Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tipi ideali e società

ISBN/EAN
9788820474010
Editore
Franco Angeli
Collana
Isig - istituto di sociologia internazionale gorizi
Formato
Brossura
Anno
1996
Pagine
288

Disponibile

36,50 €
Scrive Franco Demarchi: "Costruire un disegno interpretativo della realtà storico-sociale intorno a tipi ideali o tipi puri del comportamento umano, vale a dire del comportamento motivato, quindi sensato, dotato di senso degli uomini nel presente e nel passato, è sociologia". D'altra parte i "tipi ideali" come il tradizionale, il razionale, il carismatico, raccolgono tre momenti ideali in cui avviene il mutamento dei singoli fenomeni sociali, nel loro formarsi, consolidarsi, vivere per forza di inerzia, per poi adattarsi a nuovi contesti operando con ciò ulteriori mutamenti. Questo volume vuole interpretare i mutamenti dell'attuale momento storico, verificando la successione dei tipi ideali tradizionale, razionale, carismatico o forse più realisticamente il ricorso ai tre "tipi ideali" che convivono come modelli di interpretazione, ai quali l'agire umano e collettivo può fare riferimento. Più in particolare il volume è costruito su due parti. Nella prima parte il tipo ideale e Weber vengono collocati nel contesto delle scienze sociali, partendo dalla sociologia per arrivare al diritto col tipo ideale di Kelsen. La seconda parte raccoglie una serie di saggi nei quali si esplorano le possibilità euristiche del tipo ideale nella interpretazione di grandi fasci di fenomeni sociali - la politica, l'ambiente, i gruppi etnici, l'ideologia, il metodo empirico, lo sviluppo, l'azione sociale, gli intellettuali, il potere e la sua legittimazione, la comunicazione e le nuove tecnologie. La potenza esplicativa del "tipo ideale" weberiano è dunque sottoposta a una verifica che è insieme teorica ma anche empirica, in quanto dietro ad ogni approfondimento tematico, sistemato in termini teorici, sta l'esperienza della ricerca accumulata e la riflessione che essa sedimenta nella formazione della propria immaginazione sociologica. Alberto Gasparini, ordinario di sociologia all'Università di Trieste, è direttore dell'lstituto di Sociologia Internazionale di Gorizia - ISIG - e presidente del Corso di laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Trieste - sede di Gorizia. È altresì direttore di FUTURIBILI. Ha pubblicato, tra l'altro, "Cesare d'Este e Clemente VIII", "La casa ideale", "Crisi della città e sua reimmaginazione", "lnnovazione tecnologica e nuovo ordine urbano" (con P. Guidicini), "The future of the moment before". Raimondo Strassoldo, ordinario di sociologia all'Università di Udine, è succeduto a Franco Demarchi come direttore dell'lsig (1972-1977). Attualmente è direttore del Dipartimento di Economia Società Territorio all'Università di Udine. Ha pubblicato, tra l'altro, "Sviluppo regionale e difesa nazionale", "Sistema e ambiente" e, con N. Tessarin, "Le radici del localismo".

Maggiori Informazioni

Autore Gasparini Alberto; Strassoldo Raimondo
Editore Franco Angeli
Anno 1996
Tipologia Libro
Collana Isig - istituto di sociologia internazionale gorizi
Num. Collana 28
Lingua Italiano
Indice Il libro, Demarchi, l'Isig e altre cose, di A. Gasparini e R. Strassoldo MAX WEBER TRA SOCIOLOGIA E SCIENZE SOCIALI Attualità dell'idealtipologia sociologica, di F. Demarchi Razionalità come passione. Un'interpretazione del rapporto tra la vita e l'opera di Weber, di A. Zingerle Analisi sociologica e tipologie esplicative, di G. Giorio • L'emergere di alcune "spiegazioni" fondamentali • Orientamenti "paradigmatici" su concetti ideal-tipici fondamentali La tipologia funerea della Grundnorm di Kelsen, di D. Coccopalmerio WEBER COME PUNTO DI PARTENZA PER LA COMPRENSIONE DEI FENOMENI SOCIALI La politica nell'ltalia post-moderna, di B. Tellia • Etica e politica • Blocco nella circolazione delle élites • Decomposizione e ricomposizione delle classi sociali • Esplosione dei bisogni • Crisi della democrazia rappresentativa • Il nuovo ordine • Le caratteristiche del sistema Italia Le radici sociali del conflitto sulle questioni ambientali, di R. Strassoldo • La natura nel pensiero occidentale • La filosofia del paesaggio, del giardino e del parco • Altre fonti culturali dell'ambientalismo: scienza, caccia, femminismo • La questione ambientale nelle dottrine politiche dell'Ottocento • La "rivoluzione ambientale" contemporanea • Varietà di ambientalismo • Conflitto principale e conflitti secondari Alcune applicazioni del metodo tipologico, di B. Cattarinussi • Verso una tipologia descrittiva • Tipi di società utopiche • Risposte individuali di lungo termine al disastro • Gli alcolisti - L'altruista Le dimensioni dell'etnicità, di E. Sussi • Tipologie, classificazioni e dimensioni dei gruppi etnici Dall'uomo a una ideologia all'uomo che vive lo "squilibrio compatibile" delle ideologie, di A. Gasparini • Sono valide le categorie di "società ideologizzata" e di "crisi delle ideologie"? • Principi ordinatori, processi storici e idealtipicità delle ideologie • Il mix attuale di ideologie • Sul destino delle ideologie nell'Europa del futuro immediato Il metodo comparato in sociologia, di G. Delli Zotti • Metodo comparato e altri metodi di controllo: natura e scopi della comparazione • Come e cosa comparare • Il metodo comparato in sociologia Credere o sapere il vero e il buono. Sulla tipologia weberiana dell'azione razionale, di L. Pellizzoni • Le due tipologie: contraddittorietà o analogia? • La tesi della complementarietà: il modello di Wallace • La tesi della complementarietà: una proposta Vecchie e nuove periferie, di G. Osti • Post-modernità • Vecchie e nuove periferie Inseguendo l'intellettuale weberiano, di A. Pocecco • Vecchi e nuovi intellettuali • L'intellettuale antico (ovvero, sui "vecchi intellettuali") • L'intellettuale oltre la modernità (ovvero, sui "nuovi intellettuali") Tipi di potere e sistemi sociali, di D. Ungaro • Tipologie dell'agire rappresentativo • La categorizzazione del potere in Weber • Un problema scientifico: passaggi tra categorie • Un approfondimento empirico delle tipologie weberiane Modelli di comunicazione nelle comunità reali e virtuali, di L. Bregantini e M. Zago • La dinamica della persuasione come fondamento della comunità • La persuasione e la rettorica, ovvero le ragioni di un'utopia umana • «La vita è un'infinita correlatività di coscienze» (Michelstaedter) • Democrazia e diritto alla privacy: il modello panottico • L'esigenza del controllo delle comunità virtuali
Stato editoriale In Commercio