Toscana E Europa. Nuova Scienza E Filosofia Tra '600 E '700

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846478313
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Filosofia storia e scienze sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 352
Disponibile
33,00 €
Nella recente storiografia della scienza si è affermato un approccio che guarda in maniera ravvicinata alle dinamiche tra centro e periferia, e mira quindi alla ricostruzione degli scambi scientifici tra i grandi centri dell'europa e le zone periferiche dell'europa mediterranea, nordica e dell'est. Si tratta di un indirizzo di ricerca che ha già prodotto considerevoli risultati perchè ha consentito di illustrare le tradizioni scientifiche nel mondo scandinavo, nella penisola iberica, in grecia, in russia e nell'impero ottomano. Nel presentare le origini della scienza moderna lo sguardo dello storico si è fatto decisamente più ampio, alcune zone dell'europa sono state portate all'attenzione della consapevolezza storica, e il privilegiamento di luoghi periferici come punti specifici di osservazione ha consentito l'elaborazione di prospettive molteplici sulla prima rivoluzione scientifica e sulla scienza nell'età illuministica. Il fitto scambio di idee che si realizzò tra toscana e europa tra '600 e '700 è al centro dei saggi raccolti nel volume. Parigi, londra, praga, ma anche il mondo scandinavo, tedesco e olandese, assumono la veste di protagonisti nel dialogo culturale che firenze e la toscana mantennero sempre vivo per tutto il corso dell'età moderna. E con loro a venire alla luce e a intrecciarsi sono di volta in volta temi e vicende che attengono la fisica e la matematica, le scienze della vita, la chimica, la botanica, l'astronomia.
Maggiori Informazioni
Autore | Abbri Ferdinando; Bucciantini Massimo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Filosofia storia e scienze sociali |
Num. Collana | 5 |
Lingua | Italiano |
Indice | Ferdinando Abbri, Massimo Bucciantini, Premessa Walter Bernardi, Stefano Miniati, "Nihil novi...". Lo statuto dell'embrione fra polemiche attuali e riflessioni storiche Michele Camerota, Francesco Sizzi. Un oppositore di Galileo tra Firenze e Parigi Massimo Bucciantini, Galileo a Praga Maria Chiara Milighetti, Le Scene di Antonio Nardi. All'origine di un dibattito tra Toscana ed Europa Franco Giudice, Sir Kenelm Digby, la polvere di simpatia e la corte dei Medici Veronica Campinoti, Tra Studio e Corte: John Finch, Thomas Baines e la Toscana Marco Ciardi, Il Cimitero, l'Oriente e l'Europa: Lorenzo Magalotti e la nascita del viaggio scientifico Mario Micheletti, "A Christian Philosopher, and Mathematician". Alcuni aspetti della ricezione di Pascal in Inghilterra fra Sei e Settecento Stefano Brogi, Tra Descartes e Newton: fisica e teologia in Jean Le Clerc Marta Stefani, Linneo e Firenze. Saverio Manetti e l'ingresso del linneismo alla Società Botanica Fiorentina Ferdinando Abbri, Adolf Modéer e la cultura toscana: scienza, musica e antiquaria Marco Segala, Scienza e pseudoscienza: alle origini della professionalizzazione delle discipline Gli autori Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: