Totò: linguaggi e maschere del comico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843027866
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quad. Dip. Scienze comunicaz. -univ. Salerno
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 283
Disponibile
22,70 €
Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale "Linguaggi e maschere del comico: il cinema di Totò", che l'Istituto italiano di cultura di Barcellona, nella sua sezione del Centro studi sul cinema italiano, l'Università centrale di Barcellona (Area di Filologia italiana) e l'Università di Salerno (Dipartimento di Scienze delle Comunicazioni) hanno organizzato a Barcellona (24-26 ottobre 2002). A questo convegno sono intervenuti critici e storici del cinema, linguisti, studiosi dello spettacolo e del costume, antropologi e filosofi che hanno dibattuto oltre che sull'opera complessiva di Totò, anche sui risvolti linguistici e sulle modificazioni del costume che questa ha esercitato su intere generazioni.
Maggiori Informazioni
Autore | Aronica Daniela; Frezza Gino; Pinto Raffaele |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quad. Dip. Scienze comunicaz. -univ. Salerno |
Num. Collana | 3 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima. Teatro e cinema/ 1. Totò e la gaia scienza, di O. Caldiron/ 2. Viva i fratelli Caponi, che siamo noi, di A. Elia/ 3. Totò e il varietà: dal futurismo al futuro, di N. Fano/ 4. Totò e Peppino: la coppia e la danza comica, di G. Frezza/ 5. La scrittura dei semicolti dal teatro di Scarpetta al cinema di Totò, di G. Gavagnin/ Parte seconda. Lingua e pensiero/ 6. Totò antico e Lazziatore, di P. Bianchi/ 7. Parli come badi: la creatività linguistica e l'effetto comico, di A. Cicalese/ 8. La napoletanità di Totò, di D. Pietrini/ 9. L'apporto linguistico di Totò alla formazione dell'italiano contemporaneo, di E. Radtke/ 10. «Non capisco un cacio»: l'autonomia del significante come principio di attraversamento babelico delle lingue, di R. Pinto/ 11. La coscienza menzognera. Totò fra truffa e creazione, di E. D'Agostino/ 12. Totò, ingenuo metafisico della Legge, di F. Denunzio/ 13. Gioco verbale e riflessione metalinguistica nei film di Totò, di F. Rossi/ Parte terza. Passato e presente/ 14. Dell'eterno ritorno. Totò nell'avanguardia scenica tra Leo De Berardinis e Carmelo Bene, di A. Amendola/ 15. Totò, Jerry e affettuosamente gli altri, di A. Castellano/ 16. «Lei è cretino, s'informi». Le trasmigrazioni mediatiche di Totò, di S. Brancato/ 17. Porgere l'altra guancia. Caratteristi, comprimari, co-protagonisti e spalle del cinema di Totò, di B. Di Marino/ 18. Totò y la comedia neorrealista y postneorrealista, por J. E. Monterde/ 19. Dov'è la libertà: Totò y la cara oscura del milagro economico, por A. Quintana/ 20. Totò oltre: la drammatica ironia del cinema di Massimo Troisi, di G. Baffi/ 21. Totò e il suo doppio: le maschere e il volto, di E. Bìspuri |
Questo libro è anche in: