Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Thomas Burnet: Una Storia Del Mondo Tra Ragione, Mito E Rivelazione

ISBN/EAN
9788820442699
Editore
Franco Angeli
Collana
Filosofia e scienza nell'eta' moderna
Formato
Brossura
Anno
1981
Pagine
192

Disponibile

26,50 €
Se la fisica e l'astronomia newtoniana poterono nell'universale accettazione divenire anche strumento di apologetica, altrimenti avvenne per la storia naturale della terra e del genere umano: ipotesi geologiche e problematiche antropologiche troppo erano in antitesi con la verità del Genesi. Creazionismo o determinismo meccanicistico, catastrofismo o staticità della natura, disordine o equilibrio non, erano false alternative per gli uomini del Seicento. Archetipo della letteratura cosmogonica è la Telluris Theoria Sacra (1681) di Thomas Burnet (16351715), che nei termini della storia sacra, Eden. Diluvio, Conflagrazione, definisce le epoche di una storia della terra, più radicalmente alternativa al Genesi che non la fabula cartesiana da Il Mondo o le ipotesi di Newton. Tradizione mitica e tradizione scritturale vi sono reinterpretate nei termini della fisica corpuscolare e sottoposte ali' attento vaglio della ragione. Rileggendo ora le opere di Thomas Burnet si aprono nuovi spiragli sul modi della scoperta del tempo. nella storia del mondo e dell'umanità. Vengono in luce connessioni profonde tra sapere ermetico e ricerca empirica, tra componente mitica e moderne teorie della materia, tra polemiche teologiche e problematiche scientifiche. SI delinea una figura estremamente complessa di scrittore scientifico e polemista, di teologo, filosofo morale e archeologo delle civiltà che ben può rappresentare, anche nelle contraddizioni e nelle aporie, i termini della crisi della coscienza europea, verso la ricostruzione di un modello diverso di sapere. Un'operazione nella quale l'erudita e immaginifica opera burnetiana ebbe non poco peso per la trasformazione dei paradigmi scientifici e del moderno senso comune. Mirella Pasini è ricercatrice presso l'istituto di Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Genova. Ha collaborato ai "Materiali per una storia della "cultura giuridica" (1975) con un saggio su "La filosofia della statistica" di M. Gioia e da tempo studia la pubblicistica scientifica e teologica inglese tra il XVII e XVIII secolo.

Maggiori Informazioni

Autore Pasini Mirella
Editore Franco Angeli
Anno 1981
Tipologia Libro
Collana Filosofia e scienza nell'eta' moderna
Num. Collana 20
Lingua Italiano
Indice • Premessa • Thomas Burnet e l'eredità della maledizione • la teoria sacra della terra Disordine o armonia? • La archeologia filosofica • Scrittura, dogma e ragione • La concezione dell'uomo: corporeità, anima e senso morale • Il significato dell'ordine: dalla perfezione alla perfettibilità • Appendice: La morale come rilevazione Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: