PARTE PRIMA Legislazione scolastica e metodologie didattiche di Rosanna Calvino Capitolo 1 Il sistema scolastico italiano 1.1 L’evoluzione storica della scuola italiana 1.2 La Costituzione italiana e la scuola 1.3 La stagione riformistica della scuola 1.4 La riforma Moratti 1.5 La riforma Gelmini 1.6 Legge 107/2015. Riforma del Sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti 1.6.1 La legge 107/2015 e l’autonomia scolastica 1.6.2 Organico dell’autonomia 1.6.3 Rimodulazione del monte ore, apertura estiva delle istituzioni scolastiche 1.6.4 Formazione delle classi 1.6.5 Il piano dell’offerta formativa triennale 1.6.6 Il piano straordinario di assunzioni 1.6.7 Supplenze per gli iscritti in prima fascia delle graduatorie di circolo e d’istituto 1.6.8 Periodo di prova 1.6.9 Il Comitato di valutazione 1.6.10 Carta elettronica per l’aggiornamento dei docenti 1.6.11 Formazione in servizio obbligatoria 1.6.12 Supplenze fino a 10 giorni 1.6.13 Il limite di 36 mesi per i contratti delle supplenze non è retroattivo 1.6.14 Risorse economiche per il potenziamento della valutazione a favore dell’INVALSI 1.6.15 Lo staff del dirigente scolastico 1.6.16 School bonus e detrazioni IRPEF per le iscrizioni alle scuole paritarie 1.6.17 Finanziamento dei percorsi formativi 1.6.18 Le scuole innovative 1.6.19 L’istruzione per gli adulti 1.6.20 Le attività e gli insegnamenti di potenziamento dell’offerta formativa indicati come prioritari 1.6.21 Alternanza scuola-lavoro 1.6.22 Istruzione tecnica superiore 1.6.23 A mensa alimenti a km zero e da agricoltura bio 1.6.24 Chi usa edifici è responsabile 1.6.25 Competenze del dirigente scolastico 1.6.26 Sistema di valutazione dell’operato del dirigente scolastico 1.6.27 Personale scolastico in posizione di comando o altro 1.6.28 Portale unico dei dati della scuola 1.6.29 Interventi in materia amministrativo-contabile 1.6.30 Piano straordinario di verifica dei requisiti della parità scolastica 1.6.31 Piano nazionale per la scuola digitale 1.6.32 Didattica laboratoriale 1.6.33 Deleghe, deroghe e abrogazioni Capitolo 2 Autonomia scolastica e organizzazione del sistema scolastico 2.1 Autonomia scolastica 2.2 L’autonomia didattica 2.3 L’autonomia finanziaria 2.4 Piano dell’offerta formativa 2.5 Dal POF annuale al POF triennale 2.6 Il curricolo della scuola e la progettazione scolastica 2.7 Le Indicazioni nazionali e il curricolo scolastico delle scuole del primo ciclo 2.8 Le Indicazioni nazionali e il curricolo dell’istruzione secondaria di secondo grado 2.8.1 Le Indicazioni nazionali per i licei 2.8.2 Le Linee guida per gli istituti tecnici 2.8.3 Le Linee guida per gli istituti professionali 2.9 Indicazioni nazionali e nuovi scenari 2018 Capitolo 3 Stato giuridico del docente 3.1 Il rapporto di pubblico impiego 3.2 La contrattualizzazione del rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici 3.3 La funzione del docente 3.4 La libertà dell’insegnamento 3.5 Stato giuridico del personale scolastico 3.6 Regime di incompatibilità, divieti e responsabilità 3.7 Reclutamento e cessazione dal servizio del personale docente Capitolo 4 La governance delle istituzioni scolastiche 4.1 Organi collegiali 4.2 Il Consiglio di classe 4.3 Il Collegio dei docenti 4.4 Funzioni e compiti del Collegio dei docenti 4.5 Il Consiglio di circolo o di istituto 4.6 Funzioni e compiti del Consiglio d’istituto 4.7 Giunta esecutiva del Consiglio d’istituto 4.8 Comitato tecnico-scientifico 4.9 Dipartimenti 4.10 Le assemblee dei genitori e degli studenti 4.11 Il Comitato per la valutazione del servizio dei docenti 4.12 Le elezioni degli organi collegiali 4.13 Gli organi tecnici di supporto all’autonomia scolastica: INDIRE e INVALSI Capitolo 5 Uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica 5.1 La didattica tecnologica 5.2 E-learning 5.3 Modalità di apprendimento attraverso le nuove tecnologie 5.4 Le TIC come risorse didattiche 5.5 Le TIC: pro e contro 5.6 Fare lezione con i supporti didattici tecnologici 5.7 Le TIC nella scuola: efficienza ed equità Capitolo 6 Lavagna interattiva multimediale e sussidi didattici multimediali 6.1 Diffusione della lavagna interattiva