Tetti Giardino. Storia Tecnica Progetto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891604279
- Editore
- Maggioli Editore
- Collana
- Politecnica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 200
Disponibile
28,50 €
Le attuali soluzioni costruttive consentono la realizzazione di tetti che contribuiscono alla riduzione degli impatti ambientali legati all’edificazione, oltre a svolgere un’azione termoregolatrice delle coperture. Agli aspetti strettamente tecnici dei materiali e dei sistemi costruttivi che caratterizzano le diverse tipologie si aggiungono le prestazioni energetiche e, a scala ancora più ampia, le possibilità di controllo ambientale in fatto di mitigazione del fenomeno “isola di calore” e di riduzione del deflusso delle acque meteoriche in ambienti densamente urbanizzati. Ma la tecnica, da sola, non è elemento sufficiente per realizzare dei veri ‘giardini pensili’. Tecnica e progetto hanno bisogno di esprimersi con un obiettivo comune: pensare giardini in cui spirito e corpo possano immergersi in una natura che seppur antropizzata sia in grado di garantire tutti i benefici di cui è portatrice, coniugando il piacere del singolo con i vantaggi della collettività.
Antonio Musacchio Architetto, Dottore di ricerca in Tecnologia dell’architettura, è docente a contratto presso l’Università Iuav di Venezia e l’Università degli Studi di Trieste. Svolge attività di ricerca sulle tematiche della cultura tecnologica, della sostenibilità, dell’innovazione delle tecniche e dei materiali per l’architettura, svolge in proprio e collaborando con studi di progettazione l’attività professionale.
Valeria Tatano Architetto, Dottore di ricerca, è Professore associato di Tecnologia dell’architettura nel Dipartimento di Culture del progetto dell’Università Iuav di Venezia, dove insegna discipline tecnologiche. Si occupa di tecnologie innovative nel rapporto tra architettura e tecnica, in particolare per quanto riguarda i temi del progetto consapevole, di sicurezza in uso e al fuoco. ampia, le possibilità di controllo ambientale in fatto di mitigazione del fenomeno “isola di calore” e di riduzione del deflusso delle acque meteoriche in ambienti densamente urbanizzati. Ma la tecnica, da sola, non è elemento sufficiente per realizzare dei veri ‘giardini pensili’. Tecnica e progetto hanno bisogno di esprimersi con un obiettivo comune: pensare giardini in cui spirito e corpo possano immergersi in una natura che seppur antropizzata sia in grado di garantire tutti i benefici di cui è portatrice, coniugando il piacere del singolo con i vantaggi della collettività.
Antonio Musacchio Architetto, Dottore di ricerca in Tecnologia dell’architettura, è docente a contratto presso l’Università Iuav di Venezia e l’Università degli Studi di Trieste. Svolge attività di ricerca sulle tematiche della cultura tecnologica, della sostenibilità, dell’innovazione delle tecniche e dei materiali per l’architettura, svolge in proprio e collaborando con studi di progettazione l’attività professionale.
Valeria Tatano Architetto, Dottore di ricerca, è Professore associato di Tecnologia dell’architettura nel Dipartimento di Culture del progetto dell’Università Iuav di Venezia, dove insegna discipline tecnologiche. Si occupa di tecnologie innovative nel rapporto tra architettura e tecnica, in particolare per quanto riguarda i temi del progetto consapevole, di sicurezza in uso e al fuoco.
Maggiori Informazioni
| Autore | Tatano Valeria; Musacchio Antonio |
|---|---|
| Editore | Maggioli Editore |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Politecnica |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
