Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Toscana E Competitivita. Il Valore Del Sistema Socioeconomico Toscano Secondo I Dirigenti Delle Imprese Industriali

ISBN/EAN
9788846414663
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e politica industriale
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
112

Disponibile

18,50 €
Toscana e competitività riporta i risultati di una ricerca mirata condotta all'interno del più generale progetto di ricerca "Tendenze e vie di cambiamento dell'industria toscana" commissionato dalla Regione Toscana, dalla Banca Toscana e da Confindustria Toscana. La ricerca ha come oggetto lo studio delle risposte fornite da un campione di dirigenti delle imprese industriali toscane sul grado di importanza delle variabili che concorrono al successo delle loro imprese e sul differenziale tra la situazione in Toscana e quella di altre zone dell'Italia. Gli obiettivi della ricerca Toscana e competitività sono quelli di arricchire il progetto "Tendenze e vie di cambiamento dell'industria toscana" con le valutazioni di rilevanti operatori economici del territorio, di coinvolgere nello studio delle economie locali un target particolare e significativo come i dirigenti delle aziende industriali, di introdurre nello studio dell'economia toscana anche fattori più ampi e "di sistema" rispetto a quelli macroeconomici, di sperimentare un sistema innovativo di rilevazione della situazione socioeconomica delle aree regionali. In questi termini, Toscana e competitività introduce elementi innovativi nel campo dello studio dei sistemi economici regionali e si presenta come uno strumento - con l'allargamento ad altre aree regionali - per effettuare un benchmarking qualitativo a disposizione degli operatori politici ed economici per migliorare le loro decisioni. I risultati dello studio mostrano che la Toscana rappresenta un contesto dotato di caratteristiche in linea con i cambiamenti delle economie regionali prodotti dai processi di globalizzazione. Tuttavia, la specificità della Toscana ha portato questa regione a configurarsi come "terra di confine", sganciata dai due tipi di sistemi che si sono affermati nel nostro paese: quello padano e quello prodotto delle politiche di sostegno pubblico nel centro-sud. Secondo le indicazioni fornite dal campione la regione esprime un livello di prestazioni insoddisfacente e inadatto a garantire livelli superiori di sviluppo in quanto le principali forze della regione operano nel rispetto di una cultura che ancora non valorizza i principi di competitività, di specializzazione e di innovazione che sono le condizioni determinanti nell'attuale futuro scenario economico.

Maggiori Informazioni

Autore Cordero Di Montezemolo Stefano
Editore Franco Angeli
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Economia e politica industriale
Num. Collana 135
Lingua Italiano
Indice Riccardo Varaldo, Introduzione Le finalità e le modalità della ricerca (La natura distintiva della ricerca; Gli obiettivi della ricerca; Il concetto di valore, di sviluppo, di competitività; Il campione di riferimento: i dirigenti delle aziende industriali della Toscana; Il questionario; Le variabili di riferimento; I criteri di valutazione; Le chiavi d'interpretazione delle variabili di riferimento; La segmentazione del complessivo campione) Le aspettative dei manager toscani (Il quadro generale; I manager esperti di altre regioni; Manager dei settori tradizionali e manager dei settori innovativi; Manager delle grandi imprese e manager delle PMI; I top manager ed i middle manager) Il livello di soddisfazione dei manager toscani (Il quadro generale; Manager esperti e manager inesperti; Manager dei settori tradizionali e manager dei settori innovativi; Manager delle grandi imprese e manager delle PMI; I top manager e i middle manager) Il differenziale tra la Toscana e le altre aree regionali dell'Italia (Il quadro generale: una visione d'insieme; Il quadro generale: una visione analitica; Il Mercato del lavoro; Le infrastrutture; La propensione all'innovazione; La cultura aziendale; Il confronto con le altre aree regionali; Il contesto regionale più attrattivo; I differenziali sui fattori critici e le diverse categorie di manager)
Stato editoriale In Commercio