Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Titolo, Testi E Comunicazione

ISBN/EAN
9788846498304
Editore
Franco Angeli
Collana
La cultura della comunicazione
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
208
24,00 €
Nello scenario che si presenta al lettore di oggi la comunicazione ha assunto un ruolo sempre più necessario e determinante. Società frenetiche, dinamiche, troppo spesso assassine del tempo, delle pause e delle sospensioni riflessive, lo sovraespongono a una continua e sempre più pressante sollecitazione di messaggi multimediali, tecnologicamente avanzati e di grande impatto percettivo. È per questo che il lettore, ancor prima di interagire con il testo, viene raggiunto in maniera efficace e incuriosito tramite una combinazione di segnali complessi, confezionati per suscitare il suo interesse e le sue emozioni più che per informarlo. Si spiega, quindi, come mai i titoli abbiano acquisito una maggior rilevanza e siano diventati veri e propri dominatori del caos mediatico. Non di rado capita che il titolo sia l'unica traccia che viene letta e decodificata. Ma esiste il titolo dei titoli o il titolo perfetto? Quali sono le regole combinatorie e le dinamiche della titolazione? Cosa si intende per titualdesign? Diverse risposte a riguardo sono state già suggerite dagli studi di linguistica testuale e dalla rappresentazione del titolo come soglia e, dunque, spazio cognitivo. Questo libro, oltre a dar conto della vasta letteratura di riferimento, individua e fornisce una nuova chiave interpretativa dei rapporti e dei processi di genesi del titolo in quanto micro-testo.

Maggiori Informazioni

Autore Baldassari Roberto
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana La cultura della comunicazione
Num. Collana 29
Lingua Italiano
Indice Maria Catricalà, Titoli e giustapposizioni Premessa I confini della titolazione (Breve storia del titolo del libro; Le tipologie e i rapporti; Una nuova prospettiva: la pragmatolistica) Il Titual Design (La grammatica verbo-iconica; Le frequenze d'uso nei media) Le varietà tra media e canali (Alcuni indizi; Le forme dello scritto; Dall'arte del titolo al titolo d'arte; Le parole del trasmesso) Oltre le Soglie: in conclusione (Il titolo-ammiraglio; La chiave del 'motore'; A proposito di un decalogo) Tabelle Figure Riferimenti bibliografici Sitografia.
Stato editoriale Fuori catalogo