Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tolandiana: materiali bibliografici per lo studio dell'opera e della fortuna di John Toland

ISBN/EAN
9788820442774
Editore
Franco Angeli
Collana
Filosofia e scienza nell'eta' moderna
Formato
Brossura
Anno
1975
Pagine
407

Disponibile

51,50 €
Con Vanini, Bruno, Hobbes e Spinoza, John Toland (1670-1721), teologo, giornalista, filosofo, diplomatico e spia, fu una delle bestie nere della cultura europea ortodossa fra '600 e '700. Gli attacchi scagliati contro di lui e le reputazioni delle sue opere (spesso conosciute solo di seconda mano) occupano centinaia di pagine della bibilografia dedicata a Toland nel 1762-67 da U.G. Thorschmid. Nell'800 Il silenzio cadde sull'irrequieto e ingombrante scrittore irlandese. Ancora un dacennio fa Toland era soltanto un nome nel manuali di storia della filosofia e le notizie intorno al suoi scritti poco più che parafrasi del lungo titolo della sua opera maggiore, il Cristianesimo non misterioso (1696). Negli anni '70, la riscoperta e, oltre alle nuove traduzioni, la pubblicazione di ben tre monografie, contando solo quelle italiane. Il contributo che con questa sua opera G. Carabelli ha recato alla "Toland Renaissance" è stato determinante. Egli non solo ha messo autorevolmente ordine nella sterminata ed eterogenea produzione di Toland, facendone risaltare l'essenziale taglio politico (sino ad ora In gran parte trascurato) e riportando alla rlbalta uno dei protagonisti, con Defoe e Swift, della battaglia Ideologica Inglese a cavallo tra '600 e '700. Ma ha ricostruito la storia della fortuna o, megilo, della sfortuna di Toland, alternando (in un ordine rigorosamente cronologico) la descrizione delle opere di Toland, o a lui attribuite, alla descrizione delle opere scritte In polemica contro Toland, non tralasciando neppure la nutrita bibilografia "fantastica" (e cioè le opere non di Toland, o addirittura inesistenti e che furono puntualmente refutate come sue). giudicata non meno rilevante di quella "vera" per la storia del costume culturale europeo. Un supplemento di Errata, addenda e Indici e Tolandiana è uscito nelle "Pubblicazioni della facoltà di magistero dell'Università di Ferrara"., vol. IV (1978). Giancarlo Carabelli insegna storia della filosofia all'Università di Ferrara e ha scritto Nume e la retorica dell'ideologia. Uno studio dei "Dialoghi sulla religione naturale", la Nuova Italia 1972.

Maggiori Informazioni

Autore Carabelli Giancarlo
Editore Franco Angeli
Anno 1975
Tipologia Libro
Collana Filosofia e scienza nell'eta' moderna
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice • Sezione I: Opere di Toland progettato o Inedite. • Sezione lI:a Opere di Toland o attribuite a Toland edite entro il 1726; * b Principali opere apparse entro il 1726, contenenti repliche o riferimenti a Toland o a sue opere. • Sezione III: a Opere di Toland edite dopo il 1726; * b Alcune fra le più significative opere su Toland apparse dopo il 1726.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: