Tommaso D'aquino. Un Profilo Storico-filosofico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843065349
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 535
Disponibile
42,50 €
Non c’è dubbio che Tommaso d’Aquino rappresenti uno dei pensatori più importanti e influenti dell’intera storia del pensiero occidentale (e non solo all’interno della tradizione cattolica). Tuttavia, dopo una grande fioritura di studi nel Novecento, manca ormai da molti decenni un profilo filosofico aggiornato che permetta di avere un accesso completo alle sue opere e ai temi più importanti della sua riflessione. Il volume ha esattamente lo scopo di colmare questa lacuna, offrendo ai lettori:
• una ricostruzione accurata, in ordine cronologico, della struttura e delle circostanze di composizione di tutte le opere di Tommaso, comprese quelle tradizionalmente ritenute minori, accompagnata da una messa a punto delle vicende biografiche;
• la presentazione e discussione, per ciascuna opera, degli aspetti più significativi dal punto di vista filosofico, con un’attenzione particolare anche ai cambiamenti e talora ai ripensamenti che essi subiscono nel percorso intellettuale di Tommaso;
• l’individuazione delle fonti principali con cui Tommaso dialoga nel corso della sua carriera, da Aristotele alla tradizione neoplatonica (Proclo, lo Pseudo-Dionigi, il Liber de causis) e a quella dai filosofi arabi (Avicenna e Averroè);
• una bibliografia particolarmente aggiornata, che rende conto soprattutto delle prospettive interpretative più recenti a livello internazionale.
Il volume propone così un approccio a Tommaso diverso dalle impostazione sistematiche tradizionali, facendo a meno dell’idea che esista un ‘sistema’ tomista compatto e ben definito (come pretendevano i neotomisti del Novecento) e cercando piuttosto di rispettare la vivacità e la grande curiosità intellettuale che caratterizzano l’intera esperienza di pensiero del maestro domenicano.
Maggiori Informazioni
| Autore | Porro Pasquale |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Frecce |
| Num. Collana | 136 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Gli anni della formazione e del baccellierato Da Roccasecca a Parigi e Colonia: gli anni della formazione I principî della natura: la struttura del mondo naturale L’ente e l’essenza Il Commento alle Sentenze 2. La prima reggenza a Parigi (1256-59) La difesa degli ordini mendicanti: Contro gli avversari del culto di Dio e della vita religiosa Le Questioni disputate sulla verità I Quodlibeta vii-xi Il Commento al De Trinitate di Boezio 3. Il ritorno in Italia: il progetto della Somma contro i Gentili e gli scritti del periodo di Orvieto Il capitolo di Valenciennes e il ritorno in Italia La Somma contro i Gentili Gli altri scritti del periodo di Orvieto 4. Gli anni di Roma e il cantiere della Summa theologiae La fondazione dello studium di Roma e il problema dell’alia lectura I commenti alle lettere di Paolo La Risposta al maestro Giovanni di Vercelli intorno ai 108 articoli Il Commento ai Nomi divini Il Compendio di teologia Le Questioni sulla potenza La prima parte della Somma di teologia I doveri del sovrano: il trattato Sul regno L’anima umana: forma o sostanza? Le Questioni sull’anima Le Questioni sulle creature spirituali Il Commento al De anima 5. La seconda reggenza a Parigi (1268-72) Il ritorno a Parigi e gli scritti di polemica ecclesiologica Una nuova risistemazione dei “modi” per pervenire alla conoscenza di Dio: il Commento al Vangelo di Giovanni Il male: le Questioni disputate sul male La seconda parte della Somma di teologia Il confronto con l’etica aristotelica: la Tabula e la Sententia libri Ethicorum Le questioni disputate Sulle virtù e Sull’unione del Verbo incarnato I Quodlibeta I-VI e XII I commenti ad Aristotele Due commenti non aristotelici: il Commento al Libro delle cause e l’Esposizione del Libro sulle ebdomadi di Boezio Tommaso e la “questione ebraica”: la Lettera alla contessa delle Fiandre La natura, le influenze astrali e la divinazione: trattati e opuscoli Pareri e risposte di natura teologica Nel vivo dei dibattiti in corso: L’unicità dell’intelletto e L’eternità del mondo Le sostanze separate 6. L’ultimo periodo napoletano e una complessa posterità La fondazione del nuovo studium napoletano La Risposta a Bernardo, abate di Montecassino: prescienza e libertà Una precisazione sulle cause della predestinazione e l’ordine morale del mondo Dopo Tommaso: cenni sulla posterità Bibliografia Cronologia Indice dei nomi |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
