Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tiroide la farfalla del metabolismo. Conoscere per prevenire, curarsi e stare in salute (Daniela Pace, Fabrizio Giona, Colagrande, Mastruzzi - ELI Medica)

ISBN/EAN
9788894492996
Editore
ELI Medica - Edizioni Librarie Internazionali
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
138

Disponibile

24,00 €

Solo una crescente efficacia nello spiegare
consente una crescente capacità di capire.
Piero Angela

La tiroide è una ghiandola molto importante, sia per le funzioni che svolge in condizioni di normalità, sia per la frequenza delle patologie che possono interessarla.
Avere un nodulo alla tiroide (o persino più di uno) è un episodio tutt'altro che raro, poiché può essere presente nel 60-70% delle persone: si stima che ogni anno in Italia vengono diagnosticati circa 60.000 nuovi casi di patologia nodulare tiroidea.
La tiroidite di Hashimoto, invece, è la prima causa di disfunzione tiroidea nelle aree con sufficiente apporto di iodio, mentre a livello epidemiologico l'ipertiroidismo è molto meno rappresentato, raggiungendo una prevalenza di circa
l'1% della popolazione generale. Si calcola, inoltre, che la prevalenza delle disfunzioni della tiroide in gravidanza possa variare dallo 0,2% dell'ipertiroidismo
(con complicazioni per il feto o per il neonato anche gravi e frequenti) al 2,5% dell'ipotiroidismo, fino ad approdare al 4-5% per i noduli tiroidei.
Alla luce di questi semplici dati appare evidente come le patologie della tiroide, per la loro ampia diffusione, assumano un chiaro connotato di malattia sociale e che, in quanto tali, devono essere attenzionate con la promozione di percorsi di prevenzione primaria e attività di sensibilizzazione, volte a garantire il miglioramento sempre maggiore della qualità della vita. In questo processo, tutt'altro che rapido e agevole, un ruolo chiave viene svolto dall'informazione medicoscientifica.
È questo il motivo principale che mi ha spinto a scrivere questo libro, un testo “inconsueto” – come mi piace definirlo – pensato per avvicinare i non addetti ai lavori al grande tema della tiroide, strutturato come un viaggio nella conoscenza della nostra “farfalla del metabolismo”. Ho cercato di spiegare le varie patologie con un linguaggio semplice e accessibile a un pubblico di lettori eterogeneo, quanto più lontano dai tecnicismi della professione medica, semplificando senza pregiudizi protocolli diagnostici e soluzioni terapeutiche. L'obiettivo è uno soltanto: condividere informazioni per migliorare la conoscenza di ognuno di noi e in caso di malattia per fornire gli strumenti idonei per affrontarla consapevolmente e nella maniera più serena possibile.
L'idea di integrare il testo con delle illustrazioni viaggia proprio su questo binario: accorciare ancor di più le distanze e lasciare spazio alla cosiddetta “memoria fotografica”, a un approccio di acquisizione di nozioni di base attraverso associazioni di idee. Perché il disegno, primaria forma di comunicazione per ogni individuo, aiuta a ricordare la conoscenza e stimola la consapevolezza del problema senza sviluppare ansia.
Insomma questo libro è per tutti: giovani, adulti e anziani. È per te che desideri di conoscere o approfondire il funzionamento della tiroide; è per te che vuoi sapere di più per iniziare un percorso di prevenzione; è per te che da paziente tireopatico hai necessità di capire fino in fondo, per accettare la malattia che stai vivendo e lasciare spazio a un cammino di cura virtuoso. Ed è per te, che hai a cuore il tuo benessere e quello dei tuoi cari.

La vita è un bene, conservala!
Daniela Pace

Maggiori Informazioni

Autore Pace Daniela; Giona Fabrizio; Colagrande Elisabetta; Mastruzzi Roberta
Editore ELI Medica - Edizioni Librarie Internazionali
Anno 2022
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

Presentazione di Fabrizio Giona p. XI
Prefazione di Benedetta Rinaldi > XV
Contributo di Cosimo Durante > XVII
“ Giovanni Iannetti e Stefano Spiezia > XIX
“ Annamaria Colao > XXI
“ Emanuela Traini > XXIII
Introduzione di Daniela Pace > XXVII

1 CONOSCIAMO LA TIROIDE p. 3
1.1 Come è fatta la tiroide > 4
1.2 Come funziona > 5
1.3 A cosa serve > 7
1.4 I migliori amici della tiroide: Iodio e Selenio > 8
Se manca lo iodio > 9
Un pizzico di intelligenza: usa poco sale, ma iodato! > 11
Selenio, un ottimo alleato > 12
L'accoppiata vincente! > 13
1.5 Paratiroidi, le guardiane del calcio! > 14
Come funzionano? > 15
E se perdono l'equilibrio? > 16
Ricorda che > 18

2 QUANDO LA TIROIDE SI AMMALA > 23
2.1 Il Gozzo > 23
Cos’è il gozzo? > 23
Cosa fare per prevenire la sua formazione? > 25
2.2 Se la tiroide lavora troppo...o troppo poco > 26
Una tiroide iper-attiva > 26
Perché accade? > 30
Come si cura?. > 31
Una tiroide pigra > 32
Perché succede? > 36
Come si cura l’ipotiroidismo? > 36
2.3 Le Tiroiditi e le malattie auto-immuni > 37
La Tiroidite subacuta > 37
La Tiroidite acuta > 38
Malattie autoimmuni: la Tiroidite cronica di Hashimoto > 39
Il Morbo di Basedow > 41
2.4 I Noduli > 43
Come trovarli? > 44
Cosa fare?.> 45
Ricorda che > 46

3 LA TIROIDE A OGNI ETÀ > 51
3.1 Quando la tiroide è giovane > 51
“I” come iodio e come intelletto! > 51
E se la tiroide si ammala? > 52
3.2 Quando la tiroide invecchia > 52
La tiroide dei nonni > 53
Ipotiroidismo > 54
Ipertiroidismo, il nemico subdolo > 56
3.3 Quando la mamma aspetta un bambino > 58
Cosa succede in gravidanza > 58
Mamma, ricordati lo iodio! > 59
Un grande scombussolamento > 61
Troppi ormoni in gravidanza > 62
Quando gli ormoni sono pochi > 64
Ipotiroidismo e aborto > 66
La scoperta di un nodulo > 66
Dopo il parto > 67
Ricorda che > 69

4 COSA FARE SE LA TIROIDE SI AMMALA > 75
4.1 Analisi del sangue > 75
4.2 Ecografia tiroidea > 78
4.3 Agoaspirato ecoguidato > 80
4.4 Scintigrafia tiroidea > 81
Ricorda che > 84

5 COME E QUANDO CURARE LA TIROIDE > 89
5.1 I farmaci che curano la tiroide > 89
5.2 L’intervento chirurgico > 93
5.3 Terapia radiometabolica a base di iodio-131 > 96
5.4 Tecniche mini-interventistiche sotto guida ecografica > 98
5.5 La chirurgia attraverso i robot > 102
Ricorda che > 104

CONCLUSIONI > 107
RINGRAZIAMENTI > 108
BIBLIOGRAFIA > 110

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio