TOSSINA BOTULINICA Manuale d'uso e atlante illustrato delle sedi anatomiche di inoculazione. Localizzazione, Dosaggio, Applicazione (Jost Wolfgang - Edi Ermes)

- ISBN/EAN
- 9788870513608
- Editore
- Edi. Ermes
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2010
- Pagine
- 274
Non Disponibile
TOSSINA BOTULINICA Manuale d'uso e atlante illustrato delle sedi anatomiche di inoculazione. Localizzazione, Dosaggio, Applicazione.
Edizione italiana a cura di Gianfranco Lamberti, Carmelo Lentino
La tossina botulinica è considerata il farmaco di scelta per la terapia della distonia cervicale, del blefarospasmo e dello spasmo emifacciale. Il suo utilizzo è indispensabile nella cura delle disabilità motorie, quali la spasticità da sindrome del motoneurone superiore.
Attualmente, l’uso terapeutico della tossina botulinica è una tecnica standard in alcuni settori medici come la medicina estetica (rughe orizzontali della fronte, rughe verticali tra le sopracciglia e di quelle intorno agli occhi a "zampa di gallina"), la pediatria (per esempio, nella terapia del piede equino) e la dermatologia (nell’iperidrosi). Inoltre, il suo impiego è sempre più frequente in urologia, nella terapia del dolore, nella fibromialgia, nella fascite plantare, in alcuni tipi di lombalgia cronica, in molte sindromi miofasciali e nella cefalea da colpo di frusta.
Un vero e proprio manuale d’uso e atlante illustrato (127 muscoli disegnati ed elaborati graficamente per un totale di 578 immagini) che per ogni muscolo analizzato presenta l’innervazione, l’origine e l’inserzione, la descrizione dell’azione, le sedi di inoculazione, i protocolli (indicazioni topografiche per l’orientamento anatomico) e le tecniche d’infiltrazione (istruzioni precise su dosaggio e dimensioni dell’ago). Il volume è completato da una premessa sui farmaci autorizzati in Italia, sulle indicazioni (autorizzate e off-label), sulle tecniche di infiltrazione e sui corretti dosaggi di tutti i prodotti disponibili in commercio.
La suddivisione della trattazione è secondo le sedi anatomiche - arto superiore, arto inferiore, tronco, collo, testa, diaframma pelvico e sistema neurovegativo - ed è un volume decisamente orientato alla pratica, con una visualizzazione dei concetti in pagine a fronte per recuperare velocemente le informazioni desiderate.
La maggior parte di quanti utilizzano a scopo terapeutico la tossina botulinica ha appreso le tecniche d’inoculazione e ha approfondito l’argomento attraverso la pratica clinica: questo manuale-atlante rende finalmente disponibile un’opera specifica d’aiuto nella pratica quotidiana, oltre che strumento di standardizzazione della pratica clinica e di controllo della qualità.
Maggiori Informazioni
| Autore | Jost Wolfgang |
|---|---|
| Editore | Edi. Ermes |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1 Introduzione 1.1 Trattamento con tossina botulinica__________ 2 1.2 Farmaci autorizzati e indicazioni ____________ 2 1.3 Indicazioni autorizzate e off-label __________ 2 1.4 Tecniche di infiltrazione __________________ 4 2 Arto superiore 2.1 Muscoli delle articolazioni della cintura pettorale___ 6 Trapezio, parte ascendente ____________________ 6 Trapezio, parte trasversa ______________________ 8 Trapezio, parte discendente ____________________ 10 Elevatore della scapola ________________________ 12 Grande romboide ____________________________ 14 Piccolo romboide ____________________________ 16 Dentato anteriore ____________________________ 18 Piccolo pettorale ______________________________ 20 2.2 Muscoli dell’articolazione della spalla________ 22 Deltoide ____________________________________ 22 Sopraspinato ________________________________ 24 Infraspinato __________________________________ 26 Piccolo rotondo ______________________________ 28 Grande dorsale ______________________________ 30 Grande rotondo ______________________________ 32 Grande pettorale ______________________________ 34 2.3 Muscoli dell’articolazione del gomito________ 36 Bicipite brachiale ______________________________ 36 Brachiale ____________________________________ 38 Brachioradiale ________________________________ 40 Tricipite brachiale ____________________________ 42 Supinatore __________________________________ 44 Pronatore rotondo ____________________________ 46 Pronatore quadrato____________________________ 48 2.4 Muscoli dell’articolazione del polso ________ 50 Estensore radiale lungo ed estensore radiale breve del carpo ____________ 50 Estensore ulnare del carpo______________________ 52 Flessore radiale del carpo ______________________ 54 Palmare lungo ________________________________ 56 Flessore ulnare del carpo ______________________ 58 2.5 Muscoli delle articolazioni delle dita della mano______________________ 60 Estensore delle dita ____________________________ 60 Estensore dell’indice __________________________ 62 Estensore del mignolo ________________________ 64 Estensore breve del pollice ____________________ 66 Estensore lungo del pollice ____________________ 68 Lombricali (1°-4°) ____________________________ 70 Flessore superficiale delle dita __________________ 72 Flessore profondo delle dita ____________________ 74 Flessore breve del mignolo ____________________ 76 Flessore lungo del pollice ______________________ 78 Abduttore lungo del pollice ____________________ 80 Abduttore breve del pollice ____________________ 82 Abduttore del mignolo ________________________ 84 Interossei dorsali (1°-4°)________________________ 86 Interossei palmari (1°-3°) ______________________ 88 Adduttore del pollice __________________________ 