multimediale in Italia 6.2 Cos’è la LIM 6.3 Modalità e potenzialità di utilizzo della LIM 6.4 Fare lezione con la LIM 6.5 Didattica con i sussidi offerti dalla LIM 6.6 LIM e Internet 6.6.1 Il software della wiki-didattica 6.6.2 Il podcast in classe con la LIM 6.6.3 LIM e webquest Capitolo 7 Content and Language Integrated Learning 7.1 Il CLIL e la language immersion 7.2 Apprendimento integrato di contenuto e lingua (CLIL) 7.3 Il CLIL in Europa 7.4 L’introduzione della metodologia CLIL in Italia 7.5 CLIL nella riforma della scuola secondaria superiore 7.6 La progettazione di un percorso CLIL 7.7 La valutazione dell’insegnante CLIL Capitolo 8 Il sistema di valutazione scolastico 8.1 Il sistema di qualità scolastica 8.2 La valutazione interna 8.3 L’autovalutazione 8.4 La valutazione esterna 8.5 Valutazione esterna dell’OCSE e dell’INVALSI 8.6 Le attuali norme in materia di valutazione in base alle prove INVALSI 8.7 Le prove INVALSI per studenti con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento Capitolo 9 Il sistema di valutazione degli apprendimenti 9.1 Sintesi del percorso legislativo sull’introduzione della valutazione degli apprendimenti 9.2 Attuale normativa sulla valutazione degli apprendimenti e sugli esami di Stato 9.3 La valutazione degli apprendimenti nel primo ciclo di istruzione 9.4 La valutazione degli apprendimenti nel secondo ciclo di istruzione 9.5 Scuola secondaria di secondo grado: valutazione e attività di recupero 9.6 La valutazione e gli esami conclusivi del primo e secondo ciclo di studi degli studenti con cittadinanza non italiana 9.7 La valutazione degli alunni disabili 9.8 Esami di idoneità nella scuola secondaria di secondo grado 9.9 Finalità educative della valutazione 9.10 Valutazione formativa e valutazione sommativa 9.10.1 La valutazione formativa 9.10.2 La valutazione sommativa 9.11 Ambiti della valutazione Capitolo 10 Scuola, Europa, Intercultura 10.1 Le politiche sull’istruzione dell’Unione europea 10.2 Il nuovo programma dell’UE nell’ambito dell’istruzione e formazione 10.3 L’integrazione dei sistemi educativi europei 10.4 Il Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche 10.5 Il sistema integrato europeo di trasferimento dei crediti 10.6 Europass 10.7 Riflessi dell’EQF in Italia 10.8 Fondi strutturali 10.9 L’inserimento degli studenti stranieri e l’integrazione interculturale 10.10 Le indicazioni operative delle «Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri» del 2014 10.11 La didattica per l’intercultura
PARTE SECONDA Le premesse teoriche comuni alle Riforme scolastiche attuali tra Psicologia, Pedagogia, Sociologia, Filosofia e Scienze di Mariasole La Rana e Giuliana Pianura Capitolo 1 Psicologia. Le età evolutive e i processi di apprendimento 1.1 Definizione, oggetto di studio e origini della psicologia 1.2 Dalla psicologia empirica alla psicologia come scienza 1.3 La psicologia oggi 1.4 Il metodo 1.5 La psicologia cognitiva e la psicologia dell’educazione: mente, cervello, apprendimento 1.5.1 Gli studi sulla mente 1.5.2 Il sistema nervoso 1.6 Le attività cognitive di base 1.6.1 La percezione 1.6.2 L’attenzione 1.6.3 La memoria 1.6.4 Ricordo e oblio 1.6.5 L’intelligenza 1.6.6 L’apprendimento 1.7 Psicologia dello sviluppo 1.7.1 Maturazione e sviluppo 1.7.2 Teorie della personalità e sviluppo 1.7.3 Gli strumenti per la valutazione dello sviluppo 1.7.4 I primi adattamenti del neonato all’ambiente 1.7.5 Lo sviluppo motorio 1.7.6 Lo sviluppo cognitivo e la teoria di Jean Piaget 1.7.7 Lo sviluppo affettivo e sociale 1.7.8 Lo sviluppo del linguaggio 1.7.9 Le emozioni 1.7.10 Forme di sviluppo atipico determinate da fattori ambientali 1.7.11 Principali fattori di rischio legati all’ambito familiare e possibili conseguenze 1.7.12 Forme di sviluppo atipico del linguaggio e dell’apprendimento 1.7.13 Il ritardo mentale e le nevrosi infantili 1.7.14 Le patologie di origine genetica Capitolo 2 Pedagogia. Il processo educativo dall’800 ad oggi 2.1 Il pensiero pedagogico dell’Ottocento 2.2 Linee essenziali della pedagogia dell’Italia unita 2.3 La pedagogia del Novecento 2.4 Il Pragmatismo e lo Strumentalismo negli Stati Uniti 2.5 La scuola di Ginevra 2.6 La nascita delle scienze dell’educazione e il nuovo statuto epistemologico della pedagogia 2.7 Contributi recenti nel panorama delle scienze dell’educazione: Bruner, Gardner, Vygotskij 2.8 Daniel Goleman: l’intelligenza emotiva Capitolo 3 Filosofia e scienze. Riferimenti teorici trasversali alle riforme scolastiche attuali 3.1 La relazione come principio identitario 3.1.1 La relazione di cura secondo Martin Heidegger 3.1.2 Tra Positivismo e Fenomenologia 3.1.3 La Teoria dell’autopoiesi 3.1.4 Ricadute nel campo dell’educazione 3.2 Il paradigma della complessità 3.2.1 Edgar Morin. Educazione e complessità 3.2.2 I sette saperi 3.3 Gregory Bateson. Apprendere ad apprendere 3.4 Dall’“apprendere ad apprendere” all’“apprendere a disapprendere” attraverso la rilettura di Zigmunt Bauman
PARTE TERZA La scuola dell’inclusione di Rosanna Calvino Capitolo 1 Inclusione scolastica: il ruolo della didattica speciale 1.1 I principi dell’inclusione 1.2 Il percorso dell’inclusione scolastica 1.3 Le fonti principali dell’inclusione scolastica 1.4 Le Linee guida per l’integrazione degli alunni con disabilità 1.5 La riforma del sostegno introdotta dal D.Lgs. n. 66/2017 1.6 Piano per l’inclusione 1.7 Valutazione della qualità dell’inclusione scolastica Capitolo 2 Disabilità certificata: strumenti e strategie 2.1 La definizione scientifica di handicap e disabilità 2.2 Strategie didattiche e percorsi d’inclusione rivolti agli studenti con disabilità 2.3 Il Piano educativo individualizzato 2.4 Il decreto interministeriale n. 182/2020: i nuovi modelli di PEI e le modalità di assegnazione delle misure di sostegno 2.5 L’insegnante di sostegno 2.6 I Disturbi dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorders – ASD) Capitolo 3 Disturbi specifici di apprendimento 3.1 La legge n. 170/2010 3.2 Definizione dei disturbi specifici di apprendimento 3.3 Metodologie di intervento educativo e didattico 3.4 La didattica per gli alunni con DSA Capitolo 4 L’apprendimento secondo il modello di scuola inclusiva 4.1 La scuola inclusiva 4.2 Gli «ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione», espressione introdotta dall’Index for inclusion 4.3 Strategie per favorire i processi di apprendimento degli alunni con bisogni educativi speciali: il PDP 4.4 Il PDP per i casi di Disturbo da deficit di attenzione e iperattività DDAI (o ADHD) 4.5 I bisogni educativi speciali dell’area disagio
APPENDICE Direttiva MIUR 27 dicembre 2012 Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e Organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica Circolare MIUR 6 marzo 2013, n. 8, prot. 561 Direttiva ministeriale 27 dicembre 2012 «Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica». Indicazioni operative Nota MIUR 27 giugno 2013, prot. 1551 Piano annuale per l’inclusività – Direttiva 27 dicembre 2012 e c.m. n. 8/2013 Nota MIUR 22 novembre 2013, prot. 2563 Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali. A.S. 2013/2014. Chiarimenti Decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182, aggiornato al D.I. 1° agosto 2023, n. 153 Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e delle correlate linee guida, nonché modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità, ai sensi dell’articolo 7, comma 2-ter del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66 Nota MIUR 13 gennaio 2021, n. 40 Modalità per l’assegnazione delle misure di sostegno e nuovo modello di PEI ai sensi dell’art. 7, comma 2-ter del decreto legislativo 66/2017. Decreto del Ministro dell’istruzione 29 dicembre 2020, n. 182 Linee Guida concernenti la definizione delle modalità, anche tenuto conto dell’accertamento di cui all’articolo 4 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, per l’assegnazione delle misure di sostegno di cui all’articolo 7 del D.Lgs. 66/2017 e il modello di PEI, da adottare da parte delle istituzioni scolastiche Tabella Fabbisogno Risorse professionali per il sostegno didattico e l’assistenza Scheda supporti al funzionamento PEI – Scuola dell’infanzia PEI – Scuola primaria PEI – Scuola secondaria di primo grado PEI – Scuola secondaria di secondo grado |