To Audit. Economia Aziendale 1 Per Il Biennio Degli Ist. Tecnici Commerciali. Con Cd-rom

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824474979
- Editore
- Simone Per La Scuola
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 288
Disponibile
15,00 €
L'insegnamento dell'Economia aziendale nel biennio degli istituti superiori ha lo scopo di fornire agli studenti una visione organica e completa della gestione aziendale. L'apprendimento dei temi affrontati durante questo percorso di studio costituirà la base per il programma del triennio.
Questo volume ha la caratteristica di esporre i temi in maniera graduale servendosi di strumenti interdisciplinari, relativi al diritto, alla matematica, all'informatica ecc., che facilitano l'apprendimento e consentono di cogliere le relazioni esistenti tra l'economia aziendale, e quindi le operazioni di gestione delle aziende e gli aspetti contrattuali, giuridici, tecnici ed informatici.
La struttura del testo prevede una suddivisione della disciplina in Percorsi, per ciascuno dei quali sono stati definiti i prerequisiti, gli obiettivi relativi alle conoscenze ed alle competenze e capacità ed elaborata la mappa del percorso in modo da facilitare la lettura dei contenuti e favorirne la memorizzazione. Ogni percorso a sua volta è suddiviso in Unità di apprendimento in cui sono evidenziati gli obiettivi e una mappa che guida lo studente, sinteticamente ed in forma schematica, verso il conseguimento degli obiettivi.
Ogni unità di apprendimento è caratterizzata dalla presenza di molteplici esempi, interamente svolti e commentati, di numerose esercitazioni da svolgere nel corso dell'apprendimento dal titolo Adesso tocca a te! e di una rubrica di attualità e curiosità dal titolo Lo sai che…
Al termine di ogni unità di apprendimento viene presentato un Quadro di sintesi dei contenuti appena affrontati ed infine un nutrito numero di Verifiche operative.
Inoltre al volume è stato allegato un CD-rom Soluzioni informatiche, che consente di verificare in tempo reale l'esattezza di tutte le esercitazioni contenute nel manuale, ne propone nuove da svolgere con l'ausilio del Personal Computer e fornisce un utile modulario che agevolerà lo svolgimento pratico delle esercitazioni, rendendole più aderenti alla realtà, più ordinate e più interessanti.
Maggiori Informazioni
| Autore | Trivellato Piero; Zavan Gabriella; Salicone Titti |
|---|---|
| Editore | Simone Per La Scuola |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Percorso base Sistemi di misura La mappa del percorso base Strumenti 1 • Sistemi di misura 1.1 Sistema internazionale di misura Misure di lunghezza Misure di capacità Misure di massa 2 • Proporzioni e calcolo percentuale 3 • Configurazione di costo e determinazione del prezzo di vendita 4 • Riparti proporzionali 5 • Lo studio dei grafici Verifica di fine unità Percorso A Il sistema economico La mappa del percorso A Unità 1 • Le basi dell’attività economica 1. Il bisogno: presupposto dell’attività economica 2. Beni economici e beni non economici 3. L’utilità 4. L’attività economica Verifica di fine unità Unità 2 • L’attività economica e le sue fasi 1. Le fasi dell’attività economica 2. La produzione e i suoi fattori 2.1 Le condizioni che influiscono sulla produzione 2.2 Il costo di produzione 2.3 La produttività dei fattori 2.4 I settori dell’attività produttiva 3. Lo scambio 3.1 Il mercato 4. Il consumo 5. Il risparmio e l’investimento Verifica di fine unità Unità 3 • I soggetti del sistema economico 1. Il sistema economico 2. I soggetti dell’attività economica 2.1 I singoli individui e le famiglie 2.2 Le imprese 2.3 Lo Stato 2.4 Il resto del mondo Verifica di fine unità Unità 4 • Lineamenti del sistema tributario italiano 1. La politica fiscale 2. Imposte, tasse e contributi speciali 2.1 Il tributo e i suoi elementi 2.2 Classificazione dei tributi 3. La struttura del sistema tributario italiano 3.1 L’IRPEF 3.2 L’IRES 3.3 