Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tossina botulinica in medicina estetica. Protocolli iniettivi e gestione delle complicanze (Van Loghem Jani; Focchi Sibilla - Piccin editore)

ISBN/EAN
9788829935031
Editore
Piccin Editore
Formato
Libro rilegato
Anno
2024
Pagine
100

Disponibile

50,00 €

Mano a mano che la medicina estetica si diffonde, sempre più medici estetici sono alla ricerca di una formazione adeguata per migliorare la sicurezza e la qualità dei trattamenti che eseguono.
Mi piace fare formazione e insegnare tanto quanto trattare i miei pazienti e mi sento obbligato a condividere la mia esperienza e i consigli pratici con i miei colleghi medici estetici.
Ho creato la UMA Academy come base per una formazione di qualità in medicina estetica concentrandomi prevalentemente sulla pratica clinica.
Poiché i protocolli e i trattamenti standardizzati hanno un ruolo sempre più importante nella crescita della medicina estetica, sono stati pubblicati molti consensus papers per fornire ai medici protocolli standard per l'iniezione della tossina botulinica.
I protocolli descritti sono stati sviluppati utilizzando raccomandazioni consensualmente formulate da numerosi gruppi di lavoro e varie pubblicazioni edite dalla Dutch Society of Aesthetic Medicine, dalla Deutsche Gesellschaft für Dermatologie, dalla EuropeanAcademy of Dermatology and Venereology, dalla American Society for Dermatologic Surgery, dalla American Academy of Otolaryngology,Head and Neck Surgery, dalla American Aca-demy of Cosmetic Surgery.
Per le indicazioni di questi protocolli standard, noi, i medici dell'Istituto UMA, abbiamo leggermente adeguato i modelli di iniezione e i dosaggi per migliorarne l'efficacia, riducendo al minimo gli effetti col-laterali.

Maggiori Informazioni

Autore Van Loghem Jani;Focchi Sibilla
Editore Piccin Editore
Anno 2024
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

01 Informazioni generali 1
1.1 Storia della tossina botulinica 4
1.2 Meccanismo d’azione 4
1.3 Formazione ed educazione continua in medicina 7
1.4 Prodotti 8
1.5 Diffusione e propagazione dei prodotti a base di tossina botulinica 10
1.6 Ricostituzione dei prodotti a base di tossina botulinica 10
1.7 Controindicazioni 11
1.8 Anamnesi 12
1.9 Consenso informato 12
1.10 Complicanze ed effetti collaterali 13
1.11 Pre e post procedura 13
1.12 Tecniche iniettive generali 15
02 Terzo superiore del viso 19
2.1 Rughe orizzontali della fronte 22
2.2 Modifiche personali con Bocouture®/Xeomin® 23
2.3 Metodi GRID21e Grid ONE21 25
2.4 Glabella 26
2.5 Rughe perioculari 30
2.6 Lifting del sopracciglio 32
2.7 Cefalea muscolo-tensiva ed emicrania 32
2.8 Rughe delle palpebre inferiori e ampliamento dello sguardo 33
03 Terzo medio del viso 37
3.1 Bunny lines o rughe del coniglio 40
3.2 Ruga nasolabiale e sorriso gengivale 42
3.3 Rughe radiali periorali o codice a barre 43
3.4 Discesa della punta del naso 45
04 Terzo inferiore del viso 49
4.1 Commissura orale 52
4.2 Ruga mentale, mento dall’aspetto increspato 54
4.3 Ipertrofia masseterina 56
4.4 Lifting della linea mandibolare 58
05 Indicazioni che non riguardano il viso 61
5.1 Bande platismatiche e rughe orizzontali del collo 64
5.2 Iperidrosi focale primaria 66
5.3 Iperidrosi palmare e plantare 67
5.4 Rimodellamento del polpaccio con la tossina botulinica 68
06 Miglioramento della qualità cutanea con la tossina botulinica 71
6.1 Tossina botulinica per il trattamento delle cicatrici anomale 74
6.2 Riduzione della dimensione dei pori e della seboproduzione 76
6.3 Microbotulino per il lifting del viso 77
6.4 Miglioramento della alopecia androgenetica 79
6.5 Tossina botulinica per la riduzione del rossore, dell’eritema e della rosacea 80
Riferimenti bibliografici 85
Indice analitico 88

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio