Think good, feel good. Allenati a pensare diversamente per sentirti meglio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788836250295
- Editore
- Giovanni Fioriti Editore
- Collana
- Cognitivismo clinico
- Formato
- Libro
- Anno
- 2021
Disponibile
32,00 €
Think good, feel good è una risorsa entusiasmante e pratica che ha aperto la strada al modo in cui i professionisti della salute mentale si sono avvicinati alla terapia cognitivo comportamentale (CBT) con bambini e giovani. Questa nuova edizione continua il lavoro iniziato dallo psicologo clinico Paul Stallard, e fornisce una gamma di materiali flessibili e molto attraenti che possono essere usati per strutturare e facilitare il lavoro con i giovani. Oltre a coprire gli elementi fondamentali utilizzati nei programmi CBT, incorpora idee dalla terza ondata di terapie CBT della Mindfulness, della Compassion Focused Therapy e della Acceptance and Commitment Therapy. Include anche una serie pratica di esercizi e fogli di lavoro che introducono concetti e tecniche specifiche.
Maggiori Informazioni
Autore | Stallard Paul |
---|---|
Editore | Giovanni Fioriti Editore |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Collana | Cognitivismo clinico |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione all’edizione italianaXI L’autore XIII Ringraziamenti XV Risorse online XVII 1 La terapia cognitivo comportamentale: origini teoriche, 1 razionale e tecniche I fondamenti della terapia cognitivo comportamentale 2 Prima ondata: la terapia comportamentale 2 Seconda ondata: la terapia cognitiva 3 Terza ondata: accettazione, compassion e mindfulness 6 Le caratteristiche fondamentali della terapia cognitivo-comportamentale 7 La CBT è scientificamente fondata 7 La CBT si basa su un modello collaborativo 7 La CBT è limitata nel tempo 7 La CBT è oggettiva e strutturata 7 La CBT ha il focus nel qui-e-ora 8 La CBT è basata su un processo di scoperta guidata di sé e di sperimentazione 8 La CBT è un approccio basato sulle competenze 8 L’obiettivo della terapia cognitivo comportamentale 9 Le componenti fondamentali della terapia cognitivo comportamentale 10 Psicoeducazione 10 Valori, obiettivi e traguardi 10 Accettazione e riconoscimento dei punti di forza 11 Monitoraggio del pensiero 11 Identificazione delle distorsioni e dei deficit cognitivi 11 Valutazione del pensiero e sviluppo di processi cognitivi alternativi 11 Sviluppo di nuove competenze cognitive 12 Mindfulness 12 Educazione emotiva 12 Monitoraggio delle emozioni 12 Gestione delle emozioni 12 Monitoraggio delle attività 13 Attivazione comportamentale 13 Riprogrammazione delle attività 13 Sviluppo delle competenze 13 Esperimenti comportamentali 13 Gerarchia delle paure ed esposizione 14 Role play, modeling, esposizione e pratica 14 Auto-rinforzo e ricompensa 14 2 La terapia cognitivo comportamentale con bambini e ragazzi 17 La terapia cognitivo comportamentale con i bambini 17 Adattare la CBT a bambini e ragazzi 18 Esempi concreti e familiari 18 Gioco 19 Metafore 20 Immagini 21 Storie e libri di esercizi 21 Materiali non verbali 22 Fasi e processi definiti 23 Tecnologia23 Facilitare il coinvolgimento nella CBT 24 Accedere e comunicare i pensieri 25 Produrre ipotesi alternative 27 Consapevolezza delle emozioni28 Pensieri, emozioni ed eventi 29 Problemi comuni nell’intraprendere la CBT con i bambini 30 Limitate capacità verbali 30 Capacità cognitive limitate 30 Difficoltà ad accedere ai pensieri 31 Scarso coinvolgimento 31 Non sentire la responsabilità del cambiamento 32 Coinvolgere i genitori 32 Collaborazione con il genitore o con il bambino? 33 Dinamiche familiari disfunzionali 34 Mancata esecuzione dei compiti a casa 35 Interventi brevi 35 “Lo capisco, ma non ci credo”36 3 Think Good, Feel Good: una panoramica dei materiali 37 Sii gentile con te stesso 38 Sommario 38 Schede di lavoro 38 Il qui e ora 39 Sommario 39 Schede di lavoro 39 Pensieri, emozioni e ciò che fai 40 Sommario 40 Schede di lavoro 40 I pensieri automatici 41 Sommario 41 Schede di lavoro 41 Le trappole del pensiero 42 Sommario 42 Schede di lavoro 43 Il pensiero equilibrato 43 Sommario 43 Schede di lavoro 43 Le credenze di base 44 Sommario 44 Schede di lavoro 44 Controlla i tuoi pensieri45 Sommario 45 Schede di lavoro 45 Come ti senti 46 Sommario 46 Schede di lavoro 47 Controlla le tue emozioni 48 Sommario 48 Schede di lavoro 48 Cambia il tuo comportamento 49 Sommario 49 Schede di lavoro 49 Impara a risolvere