disponibile
19,10 €
Classe e nazione, guerra e rivoluzione, sindacalismo e interventismo sono le principali parole chiave di questo libro, che intende ricostruire una pagina controversa della storia del movimento operaio italiano tra la fine della Prima guerra mondiale e l’avvento del fascismo: l’esperienza nazional-sindacalista della quale l’Unione italiana del lavoro fu l’espressione organizzativa. Una confederazione sindacale che ambiva a "nazionalizzare" le classi subalterne rendendo complementari e non più antitetiche l’identità di classe e quella nazional-patriottica. Condotta sulla base di un ricco spettro di documenti (che include sia materiali d’archivio, sia pubblicazioni a stampa, con particolare attenzione per un’ampia selezione di periodici), questa ricerca si muove su diversi piani d’osservazione (la politica e l’economia, la cultura e il mondo del lavoro), nel tentativo di restituire complessità alle vicende di un movimento spesso menzionato negli studi storici sul primo dopoguerra, ma mai oggetto di una specifica analisi monografica.
Maggiori Informazioni
Autore | Pasetti Matteo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Dip. Discipline storiche. Univ. Bologna |
Num. Collana | 11 |
Lingua | Italiano |
Indice | Abbreviazioni e sigle Introduzione 1. Organizzazione (primavera 1918) Interventismo/Caporetto/Nascita dell’Unione italiana del lavoro/Autonomia (e industrialismo?) 2. Ricezioni Strumenti di comunicazione/Un proletariato patriottico?/Disillusioni 3. Azione Centri e periferie/Un bilancio/Operai e contadini/Conflittualità 4. Diaspore (autunno 1922) «La fu rivoluzione»/Fascismo e antifascismo Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: