Thomas Mann

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815098511
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Le vie della civilta'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 254
Non Disponibile
15,00 €
Di Thomas Mann (1875-1955) si ricordano soprattutto i romanzi, da "I Buddenbrook" (1901) a "La montagna incantata" (1924). Ma il suo è un percorso intellettuale più complesso, che si dipana, oltre che nell'opera narrativa, nella saggistica, negli epistolari e nei diari. Mann considerò se stesso il rappresentante della civiltà letteraria tedesca anche negli anni in cui questa, con il Terzo Reich, veniva oltraggiata e umiliata. Questa sua coscienza si radica in un profondissimo legame con la tradizione romantica, una tradizione che sotterraneamente parte da Lutero e dalle correnti più radicali dell'evangelismo per giungere all'irrazionalismo del primo Ottocento e proseguire con Schopenhauer, Wagner e Nietzsche, la triade così amata e presente nell'opera dell'autore di Lubecca accanto alle prospettive della psicanalisi freudiana e del mito. Guidando il lettore alla conoscenza della vita e dell'opera del massimo scrittore tedesco del Novecento, il volume porta a scoprire un universo letterario, artistico, intellettuale fra i più suggestivi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Freschi Marino |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Le vie della civilta' |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Mann, un autore tedesco 2. «Bilse e io» 3. Il risveglio a Roma: «I Buddenbrook» 4. Le novelle 5. Verso «La montagna incantata» 6. Il mito biblico 7. «Doctor Faustus» 8. Gli anni della vittoria 9. Rappresentante della Germania Indice dei nomi |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
