Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tossicomanie: Un'epidemia Psicosociale

ISBN/EAN
9788846436306
Editore
Franco Angeli
Collana
Clinica delle dipendenze e dei comportamenti di abu
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
123

Disponibile

18,50 €
La perdita dei sentimenti., l'indifferenza, rappresentano per l'umanità una grave minaccia. Le sostanze stupefacenti, usate per medicare la sofferenza, rendono la mente sempre più sterile, un terreno inquinato dove potranno fiorire immaturità e violenza. Nutrite di sole sostanze chimiche le menti tenderanno a chiudersi sempre più, come un fiore che appassisce; come dimostrano le recenti acquisizioni delle neuroscienze, le memorie antiche saranno soffocate ed anche distrutte. Non ne verranno costruite delle nuove, e con esse pensieri e prospettive di vita. Qualunque strumento terapeutico deve essere accompagnato da relazioni umane affettivizzate, idonee a contenere e trasformare le angosce ed i vissuti dei pazienti, arricchendo di significati i loro percorsi di cura. Occorre un impegno fatto di competenza e generosità per coltivare il giardino della vita. Le funzioni dei farmaci, delle comunità terapeutiche, della psicoterapia sono rilette, nel volume, in questa prospettiva. L'impatto psichico di fenomeni quali la sieropositività e l'AIDS, la piena comprensione dello stato di comorbilità psichiatrica e le conseguenze del consumo di cocaina e delle droghe sintetiche trovano elementi interpretativi nella ricca casistica "sul campo" che attraversa tutto il volume. Gabriella Ventavoli , psichiatra, psicoanalista S.P.I. (Società Italiana di Psicoanalisi) e membro ordinario A.P.G. (Associazione Psicoterapia di Gruppo), ha prestato per anni la sua attività di specialista ambulatoriale psichiatra presso il C.A.R.T. (Centro Assistenza per le Tossicodipendenze) e attualmente presso il Ser.T. del distretto 3 dell'A.S.L. Città di Milano

Maggiori Informazioni

Autore Ventavoli Previtera Gabriella
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Clinica delle dipendenze e dei comportamenti di abu
Num. Collana 23112
Lingua Italiano
Indice Gianmarino Vidoni, Tiziana Masullo , Presentazione Giovanna Giaconia , Prefazione Introduzione Presupposti per possibili sviluppi di condotte tossicomaniche Alcune caratteristiche dello sviluppo dei tossicodipendenti nell'area delle relazioni primarie e nel gruppo familiare (A proposito del clima emotivo pre e perinatale) Sulla carenza nelle funzioni di contenimento ed attivazione della sensorialità (Una pelle che brucia; Cavallo pazzo; La statua di cera; Indifferenza e masochismo; Involucro sonoro; L'involucro di odio) Dai difetti nella funzione di contenimento ed attivazione della sensorialità alle caratteristiche della impulsività e degli affetti (Dal fallimento della dipendenza fisiologica alla dipendenza dagli oggetti concreti) Il punto di vista clinico Considerazioni sui farmaci agonisti: il Metadone (Ammissione al trattamento; La dose adeguata e la fase di stabilizzazione; Emanciparsi dal metadone) Considerazioni sul farmaco antagonista: il Naltrexone (La funzione trasformativa di un rituale condiviso all'interno di un percorso terapeutico) Considerazioni sul significato terapeutico delle Comunità (La Comunità come anello della catena terapeutica) (La prima fase: l'ingresso; La permanenza in Comunità; L'uscita dalla Comunità) Tossicodipendenze, sieropositività e AIDS (La catastrofe annunciata; Come vivere la catastrofe; Una vita "normale"; Vissuti relativi alla sieropositività e all'HIV all'interno di alcuni gruppi familiari) Considerazioni sulla comorbilità psichiatrica nelle tossicodipendenze (Casi di pazienti con diagnosi di disturbo depressivo maggiore: opportunità di trattamento psicofarmacologico; Valutazione di episodi depressivi in pazienti con disturbi di personalità dipendente e borderline; Ruolo del contesto familiare nella cura dei pazienti con diagnosi di comorbilità psichiatrica) Le "nuove" droghe: cocaina ed ecstasy (Modello operativo per pazienti che fanno uso e/o abuso delle cosiddette "Nuove Droghe"; Considerazioni che scaturiscono da osservazioni e psicoterapia ad orientamento psicodinamico di pazienti cocainomani; Considerazioni su alcuni fenomeni gruppali negli adolescenti che fanno uso delle "nuove droghe") Psicoterapie (Psicoterapia individuale; La psicoterapia come funzione metabolizzatriee e trasformatrice di affetti arcaici; Difficoltà che si incontrano nella relazione terapeutica con i tossicodipendenti)
Stato editoriale In Commercio