Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

To Audit. Economia Aziendale 2 Per Il Biennio Degli Ist. Tecnici Commerciali. Con Cd-rom

ISBN/EAN
9788824474986
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
208

Disponibile

13,00 €
L'insegnamento dell'Economia aziendale nel biennio degli istituti superiori ha lo scopo di fornire agli studenti una visione organica e completa della gestione aziendale. L'apprendimento dei temi affrontati durante questo percorso di studio costituirà la base per il programma del triennio. Questo volume ha la caratteristica di esporre i temi in maniera graduale servendosi di strumenti interdisciplinari, relativi al diritto, alla matematica, all'informatica ecc., che facilitano l'apprendimento e consentono di cogliere le relazioni esistenti tra l'economia aziendale, e quindi le operazioni di gestione delle aziende e gli aspetti contrattuali, giuridici, tecnici ed informatici. La struttura del testo prevede una suddivisione della disciplina in Percorsi, per ciascuno dei quali sono stati definiti i prerequisiti, gli obiettivi relativi alle conoscenze ed alle competenze e capacità ed elaborata la mappa del percorso in modo da facilitare la lettura dei contenuti e favorirne la memorizzazione. Ogni percorso a sua volta è suddiviso in Unità di apprendimento in cui sono evidenziati gli obiettivi e una mappa che guida lo studente, sinteticamente ed in forma schematica, verso il conseguimento degli obiettivi. Ogni unità di apprendimento è caratterizzata dalla presenza di molteplici esempi, interamente svolti e commentati, di numerose esercitazioni da svolgere nel corso dell'apprendimento dal titolo Adesso tocca a te! e di una rubrica di attualità e curiosità dal titolo Lo sai che… Al termine di ogni unità di apprendimento viene presentato un Quadro di sintesi dei contenuti appena affrontati ed infine un nutrito numero di Verifiche operative. Inoltre al volume è stato allegato un CD-rom Soluzioni informatiche, che consente di verificare in tempo reale l'esattezza di tutte le esercitazioni contenute nel manuale, ne propone nuove da svolgere con l'ausilio del Personal Computer e fornisce un utile modulario che agevolerà lo svolgimento pratico delle esercitazioni, rendendole più aderenti alla realtà, più ordinate e più interessanti.

Maggiori Informazioni

Autore Trivellato Piero; Zavan Gabriella; Salicone Titti
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2007
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Percorso D Calcoli finanziari La mappa del percorso D Unità 1 • L’attività finanziaria 1. Il fabbisogno finanziario 2. Il reddito e la sua destinazione 2.1 I redditi da lavoro 2.2 I redditi da capitale 2.3 Il reddito d’impresa 2.4 Le rendite 2.5 Le entrate tributarie 3. L’attività finanziaria dei singoli individui e delle famiglie 4. L’attività finanziaria delle imprese 4.1 Le scelte decisionali dell’imprenditore 4.2 Le fonti di finanziamento 5. L’attività finanziaria della Pubblica amministrazione 5.1 Le entrate pubbliche 5.2 Il debito pubblico 5.3 La spesa pubblica Verifica di fine unità Unità 2 • Interesse e montante 1. L’interesse 2. Gli elementi computistici dell’interesse 3. La costruzione della formula per la ricerca dell’interesse 3.1 Formula dell’interesse quando il tempo è espresso in anni 3.2 Formula dell’interesse quando il tempo è espresso in mesi 3.3 Formula dell’interesse quando il tempo è espresso in giorni 4. Problemi inversi dell’interesse 4.1 Ricerca del capitale 4.2 Ricerca del tasso d’interesse 4.3 Ricerca del tempo d’impiego 5. Interesse complessivo su più capitali 5.1 Capitali diversi investiti allo stesso tasso per tempi diversi 5.2 Capitali diversi impiegati per tassi e tempi diversi 6. Il montante 7. Le formule inverse del montante 7.1 Ricerca del capitale 7.2 Ricerca del tasso e del tempo 8. Casi particolari di calcolo dell’interesse 8.1 L’interesse nei pagamenti rateali 8.2 Interessi bancari Verifica di fine unità Unità 3 • Sconto e valore attuale commerciale 1. Il compenso per l’anticipato pagamento: lo sconto 1.1 Lo sconto mercantile 1.2 Lo sconto commerciale 1.3 Lo sconto razionale 1.4 Le formule inverse dello sconto commerciale 2. Il valore attuale commerciale 2.1 Il procedimento indiretto 2.2 Il procedimento diretto 3. Le formule inverse del valore attuale commerciale 3.1 Ricerca del capitale 3.2 Ricerca del tempo e del tasso Verifica di fine unità Unità 4 • Unificazione di posizioni debitorie e creditorie 1. Premessa 2. La scadenza adeguata 3. Adeguato di tasso 4. Compenso di anticipazione e dilazione del residuo 4.1 Il compenso di anticipazione o compenso in denaro 4.2 La dilazione del residuo o compenso in tempo 5. La scadenza comune stabilita 5.1 Scadenza comune stabilita anteriore alle scadenze di tutti i capitali 5.2 Scadenza comune stabilita posteriore alle scadenze di tutti i capitali 5.3 Scadenza comune stabilita intermedia alle scadenze dei capitali 6. Il rapporto di c/c: un caso particolare di scadenza comune 6.1 Il conto corrente tra due operatori Verifica di fine unità Unità 5 • I valori mobiliari e le loro negoziazioni 1. Il mercato dei capitali 2. La Borsa valori 3. Gli intermediari 4. L’oggetto del mercato mobiliare 5. I titoli di debito 6. Il debito pubblico 6.1 Il corso dei titoli di debito 6.2 Negoziazione dei titoli di debito 6.3 Acquisto e vendita di titoli dello Stato Verifica di fine unità Percorso E Strumenti di pagamento e intermediazione creditizia La mappa del percorso E Unità 1 • La cambiale e la ricevuta bancaria 1. I titoli di credito 2. La cambiale 3. Elementi e requisiti della cambiale 4. Il regime fiscale 5. La scadenza delle cambiali 6. Tratte accettate ed autorizzate 7. L’avallo cambiario 8. La girata delle cambiali 9. Rinnovo degli effetti 10. Il mancato pagamento delle cambiali 11. La ricevuta bancaria Verifica di fine unità Unità 2 • Le operazioni di smobilizzo del credito 1. Il fabbisogno finanziario 2. Lo sconto degli effetti 3. La distinta di presentazione degli effetti allo sconto 4. L’accettazione allo sconto ed il calcolo del netto ricavo 5. Il tasso effettivo di sconto 6. Altre operazioni di smobilizzo di crediti 6.1 Gli anticipi di portafoglio 6.2 L’anticipo su fatture 6.3 Il factoring Verifica di fine unità Unità 3 • La moneta bancaria 1. Le funzioni degli Istituti di credito 2. L’assegno bancario 2.1 Il pagamento dell’assegno bancario 2.2 Il mancato pagamento dell’assegno bancario 3. L’assegno circolare 4. Clausole limitative alla circolazione e riscossione degli assegni 5. Disposizioni in materia di assegni 6. Il rapporto di conto corrente di corrispondenza 6.1 L’apertura del conto corrente 6.2 La documentazione 6.3 La chiusura del conto corrente 7. Il Bonifico bancario Verifica di fine unità Altre verifiche
Scuola Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore)
Questo libro è anche in: