Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tito Strocchi e il suo taccuino di memorie del 1866

ISBN/EAN
9788846740922
Editore
Edizioni ETS
Collana
Risorgimento tra Mediterraneo ed Europa
Formato
Libro in brossura
Anno
2014
Pagine
165

Disponibile

15,00 €
Il 27 maggio 1866, Tito Strocchi partì da Lucca per raggiungere il luogo di raccolta di Barletta dove venivano arruolati parte dei volontari del Centro Italia ansiosi di combattere a fianco di Garibaldi per la liberazione di Venezia. Era la prima volta che il giovane si allontanava da casa e dalla sua città, Lucca. Durante una sosta del "vapore", a Firenze, Tito acquistò un taccuino dove annotò impressioni di viaggio, poesie e pensieri di quell'esperienza straordinaria. A queste pagine confessò anche la delusione per la sua scarsa fortuna di combattente, perché la sua compagnia, destinata a presidiare il territorio sovrastante il lago di Garda, non si scontrò mai con gli austriaci. Alle medesime rivelò, senza mai rinnegare le proprie scelte, il dolore, che era quello di tutti i volontari, per dovere abbandonare i territori conquistati col sacrificio di tanti compagni e per l'umiliante concessione di Venezia all'Italia tramite l'intermediazione della Francia. L'importanza del diario di Tito consiste proprio nel riflettere lo spirito ingenuo e generoso di un ragazzo alla sua prima esperienza di soldato. Il suo libretto, come tante altre memorie garibaldine di allora, si inserisce in quella tradizione letteraria in "camicia rossa" che rappresenta uno degli aspetti particolari e più interessanti della scrittura italiana dell'Ottocento.

Maggiori Informazioni

Autore Sodini Carla
Editore Edizioni ETS
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Risorgimento tra Mediterraneo ed Europa
Num. Collana 8
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio