Tipologie contrattuali e disciplina delle mansioni Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 [Fiorillo - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788875243173
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 360
Disponibile
40,00 €
Il Diritto del lavoro italiano sta attraversando un profondo cambiamento le cui direttrici sono contenute nel JOBS ACT. Dopo aver disciplinato il Contratto a tutele crescenti e la Naspi (Vol. 2 di questa Collana), il legislatore affronta due tematiche di grande rilievo: il riordino delle tipologie contrattuali e la disciplina delle mansioni. Nel promuovere il contratto a tempo indeterminato come forma comune di rapporto di lavoro, si introducono nuovi e più ampi margini di flessibilità tipologica. Il contratto a tempo determinato e la somministrazione di lavoro si liberano delle ragioni giustificatrici conservando limitazioni connesse, il primo, alla durata e al numero massimo di lavoratori utilizzabili, la seconda, al solo vincolo delle percentuali di impiego, con l’equiparazione tra la somministrazione a termine e quella a tempo indeterminato. Il ricorso al lavoro accessorio viene agevolato con l’incremento del limite massimo annuale di guadagno per il lavoratore e con l’ampliamento dell’ambito di applicazione della relativa disciplina. Il lavoro intermittente trova ulteriori ipotesi di utilizzo tramite la contrattazione aziendale e territoriale. La disciplina del part-time attribuisce al datore di lavoro l’inedita possibilità di pattuire clausole di variazione oraria avanti alle commissioni di certificazione. Le
Maggiori Informazioni
| Autore | Fiorillo Luigi; Perulli Adalberto |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2016 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | I. Il contratto a tempo indeterminato è la forma comune dei rapporti di lavoro (A. Perulli). – II. Il lavoro a tempo parziale (V. Leccese). – III. Il lavoro intermittente (F. Lunardon). – IV. Il contratto di lavoro a tempo determinato (L. Fiorillo). – V. La somministrazione di lavoro (M. Lamberti). – VI. L’apprendistato (A. Lassandari). – VII. Il lavoro accessorio (P. Tullini). – VIII. Le collaborazioni organizzate dal committente (A. Perulli). – IX. La disciplina delle mansioni (C. Zoli) |
Questo libro è anche in:
