Thomas Mann Tra Etica E Politica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815238153
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Istituto italiano scienze umane. Dialoghi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 395
Disponibile
32,00 €
La figura di Thomas Mann è oggi al centro di un vasto panorama di studi e di un serrato dibattito. E con sempre maggiore evidenza emerge la straordinaria ricchezza e complessità di un’esperienza intellettuale e spirituale che, radicata nella letteratura, della letteratura si servì per profonde incursioni nei campi della storia, della religione, della filosofia, della politica, della musica. Una lettura di Thomas Mann «tra etica e politica» vuole essere il tentativo, attraverso analisi che affrontano le diverse fasi e i diversi temi della produzione del grande scrittore lubecchese, di coglierne l’ampia latitudine, quella vastità che fa di Mann – com’egli disse in una determinata occasione per il «suo» Hans Castorp – il «cercatore». Un cercatore dell’umano e nell’umano, aggirantesi per i territori aspri e difficili della Germania e dell’Europa novecentesche. Il volume trae origine da un convegno internazionale su Thomas Mann organizzato a Napoli nel maggio del 2009 dall’Istituto Italiano di Scienze Umane e dall’Università Federico II. Scritti di E. Alessiato, L. Bazzicalupo, F. Cambi, D. Conte, L. Crescenzi, F. Desideri, R. Diana, A. Donise, M. Freschi, E. Galvan, C. Jamme, H. Koopmann, R. Mehring, L. Pica Ciamarra. Premessa di G. Cantillo e Appendice di L. Mirabelli.
Maggiori Informazioni
Autore | Cantillo Giuseppe; Conte Domenico; Donise Anna |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Istituto italiano scienze umane. Dialoghi |
Lingua | Tedesco |
Questo libro è anche in: