Tomografia Computerizzata. Spirale e Multistrato [Prokop - Elsevier Masson]

- ISBN/EAN
- 9788821428050
- Editore
- Edra Masson
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 1120
Non Disponibile
• Una guida pratica e completa, aggiornata alle più recenti acquisizioni di una metodologia in continua evoluzione.
• Il testo, di facile e immediata lettura, è corredato da una ricchissima iconografia, schemi e tabelle.
• Un utile strumento di lavoro quotidiano sia per gli specializzandi sia per i radiologi più esperti.
La tomografia computerizzata (TC) sta vivendo da alcuni anni una seconda giovinezza grazie all’introduzione della tecnica spirale e multidetettore, che ha consentito nuove applicazioni cliniche impensabili con la tecnica sequenziale. La rapidità dei tempi di acquisizione, l’elevata risoluzione spaziale e le ricostruzioni multiplanari fanno della TC l’indagine di riferimento per numerose indicazioni come, per esempio, quelle cardiovascolari che, nell’ambito della diagnostica TC sono assolutamente nuove. È necessario pertanto che i radiologi che si sono formati negli anni passati amplino e arricchiscano le loro conoscenze con l’acquisizione di nozioni tecnico-metodologiche proprie delle più recenti macchine di tomografia computerizzata. È altrettanto importante che le nuove generazioni di specialisti e specializzandi si formino conoscendo tutte le potenzialità e le applicazioni di questa TC, la cui evoluzione continuerà per molto tempo ancora. I primi sette capitoli di questo volume prendono in esame gli aspetti tecnici, metodologici e radioprotezionistici della TC, mentre i restanti diciotto descrivono in modo dettagliato l’anatomia, la tecnica d’esame e la semeiotica delle più importanti patologie per apparato.
Maggiori Informazioni
| Autore | Prokop Mathias; Galanski Michael; Bonomo Lorenzo |
|---|---|
| Editore | Edra Masson |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | - Principi di TC, TC spirale e TC multistrato. - Elaborazione delle immagini e tecniche di visualizzazione. - Preparazione del paziente e impiego dei mezzi di contrasto. - Ottimizzazione della tecnica. - Dose e qualità dell’immagine. - Procedure interventistiche sotto guida TC. - Analisi delle immagini. - Collo. Polmoni e vie aeree. Mediastino, pleura e parete toracica. Fegato. Vie biliari. Milza. Pancreas. Tratto gastro-intestinale. Cavità peritoneale e retroperitoneo. Surreni. Reni. Vescica. Pelvi femminile. Pelvi maschile. Sistema linfatico. Il cuore. Sistema vascolare. Sistema muscolo-scheletrico. |
| Disponibilità | Ultima Copia |
| Stato editoriale | Disponibilità limitata |
