Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tra Altruismo E Professionalita. Terzo Settore E Cooperazione In Lombardia

ISBN/EAN
9788846413260
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche e servizi sociali
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
288
23,50 €
Il terzo settore, inteso come complesso delle organizzazioni con finalità solidaristiche autonome da Stato e mercato, sta attraversando una stagione di interesse e favore, ma è conosciuto in modo ancora approssimativo e talvolta distorto. Nello stesso tempo, è soggetto ad una complessa evoluzione: si sviluppano forme di impresa sociale, sempre più distinte dalle associazioni di volontariato e dalle istituzioni assistenziali tradizionali. Inoltre, poco approfondite sono tuttora le basi sociali del terzo settore, i contesti da cui le organizzazioni sorgono e trovano sostegno, così come i percorsi formativi dei protagonisti. A queste esigenze conoscitive ha inteso rispondere la ricerca qui presentata, condotta da un'équipe dell'Università Cattolica di Brescia su un campione rappresentativo di 500 organizzazioni nonprofit lombarde, integrando dimensioni economiche, organizzative e sociologiche. I temi dello sviluppo organizzativo, della gestione economica, delle risorse umane, della domanda di servizi, della provenienza sociale dei dirigenti, costituiscono gli assi fondamentali dell'analisi proposta.

Maggiori Informazioni

Autore Ambrosini Maurizio
Editore Franco Angeli
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Politiche e servizi sociali
Num. Collana 72
Lingua Italiano
Indice Luigi Marino , Presentazione. Cooperazione e servizi mutualistici nell'economia civile Maurizio Ambrosini , Il terzo settore come fenomeno sociale (L'attualità del nonprofit: oltre le spiegazioni economiche; Capitale sociale e organizzazioni nonprofit; Organizzazioni basate sulla fiducia: le implicazioni organizzative delle motivazioni solidaristiche; Una pluralità di organizzazioni: diversità e tendenze evolutive; Terzo settore e Stato sociale: oltre il paradigma della competizione; Ipotesi e metodo della ricerca) Maurizio Ambrosini, Alessandra De Bernardis , Assetti organizzativi e rapporti con i contesti di origine (Le caratteristiche fondamentali delle organizzazioni studiate; I beneficiari e il loro coinvolgimento; Le matrici ideali; I rapporti con i contesti di origine; Processi decisionali e clima interno; I rapporti con l'ambiente esterno; Conclusioni: radici sociali e innovazione organizzativa) Andrea Gamba , Le dimensioni economiche (La consistenza del patrimonio; Rendiconti e contabilità; L'analisi delle spese; Fonti di finanziamento delle organizzazioni; Metodi di gestione amministrativa; Forme di valutazione della qualità dei servizi) Claudia Cominelli , La gestione delle risorse umane nelle organizzazioni del terzo settore (Il mix delle risorse umane; Gestione delle risorse umane: acquisizione ed impiego; I componenti della leadership nelle organizzazioni non-profit; Conclusioni: caratteristiche della gestione delle risorse umane nelle organizzazioni lombarde del terzo settore) Maurizio Ambrosini , Identità organizzative e domanda di servizi (Il rapporto con le associazioni di settore; Le funzioni richieste alle associazioni; I servizi utilizzati; Conclusioni: quali servizi per lo sviluppo del terzo settore?) Maurizio Ambrosini, Alessandra De Bernardis , I protagonisti del nonprofit lombardo: chi sono i responsabili delle organizzazioni del terzo settore (Un primo profilo; Il fattore istruzione; Il volto femminile del terzo settore; La variabile occupazionale; Conclusioni: tra responsabilità organizzativa e cittadinanza attiva) Maurizio Ambrosini , Conclusioni. Guardando al futuro: le sfide e le risorse (Discutendo le ipotesi; Le organizzazioni e i protagonisti: due tipologie; Le organizzazioni; I soggetti; Riflessioni conclusive) Appendici - Clemente Lanzetti , Aspetti metodologici della ricerca - Questionario con distribuzioni di frequenza.
Stato editoriale Fuori catalogo