Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Theophrastus Redivivus Introduzione, Nota Storico Critica, Trattati 1-2

ISBN/EAN
9788820400132
Editore
Franco Angeli
Collana
Filosofia e scienza nell'eta' moderna
Formato
Brossura
Anno
1985
Edizione
4
Pagine
338
43,50 €
Viene qui presentata la prima edizione critica completa del Theophrastus redivivus, opera anonima della prima metà del Seicento rimasta sinora inedita. l'edizione si basa sui quattro manoscritti dei quali si conosce l'esistenza, conservati a Vienna, Parigi e Lennik (Belgio). Significativo esponente della cultura libertina ed erudita, l'anonimo autore del Theophrastus redivivus configura nella sua vasta trattazione un'ampia sintesi in cui, accanto alle tematiche empiristiche e naturalistiche proprie del pensiero tardo-rinascimentale, confluiscono tutti gli apporti critici presenti nella tradizione classica. Interprete spregiudicato delle grandi correnti speculative dell'antichità (da Platone ad Aristotele, dal cinici agli scettici, dall'epicureismo allo stoicismo). Il Theophrastus si vale di una lettura radicalmente immanentistica della filosofia peripatetica, per individuare nel criterio della -ragione naturale. il fondamento comune di una linea di pensiero che giunge sino ai moderni, comprendendo Machiavelli e Pomponazzi, Cardano, Bodin e Vanini. Principalmente a motivo della sua organicità e della molteplicità dei riferimenti eruditi. questo testo si è via via Imposto all'attenzione degli studiosi, che hanno Inteso esaminare le caratteristiche della cultura libertina, ponendola In relazione sia con le fonti da cui trasse alimento, sia con le connessioni che da essa rimandano al successivo secolo dei lumi. La critica della religione e la ridefinizione mondana della saggezza rappresentano I due obiettivi centrali dell'opera. Nel primo volume sono Inclusi I trattati che considerano la nozione di Dio e le aporie della concezione creazionistica dell'universo, delineando una rappresentazione del mondo e dell'uomo entro i termini della sola natura. Il secondo volume comprende I trattati che riguardano la critica delle religioni storiche. la spiegazione dei problemi della psicologia filosofico alla luce della tesi della mortalità e materialità dell'anima, e infine la proposta di una moralità compiutamente naturale, strutturata Intorno al tema dell'autoconservazione. E' In tale contesto che la saggezza individualistica, fatta propria dall'anonimo autore, si traduca in una critica risoluta degli istituti su cui poggia l'"artificio" sociale: Il potere politico, la proprietà e le diseguaglianze, la famiglia e le norme della morale sessuale divengono cosi l'oggetto di un rifiuto teorico. che si accompagna alla rivendicazione di una anticonformistica libertà di giudizio. I curatori della presente edizione svolgono le loro Indagini di carattere storico-filosofico nell'ambito del Consiglio Nazionale delle Ricerche e operano presso il "Centro di studi del pensiero filosofico del Cinquecento e del Seicento In relazione ai problemi della scienza" dell'Università di Milano. Guido Canziani si è occupato di ricerche sulla filosofia cartesiana (Filosofia e scienza nella morale di Descartes, 1980). Gianni Paganini ha considerato il pensiero di Pierre (Bayle Analisi della fede e critica della ragione nella filosofia di Pierre Bayle, 1980).

Maggiori Informazioni

Autore Canziani Guido; Paganini Giovanni
Editore Franco Angeli
Anno 1985
Tipologia Libro
Collana Filosofia e scienza nell'eta' moderna
Num. Collana 6
Lingua Greco antico
Indice • Introduzione • Nota storico-critica: 1. Cenni sulle fonti e sulla collocazione storica dell'opera. 2. Descrizione del manoscritti. 3. La storia della tradizione. 4. I rapporti tra I manoscritti. 5. I principi dell'edizione. Theophrantus redivivus (testo latino) • Prooemium • Tractatus primus: Qui est da diis • Tractatus secundus: Qui est da mundo. Dall'indice del secondo volume: 496.3.7 • Tractatus tertius: Qui est de religione • Tractatus quartus: Qui est de anima et de lnferis • Tractatus quintus: Qui est de contemnenda morte • Tractatus sextus: Qui est de vita secundum naturam • Bibliografia • Fonti manoscritte • Indice del nomi, degli autori e delle opere.
Stato editoriale Fuori catalogo