90 Flessore breve del pollice ______________________ 92 Opponente del pollice ________________________ 94 Opponente del mignolo ______________________ 96 Palmare breve ________________________________ 98 3 Arto inferiore 3.1 Muscoli dell’articolazione dell’anca__________ 102 Grande gluteo ________________________________ 102 Piriforme ____________________________________ 104 Ileopsoas ____________________________________ 106 Sartorio ______________________________________ 108 Medio gluteo ________________________________ 110 Piccolo gluteo ________________________________ 112 Tensore della fascia lata ________________________ 114 Pettineo______________________________________ 116 Adduttore lungo ______________________________ 118 Adduttore breve ______________________________ 120 Gracile ______________________________________ 122 Grande adduttore ____________________________ 124 3.2 Muscoli dell’articolazione del ginocchio ____ 126 Quadricipite femorale: retto del femore __________ 126 Quadricipite femorale: vasto mediale ____________ 128 Quadricipite femorale: vasto intermedio__________ 130 Quadricipite femorale: vasto laterale ____________ 132 Ischiocrurali: bicipite femorale __________________ 134 Ischiocrurali: semimembranoso ________________ 136 Ischiocrurali: semitendinoso ____________________ 138 3.3 Muscoli delle articolazioni della caviglia e del piede __________________ 140 Gastrocnemio ________________________________ 140 Soleo ________________________________________ 142 Tibiale posteriore______________________________ 144 Tibiale anteriore ______________________________ 146 Peroniero lungo ______________________________ 148 3.4 Muscoli delle articolazioni delle dita del piede ____ 150 Estensore breve delle dita ed estensore breve dell’alluce __ 150 Estensore lungo dell’alluce ____________________ 152 Estensore lungo delle dita ______________________ 154 Flessore breve dell’alluce ______________________ 156 Flessore lungo dell’alluce ______________________ 158 Flessore breve delle dita________________________ 160 Flessore lungo delle dita ______________________ 162 Quadrato della pianta ________________________ 164 Flessore breve del quinto dito __________________ 166 Interossei dorsali del piede (1°-4°) ______________ 168 Abduttore dell’alluce __________________________ 170 Abduttore del quinto dito ______________________ 172 Adduttore dell’alluce __________________________ 174 Interossei plantari (1°-3°) ______________________ 176 Lombricali del piede (1°-4°) ____________________ 178 4 Tronco 4.1 Muscoli della parete addominale __________ 182 Retto dell’addome ____________________________ 182 Obliquo interno dell’addome __________________ 184 Obliquo esterno dell’addome __________________ 186 Trasverso dell’addome ________________________ 188 5 Collo 5.1 Muscoli anteriori ________________________ 192 Platisma______________________________________ 192 Sternocleidomastoideo ________________________ 194 Scaleni: anteriore, medio e posteriore____________ 196 5.2 Muscoli semispinale della testa e splenio della testa ___ 198 Semispinale della testa ________________________ 198 Splenio della testa ____________________________ 200 5.3 Distonia cervicale ________________________ 202 6 Testa 6.1 Muscoli della faccia ______________________ 204 Occipitofrontale (capo frontale) ________________ 204 Corrugatore del sopracciglio____________________ 206 Procero ______________________________________ 208 Orbicolare dell’occhio ________________________ 210 Elevatore della palpebra superiore ______________ 212 Nasale ______________________________________ 214 Elevatore del labbro superiore e dell’ala del naso __ 216 Elevatore del labbro superiore __________________ 218 Grande zigomatico e piccolo zigomatico ________ 219 Risorio ______________________________________ 220 Muscolo elevatore dell’angolo della bocca________ 221 Orbicolare della bocca, parte marginale__________ 222 Orbicolare della bocca, parte labiale ____________ 223 Depressore dell’angolo della bocca ______________ 224 Mentale______________________________________ 225 6.2 Muscoli della masticazione ________________ 226 Temporale____________________________________ 226 Massetere ____________________________________ 228 Pterigoideo mediale __________________________ 230 Pterigoideo laterale____________________________ 231 6.3 Muscoli della lingua ______________________ 232 Lingua – Muscoli intrinseci ____________________ 232 Lingua – Muscoli intrinseci - Azione ____________ 233 6.4 Muscoli oculari estrinseci __________________ 234 Retto mediale ________________________________ 234 Retto laterale ________________________________ 235 7 Diaframma pelvico 7.1 Muscoli del perineo e del diaframma pelvico __________________ 238 Sfintere esterno dell’ano ______________________ 238 Puborettale __________________________________ 240 8 Sistema neurovegetativo 8.1 Scialorrea ________________________________ 244 Ghiandole parotide e sottomandibolare __________ 244 8.2 Iperlacrimazione __________________________ 246 Ghiandola lacrimale __________________________ 246 8.3 Acalasia ________________________________ 248 Esofago ______________________________________ 248 8.4 Vescica iperattiva ________________________ 250 Detrusore ____________________________________ 250 8.5 Iperidrosi ________________________________ 252 Ghiandole sudoripare __________________________ 252 Bibliografia __________________________________ 255 Muscoli trattati nel volume ____________________ 257 |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
