Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tina Modotti. Fra arte e rivoluzione

ISBN/EAN
9788846468796
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
320

Disponibile

34,00 €
Il percorso umano e conoscitivo di Tina Modotti (1896-1942), fotografa e militante politica, si articola in fasi ben distinte, nel corso delle quali la protagonista acquista dimensioni drammatiche sino ad assumere un ruolo quasi di vittima degli eventi storici. Nella sua breve vita la Modotti, emigrata dalla nativa Udine nel 1913 alla volta prima della dorata California e poi del luminoso Messico, è un personaggio accattivante nella sua complessità, reso spesso un mito dalle precedenti biografie che tendono a trascurare alcuni aspetti politici salienti. Letizia Argenteri "legge" la Modotti alla luce degli eventi storici - il periodo italiano di fine secolo, l'emigrazione friulana negli Stati Uniti d'America, la California dei bohémiens, il Messico degli anni venti, l'Unione Sovietica del regime stalinista e la Spagna dilaniata dalla guerra civile. Attingendo a fonti mai utilizzate prima - la stampa degli emigrati italiani della costa americana occidentale, i documenti della Fondazione Istituto Gramsci e della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, e gli archivi della Hoover Istitution, della Fondazione J. Paul Getty e della Geisel Library della UCSD (University of California in San Diego) - l'autrice separa il mito dalla realtà, sviluppando l'intreccio di una vita vissuta intensamente fra arte e rivoluzione. Letizia Argenteri è professore di Storia nel Dipartimento di Social Sciences al San Diego Mesa College e scholar affiliata all'UCLA Center for the Study of Women di Los Angeles. Nativa di Bollate (Milano), è laureata in Lingue e Letterature Straniere a Milano. Inoltre ha studiato Storia cultural-intellettuale all'UCLA (University of California in Los Angeles), dove ha ottenuto un Ph.D in Storia europea. Tra le numerose pubblicazioni, che trattano il nazionalismo, D'Annunzio e la musica, il rapporto di Pirandello col fascismo, il colonialismo italiano e il concetto di storia e memoria, ricordiamo Il re borghese. Costume e società nell'Italia di Vittorio Emanuele III (Arnoldo Mondadori, 1994). Il testo sulla Modotti, pubblicato in versione inglese col titolo Tina Modotti: Between Art and Revolution (New Haven/Londra, Yale University Press, 2003), è stato definito dal Library Journal "rigorosissimo e molto accurato nella ricerca e interpretazione dei dati storici" e "la migliore biografia della Modotti".

Maggiori Informazioni

Autore Argentieri Letizia
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Lingua Italiano
Indice Ringraziamenti Claudio Natoli, Introduzione Prefazione Udine America! America! Robo e la carriera d'attrice Messico! Edward Weston Il richiamo del partito Persona indesiderata La macchina fotografica, alleata e compagna Espulsione Vittorio Vidali María Il ritorno della Hija La fine Conclusione Lettera a Tina Bibliografia Indice analitico.
Stato editoriale In Commercio