Analisi del Sistema immunitario attraverso l'interpretazione clinica delle sottopopolazioni linfocitarie

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788896813614
- Editore
- Gruppo Editoriale Viator
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- 160
Non Disponibile
63,00 €
70,00 €
Gli Autori hanno sviluppato una pluriennale esperienza nell’ambito delle terapie complementari in pazienti
portatori di patologie cronico-degenerative che ha reso necessario un approfondimento dello studio teorico
e clinico dell’immunologia, partendo dai principi di immunologia molecolare, branca emergente nella medicina
moderna.
Grazie all’aiuto e alla collaborazione di colleghi medici, primo fra tutti il belga Maurice Jenaer, ideatore della
Microimmunoterapia, hanno iniziato lo studio, in ambito diagnostico, delle “sottopopolazioni linfocitarie”,
collaborando con laboratori europei ed italiani e con biologi molecolari esperti in citofluorimetria. Da questa
esperienza è nato il presente Atlante, con lo scopo di diffondere e rendere accessibile ai medici di medicina
generale e specialisti di differenti branche, nello svolgimento della loro pratica clinica, uno strumento diagnostico
utile, se non indispensabile, per un corretto inquadramento di patologie acute e croniche, attraverso
lo studio della funzione del Sistema Immunitario.
Maggiori Informazioni
Autore | Santi Cesare; Semplici Tiziana |
---|---|
Editore | Gruppo Editoriale Viator |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Gli Attori della risposta immunitaria - Le sottopopolaizoni linfocitarie ...7 - Brevi cenni di immunologia molecolare ...10 Il Laboratorio - Brevi cenni storici ...17 - La citofluorimetria ...19 La Tipizzazione Linfocitaria - La lettura dei dati in "istogramma" ...23 - Che cos'è la riattivazione virale ? ...26 - Griglia per un'interpretazione rapida del pannello immunitario ...26 - La lettura delle immagini caratteristiche ...33 - Alcune considerazioni generali per la lettura dei pannelli linfocitari ...34 Interpretazione Clinica dell'Istogramma Immunitario - Prima e seconda colonna: linfociti totali e leucociti totali ...37 - Terza, quarta e quinta colonna: linfociti T3, T4, T8 ...39 - Che tipo di infezione è in corso? ...39 - Settima colonna: linfociti B totali ...40 - Ottava, nona e decima colonna: linfociti attivati, T4A, T8A ...43 - Undicesima colonna: natural killer ...43 - Dodicesima colonna: linfociti T8 citotossici ...46 - Tredicesima colonna: linfociti T8 senescenti ...46 - Quindicesima colonna 15: linfociti t4 VERI, O HELPER ...46 - Sedicesima colonna 16: linfociti T naive (vergini) ...49 - Diciottesima colonna: linfociti T regolatori (Treg) ...49 - Ventiduesima colonna: recettore solubile dell'IL - 2 Esami Clinici - Quadri di normalità ...55 - Quadi di iper-creattività immunitaria ...57 - Linfocitosi asintomatiche ...59 - Alimentazioni sbilanciate ...62 - Dermatiti ...68 - Infezioni acute batteriche, fungine e parassitarie ...72 - Infezioni acute virali ...81 - Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) ...89 - Sclerosi multipla ...91 - Patologie autoimmuni ...96 - Emopatie ...116 - Tumori solidali ...125 - Sindrome da fatica cronica ...142 - Autismo ...145 - Low grade inflammation ...146 - Trapianto d'organo ...149 - Quadri clinici particolari ...150 Letture consigliate ...157 |
Questo libro è anche in: