To the digital observer. Il cinema giapponese contemporaneo attraverso il monitor

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788857555935
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Mimesis-Cinema
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 127
Disponibile
                
                    
                        12,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Nel 1979 Noël Burch pubblicava "To the distant observer", uno dei testi più noti e discussi sul cinema giapponese. Cos'è cambiato quarant'anni dopo? Che ne è stato di quell'osservatore e di quella distanza? In un contesto digitale, polimorfo e convergente, il cinema giapponese è mutato nella sostanza, ma non solo: nuove pratiche discorsive e di fruizione hanno trasformato la sua ricezione all'estero, favorendo l'emergere di determinate sue espressioni a scapito di altre. Tra i nuovi osservatori digitali del cinema giapponese, rilocato su una moltitudine di schermi, troviamo non solo cinefili a caccia di cult movies, ma anche folte schiere di "cosmopoliti pop" attratti da un'immagine diversamente giapponese. Nelle loro pratiche virtuali, sia gli uni che gli altri contribuiscono a portare in superficie e a riplasmare questa immagine: diffondendola e sollecitando nuovi tipi di performance culturale, ma anche disperdendone la "fragranza" e occultando tutto ciò che vi si cela dietro. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Calorio Giacomo | 
|---|---|
| Editore | Mimesis | 
| Anno | 2019 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Mimesis-Cinema | 
| Num. Collana | 81 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