i problemi 50 Sommario 50 Schede di lavoro 50 4 Sii gentile con te stesso 52 Otto modi per essere gentile con te stesso 53 Trattati come un amico 53 Non darti addosso quando ti senti giù 54 Perdonati 54 Festeggia ciò che fai 55 Accetta ciò che sei 56 Parlati con gentilezza 56 Trova il buono negli altri 57 Sii gentile con gli altri 58 5 Il qui e ora 64 Fai davvero caso a ciò che fai? 64 Il FOCUS 65 Focalizza la tua attenzione 65 Osserva cosa sta accadendo 66 Sii Curioso 66 Usa i tuoi sensi 67 Soffermati sull’esperienza 67 Il FOCUS sul tuo respiro 67 Il FOCUS sul cibo 68 Il FOCUS su un’attività 69 Il FOCUS su un oggetto 70 Allontanati dai tuoi pensieri 70 Riconosci i pensieri 71 Allontanati dalle tue emozioni 72 Lascia che volino via 73 6 Pensieri, emozioni e ciò che fai 80 Pensieri, emozioni e ciò che fai 80 Come funziona? 81 Ciò che pensi82 Le credenze di base 83 Credenze e previsioni 83 Credenze e previsioni non utili 83 Le credenze di base sono solide e stabili 84 Eventi importanti 84 Pensieri automatici 84 Come ti senti 85 Quello che fai 86 STOP! 86 Mettiamo tutto insieme 88 7 I pensieri automatici94 Io, quello che faccio e il mio futuro 94 Perché do ascolto ai miei pensieri automatici? 96 La trappola della negatività 97 I“Pensieri Roventi” 98 Sara diventa nervosa98 8 Le trappole del pensiero 109 Il filtro negativo 109 Gli occhiali della negatività 109 Le cose positive non contano 110 Ingigantire le cose 110 Il pensiero “Tutto-o-Niente” 110 Esagerare le cose negative 111 Effetto “palla di neve” 111 Predire il fallimento 111 Leggere nel pensiero111 Leggere nel futuro 112 Essere duri con se stessi 112 Etichettarsi in modo sprezzante 112 Darsi la colpa 112 Predisporsi al fallimento 113 Dovrei e Devo 113 Aspettarsi di essere perfetto 113 9 Il pensiero equilibrato 118 Quali sono le prove? 118 Quindi come funziona?120 I compiti di Sita 120 Gli amici di Adam 121 Le “quattro C” 122 Quindi come funziona?123 Rocco vuole delle nuove scarpe da ginnastica 123 Nikita si sente esclusa 124 Come aiuteresti un amico? 125 10 Le credenze di base 130 Martin non è amabile 130 Alla ricerca delle credenze di base 131 Sally viene esclusa dalla squadra 131 James prende voti bassi 132 Mettere in discussione le credenze di base 133 Peter è cattivo 133 Parlare con qualcun altro 134 11 Controlla i tuoi pensieri 141 Prendi le distanze dai tuoi pensieri 141 Rifocalizza la tua attenzione 142 La distrazione 142 Descrivi ciò che vedi 143 Mary ha paura 143 Giochi di logica 143 Attività coinvolgenti 144 Il dialogo interno incoraggiante 144 Il dialogo interno positivo 145 Amy non ama uscire 146 Lo STOP del pensiero 146 Omar deve parlare all’assemblea scolastica 146 Abbassa il volume 147 Limita il tempo in cui ti preoccupi 148 Testali 148 I compiti di Julie 148 Gettali via 149 12 Come ti senti 161 Quali emozioni provo? 162 Stress 162 Tristezza 162 Rabbia 163 Emozioni e ciò che fai 163 Emozioni e ciò che pensi 164 Mettiamo tutto insieme 164 13 Controlla le tue emozioni 177 Impara a rilassarti 178 Rilassamento muscolare 178 Rilassamento rapido 179 Esercizio fisico 180 La respirazione in 4-5-6 180 Il tuo luogo rilassante 181 Attività rilassanti 181 Ferma l’escalation 182 Il carattere di Jimmy 182 14 Cambia il tuo comportamento 189 Essere impegnati è utile 190 Divertiti di più 190 Registra come ti senti e cosa fai 192 Jane si prepara per andare a scuola 192 Mary torna a casa 192 Piccoli passi 193 Judy vuole nuotare 193 Affronta le tue paure 194 Kim ha paura di uscire 194 Sbarazzati delle tue abitudini 195 David è preoccupato dei germi 197 Ricordati di ricompensarti 197 15 Il problem solving. Impara a risolvere i problemi 208 Perché si presentano i problemi? 208 Agire senza pensare 208 Le emozioni prendono il sopravvento 209 Non riuscire a vedere altre soluzioni 209 Impara a fermarti e pensare 210 Identifica soluzioni differenti 210 Billy viene ignorato 211 Pensa alle conseguenze 211 Marla viene presa in giro 212 Ricordati cosa fare 213 Michael gioca con il suo astuccio 213 La camera di Jemma è sempre disordinata 213 Henry si innervosisce 214 Esercitati a fare le cose per bene 214 Immagina di cambiare il finale 214 Millie corre da tutte le parti 215 Esercitati recitandolo 215 Pianifica di avere successo 215 Kia vuole fare un pigiama party 216 Parla a te stesso mentre agisci 216 Mike non sa cosa dire ai suoi amici 216 Bibliografia 225 Indice analitico 229 |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: