Tocqueville e le basi giuridiche della democrazia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815253781
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Studi e ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 248
Disponibile
24,00 €
Il principio di sovranità popolare è oggi contestato non soltanto riguardo alla sua praticabilità, ma anche sul piano teorico: il popolo viene accusato di incompetenza e di sfrenatezza. Tali critiche alla democrazia ricalcano alla lettera quelle espresse dalla cultura della Restaurazione, contro le quali scriveva nell’Ottocento Alexis de Tocqueville. Discostandosi dal luogo comune che riduce il pensiero tocquevilliano alla denuncia della «tirannia della maggioranza», questo libro riscopre la filosofia e la teoria costituzionale contenute nella «Democrazia in America» e illustra il contributo rilevante che ne può derivare per il dibattito attuale sui problemi della democrazia.
Maggiori Informazioni
| Autore | Oskian Giulia |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi e ricerche |
| Lingua | Italiano |
| Indice | I. La filosofia come sapere connettivo 1. Ricostruire l'unità 2. La ricerca della struttura sociale: tra anatomia e filosofia 3. La realtà etica 4. Passioni, costumi, convenzioni 5. Un topos: la recitprocità di leggi e costumi 6. Leggi come trasformatori di passioni 7. La funzione del diritto in democrazia 8. Dalla funzione alla struttura 9. La filosofia come sapere connettivo II. La controversia sulla legittimità 1. Un concetto nuovo 2. Tra assoluto filosofico e dramma storico 3. L'anti-Rousseau 4. Le radici sociali del diritto 5. Normaitività ex antiquitate 6. I bisogni sociali: motore del divenire storico 7. Sovranità della ragione contro sovranità del popolo 8. Democrazia sociale e aristocrazia politica 9. Il governo misto: una chimera o una disgrazia 10. Dai fatti al diritto 11. Dal diritto ai fatti 12. Oltre il juste milieu III. Moderazione e sovranità del popolo 1. Il problema della moderazione 2. Separazione o bilancia dei poteri? 3. L'architettura delle norme e il controllo di costituzionalità 4. Una costituzione rigida ma emendabile 5. Mettere d'accordo la politica e la logica 6. «Servirsi della democrazia per moderare la democrazia» 7. Lo spirito giuridico: da spirito di classe a spirito del popolo 8. La classe dei giuristi: enclave aristocratica o forza emancipatrice? 9. Un modello di democrazia evolutiva IV. Etica pubblica e cultura giuridica 1. Democrazia e disincantamento 2. Diffidare degli esempi antichi 3. Parole note per idee nuove 4. Dialettica dell'amor di patria 5. Dalla virtù repubblicana ai diritti politici 6. L'autorità dell'artefice 7. Common law o civil law 8. Dalla libertà clandestina alla libertà costituita 9. Un bilancio teorico V. I principî del sistema democratico 1. Geografia di un concetto 2. Principî politici e principî sociali 3. Pincipî latent e principî effettivi 4. L'impero dell'opinione: incertezza e perfettibilità 5. Nessun principio di diritto naturale 6. Principî generatori e costitutivi 7. Principî di struttura: proporzione, coerenza, completezza 8. Il punto di partenza: l'infanzia delle società 9. L'architettura della sovranità VI. Democrazia politica e democrazia civile 1. Squarci di aristocrazia 2. Prigione e cauzione 3. Poteri privati: la famiglia 4. Democrazia formale e democrazia sostanziale 5. Trasformazioni storiche e vincoli giuridici: l'imperativo di coerenza 6. Anomalie di struttura e anomalie di funzione 7. Promesse non mantenute della democrazia VII. Democrazia riflessiva 1. La funzione legislativa 2. Il buongoverno della maggioranza 3. In nome dell'interesse generale: rischi di accentramento amministrativo 4. Una nuova aristocrazia industriale? 5. Fisionomia di un popolo emancipato 6. Anticorpi della democrazia 7. Conclusione Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