L’IRAP 3.4 Le imposte sostitutive 3.5 L’IVA - La principale imposta indiretta 3.6 La finanza locale 3.7 L’Anagrafe tributaria Verifica di fine unità Percorso B Azienda, organizzazione e gestione La mappa del percorso B Unità 1 • Il sistema azienda 1. L’azienda e gli elementi che la caratterizzano 2. L’azienda e il suo ambiente 3. Soggetto giuridico e soggetto economico 4. Le principali classificazioni delle aziende 4.1 Aziende di produzione e di erogazione 4.2 Aziende grandi, medie e piccole 4.3 Aziende private e pubbliche 4.4 Aziende individuali e collettive 4.5 Aziende divise e indivise 5. Fonti di finanziamento 5.1 I finanziamenti di capitale proprio 5.2 I finanziamenti di capitale di terzi 6. La gestione dell’azienda 7. Gli investimenti: acquisizione di fattori produttivi 8. L’attività di produzione 9. La vendita dei beni Verifica di fine unità Unità 2 • Il sistema organizzativo aziendale 1. Concetto di lavoro 2. I soggetti che operano in azienda 2.1 L’imprenditore 2.2 I collaboratori dell’imprenditore 3. L’impresa come centro di autorità 4. Le funzioni del management 4.1 La previsione 4.2 La programmazione 4.3 L’organizzazione 4.4 Il coordinamento ed il comando 4.5 Il controllo e la valutazione 5. La struttura organizzativa interna 5.1 La struttura gerarchica 5.2 La struttura funzionale 5.3 La struttura mista 6. I sottosistemi aziendali 7. Il sistema informativo Verifica di fine unità Unità 3 • La gestione aziendale ed i suoi aspetti 1. La gestione aziendale 2. Le aree della gestione 3. Profilo economico-finanziario della gestione aziendale 3.1 L’aspetto finanziario della gestione 3.2 L’aspetto economico della gestione 4. Il patrimonio netto 5. L’equilibrio finanziario ed economico della gestione Verifica di fine unità Percorso C Il disinvestimento La mappa del percorso C Unità 1 • L’attività commerciale 1. Il concetto di merce 2. Scopi e funzioni delle aziende mercantili 3. I canali di commercializzazione 4. La struttura commerciale 5. Il commercio e la sua regolamentazione 5.1 L’ampiezza della superficie 5.2 Il grado di specializzazione 5.3 Il livello di servizio al cliente Verifica di fine unità Unità 2 • Lo scambio e la compravendita 1. Lo scambio e la sua evoluzione 2. I mercati di incetta e di sbocco 3. Il contratto 3.1 I rapporti intercorrenti tra impresa e terze economie: i contratti 4. La compravendita 4.1 Le fasi della compravendita 4.2 Il contratto a distanza 4.3 La forma del contratto di compravendita 4.4 Gli obblighi dei contraenti 4.5 L’inadempienza contrattuale 5. Gli elementi della compravendita 5.1 Gli elementi essenziali ed accessori della compravendita 5.2 Tempo, luogo e modo della consegna 5.3 Le clausole relative all’imballaggio 5.4 Tempo, luogo e modalità di pagamento Verifica di fine unità Unità 3 • L’imposta sul valore aggiunto 1. Nozioni e caratteristiche: imposte, tasse e contributi speciali 2. L’imposta sul valore aggiunto 3. I presupposti dell’IVA 4. Classificazione delle operazioni 5. Il momento impositivo 6. La base imponibile 7. Il calcolo dell’IVA 8. Lo scorporo dell’IVA 9. Gli adempimenti IVA 9.1 Liquidazione periodica 9.2 Versamento dell’IVA 9.3 La dichiarazione annuale Verifica di fine unità Unità 4 • La fatturazione 1. La fase iniziale della compravendita: le trattative 1.1 Proposta, ordine e conferma d’ordine 2. La fattura commerciale 2.1 Caratteri generali 2.2 La struttura del documento 2.3 Tipi di fatture 3. La fattura differita ed il documento di trasporto 3.1 La fattura differita 3.2 Il documento di trasporto 4. La fattura immediata 4.1 La base imponibile 4.2 Casi particolari di fatturazione 5. La correzione di fatture errate 5.1 La fattura integrativa 5.2 Le variazioni in diminuzione 6. Altri documenti della gestione vendite 6.1 La ricevuta fiscale 6.2 La fattura/ricevuta fiscale 6.3 Lo scontrino fiscale Verifica di fine unità Verifiche aggiuntive |
| Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Questo libro è anche in:
