Totalitarismo. Un Regime Del Nostro Tempo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843021048
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Edizione
- 2
- Pagine
- 200
Disponibile
12,70 €
Da una parte i molteplici fenomeni connessi alla globalizzazione, dall'altra le tragiche manifestazioni di un fondamentalismo ove la matrice ideologica sembra prevalere sulla ispirazione religiosa, inducono osservatori e uomini politici a recuperare il concetto di totalitarismo per ipotizzarne nuove applicazioni. Questo libro, nel quale l'analisi teorica si intreccia fecondamente con la comparazione di una vasta casistica storica, è perciò una guida per la comprensione del presente, delle sue radici, degli sviluppi possibili.Ma esso risponde anche ad altre domande: nel corso della lunga, multimillenaria storia del potere politico, il totalitarismo è sempre esistito? Oppure tale concetto è usato correttamente solo con riferimento a certi movimenti e regimi dell'età contemporanea? E come si comporta il dominio totalitario verso individui, gruppi sociali, categorie economiche, confessioni religiose, minoranze etniche' Il totalitarismo è conservatore, reazionario o rivoluzionario? Come classificare il ventennio fascista italiano, il nazionalsocialismo tedesco, la “rivoluzione culturale” cinese?
Maggiori Informazioni
| Autore | Fisichella Domenico |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2002 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Quality paperbacks |
| Num. Collana | 33 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1.Il problema della “novità”/Un'analisi tipologica/Genesi della nozione/Confusione concettuale/Delimitazione “in negativo”/Quid novi'2.La potenza è triste/Il terrore come “principio politico”/Nemico oggettivo e delitto possibile/Tortura e polizia segreta/Processi e confessioni/Universo concentrazionario e “morte della morte”3.Stato e rivoluzione permanente/ Razionale o irrazionale'/Mutamento totale e nichilismo al potere/Istituzionalizzare il disordine/Partito e sovversione/Regime autoritario post-totalitario'/Oltre la legalità4.Trasformazione della società/ Organicismo e problema del cambiamento/ Pluralismo sociale e regime autoritario/ Mobilitazione totale e società di massa/ Conflitto e gruppi/Contro i “luoghi” delle libertà/Burocrazia, produzione, tecnologia/ Nazional-socialismo e borghesia: una discussione5.La questione del consenso/Totalismo e totalitarismo/L'appello al popolo/Caratteri della propaganda/Dinamismo ideologico/Il problema del capo6.Riflessioni su due casi/Codicillo sul fascismo/La Cina è vicinaConclusioneNota bibliograficaIndice dei nomi |
Questo libro è anche in:
