Total Productivity Management. La sfida per un management creativo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846410795
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Pagine
- 240
Disponibile
38,50 €
Il sistema total productivity management (tp), mediante la definizione di obiettivi ai vari livelli, pone l'azienda nelle condizioni di sviluppare vantaggi competitivi e capacità di cambiamento rapido, ma rigoroso ed equilibrato, sui fattori fondamentali che condizionano il risultato: la qualità, il servizio, il tempo, i costi, la sicurezza, il rispetto dell'ambiente. Gli obiettivi ideali e strategici, stabiliti dal vertice aziendale, vengono così trasformati in obiettivi specifici definiti quantitativamente, fino a coinvolgere tutte le persone, ad ognuna delle quali è assegnato un compito significativo in modo che sia certa di offrire il proprio contributo al conseguimento del fine comune.
Maggiori Informazioni
| Autore | Jma-japan Management Association; Jmac Consiel; Jmac |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1998 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Azienda moderna |
| Num. Collana | 358 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Il TP management (La nascita del TP management in Giappone; Il significato del TP; La diffusione del mondo del TP management; Il TP management per le aziende italiane; Approccio TP: condizioni e fattori critici di successo) I concetti fondamentali del TP management (Definizione del TP management; Il sistema di attività strategiche; Trattazione di tematiche e non soluzione di problemi; La ricerca dell'ottimizzazione totale; Applicazione sistematica e rigorosa delle tecniche e dei metodi di management; Studio e adozione di iniziative efficaci di largo respiro; Scelta di iniziative di ampio respiro; Valutazione del management e ulteriore sviluppo delle tecniche manageriali nella propria azienda) Approccio di base e pratica del TP management (Flussi fondamentali del TP management; Modo di procedere nel TP management; Deployment sistematico del programma; Diagnosi della propria azienda sulle capacità di management globale) Studio di casi concreti: le caratteristiche e i risultati delle imprese che hanno ricevuto il premio TP (Mitsuba Electric Mfg. - Componenti per automobili; Toa Kogyo - Stabilimento di Nitta - Materiali per abitazioni; Kirin Beer - Stabilimento di Yokohama - Birra; Fukushima Nippon Denki (Nec) - Comunicazioni via satellite; Kansai Sekisui Kyoeikai - Materiali per abitazioni; Nissan Shatai - Stabilimento di Kyoto - Automobili; Snow Brand Milk Products - Stabilimento di Atsugi - Latticini; Nissan Diesel Motor - Stabilimento di Ageo - Autocarri; Hitachi - Stabilimento di Odawara - Dischi magnetici; Kaneka (Kanegafuchi Kagaku Kogyo) - Stabilimento di Kashima - Cloruro di vinile; Hitachi Cable - Stabilimento di Hidaka - Cavi elettrici; Yamagata Casio - Agende elettroniche, orologi; Nissan Shatai - Stabilimento di Shonan - Autoveicoli; Nissan Shatai - Stabilimento di Shonan - Autoveicoli; Tdk - Stabilimento di Mikumagawa - Videocassette; Toshiba - Stabilimento di Oume - Computer, word processor; Sekisui Chemical Co. - Stabilimento di Kansai Haimu - Kansai Sekisui Kogyo - Abitazioni; Higashi Nippon Sekisui Kogyo - Abitazioni; Toyama Nippon Denki - Circuiti stampati; Sanden (Sanden Yatojima Jigyosho) Compressori per condizionatori d'aria per autoveicoli) Il premio per l'eccellenza nella produttività globale (Premio TP) (Lo scopo del premio TP; Punti qualificanti dell'ispezione per il premio TP; Il modo di procedere nell'esame per il premio TP; Delucidazioni sul premio TP). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
