Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

The Language of Fiction. Pratiche di lettura del testo narrativo

ISBN/EAN
9788843041992
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
169

Disponibile

17,20 €
Continuare ad insegnare la letteratura oggi sta diventando una sfida ed è dunque questione che richiede molteplici risposte e strategie per ridefinirne gli obiettivi. Un percorso possibile, proposto in questo volume, è quello che si serve dell’analisi del testo per riaffermare la centralità di quest’ultimo come oggetto unico, irriducibile, ineliminabile per parlare di letteratura. Attraverso Joyce e McEwan, Faulkner e Conrad, ci si inoltra nell’analisi dei suoi funzionamenti, non per chiedere perché, ma che cosa e soprattutto come. E il testo risponde, e suggerisce nuove domande. Non di meccaniche certezze si tratta ma di ’tecnica come scoperta’, della dimensione euristica della ricerca che rende lo studente e lo studioso investigatori appassionati alla propria indagine. Il volume è pensato come un percorso introduttivo alle conoscenze narratologiche, esercitate e messe alla prova, secondo un profilo didattico, attraverso la lettura guidata di una selezione di testi della letteratura inglese e americana. È rivolto agli studenti delle facoltà umanistiche che uniscono lo studio della lingua con quello della letteratura inglese, ma avvia anche a tecniche utili per lo studente che indirizza la sua preparazione ai processi traduttivi.

Maggiori Informazioni

Autore Montini Donatella
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 869
Lingua Italiano
Indice Introduzione/Due vie, intanto/Iniziare dal testo/Come usare questo testo 1.Narrare/Inventare storie/Il discorso narrativo/Le soglie del testo/Activities: Moll Flanders - Gulliver’s Travels 2.Plot/story: l’organizzazione dei contenuti narrativi/Activities: A Rose for Emily 3.Il tempo/Ordine/Durata/Descrizione o digressione’/Frequenza/I tempora verbali/ Activities: Eveline - Lispeth - Indian Camp/ Parlando di cinema/Activities 4.Il narratore/Prima classificazione/ Seconda classificazione/Activities: The Catcher in the Rye - Hard Times - The Canterbury Tales - Other Narrators 5.Il punto di vista/Focalizzazione/Activities: The Last Unicorns - Jane Eyre 6.Il discorso/Activities: Middlemarch -Saturday - Three Young Wives 7.Il lettore/Il narratario/Activities: The Life and Opinions of Tristram Shandy, Gentleman -Heart of Darkness 8.Il personaggio/Activities: Daniel Deronda -Vanity Fair/Il personaggio della fiaba/Activities: Cinder Edna / Bibliografia / Answer Key