Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Testo atlante di protesi fissa - La preparazione dei pilastri per corone in metal - ceramica [Castellani - Martina Edizioni]

ISBN/EAN
9788875720254
Editore
Martina Edizioni
Formato
Cartonato
Anno
1995
Pagine
262
144,50 €
170,00 €
Il libro del dottor Castellani ci riporta ai solidi fondamenti e principi di una preparazione dentale accurata. Egli ci spiega, in maniera estremamente concreta e circostanziata, ogni momento operativo e le sue implicazioni relativamente all'ambiente biologico, alle fasi di laboratorio e al risultato finale; analizza con attenzione ed espone con chiarezza i supporti teorici per ogni tipo di configurazione marginale, in modo da porre il lettore in condizione di comprendere agevolmente quale forma sia la migliore e perché; il materiale da lui raccolto ed aggiornato si rivela prezioso sia per gli odontoiatri che per gli odontotecnici. Si tratta, insomma, di un lavoro eccellente, che merita di essere letto dal dentista esperto, così come dal principiante. La preparazione dei pilastri per corone in metal-ceramica dovrebbe entrare a far parte della biblioteca di ogni dentista. LLOYD L. MILLER B.S., D.M.D., F.A.C.D., F.I.C.D. CLINICAL PROFESSOR GRADUATE & POSTGRADUATE PROSTHODONTICS TUFTS UNIVERSITY, SCHOOL OF DENTAL MEDICINE. BOSTON

Maggiori Informazioni

Autore Castellani Dario
Editore Martina Edizioni
Anno 1995
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Capitolo I
PRINCIPI BIOLOGICI E MECCANICI DELLE PREPARAZIONI PROTESICHE
OBIETTIVI DELLA PREPARAZIONE DENTALE
OBIETTIVI BIOLOGICI
- 1 Diagnosi e terapia del dente pilastro protesico
- 2. Conservazione dell'integrità dell'endodonto
2.1. Il bilancio pulpare
2.2. Rispetto per la vitalità pulpare
Tipo di fresa
Velocità e pressione
Modalità di impiego
Sistemi di raffreddamento
3. Conservazione dell'integrità dei tessuti contigui
OBIETTIVI MECCANICI
1. Adeguato spessore per i materiali da restauro
1.1. Elementi frontali
1.2. Settori laterali e posteriori
2. Forma ritentiva e stabile
2.1. Ritenzione
2.2. Ritenzione frizionale
2.3. Stabilità
2.4. Circonferenzialità della preparazione
2.5. Difetti di ritenzione e stabilità
3. Precisione dei margini di finitura

Capitolo II
LE FASI SEQUENZIALI DELLA PREPARAZIONE DENTALE
PREPARAZIONE DEGLI ELEMENTI DENTALI ANTERIORI
1. Controllo dello spessore dei tessuti asportati
I solchi guida di profondità
2. La riduzione incisale
3. La riduzione assiale
3.1. La separazione del moncone protesico
3.2. La riduzione vestibolare
3.3. La riduzione palatina
4. La riduzione occlusale
5. La rifinitura
PREPARAZIONE DEGLI ELEMENTI DENTALI POSTERIORI
1. Controllo dello spessore dei tessuti asportati
I solchi guida di profondità
2. La riduzione occlusale
3. La riduzione assiale
4. La rifinitura

Capitolo III
LE PREPARAZIONI ATIPICHE
LA PREPARAZIONE DEL MONCONE PROTESICO DA ELEMENTI DENTALI PRECEDENTEMENTE RIDOTTI A PILASTRI
1. Approccio terapeutico per la preparazione di monconi che devono essere ulteriormente ridotti
2. Approccio terapeutico in caso di monconi eccessivamente ridotti
LA PREPARAZIONE DI PILASTRI DA DENTI CHE MOSTRANO CARATTERISTICHE ANATOMICHE PECULIARI
PREPARAZIONI ATIPICHE IN PRESENZA DI LESIONI CARIOSE
APPROCCIO ALLA PREPARAZIONE DI MONCONI CON LINEA DI FINITURA IN ZONA RADICOLARE: LE PREPARAZIONI “PARODONTALI”

Capitolo IV
APPROCCIO RAZIONALE ALLA PREPARAZIONE DEL MARGINE DI FINITURA PROTESICO
IL MARGINE DI FINITURA
IL MARGINE NEL BORDO PROTESICO
1. La precisione del margine
Livelli di “accettabilità” clinica " del margine
2. Gli errori nel margine
2.1. Discrepanza marginale
2.2. Errori di estensione
3. Il contorno (o profilo d'emergenza)
IL MARGINE NEL MONCONE PROTESICO
1. Linearità del margine
2. Spazio per i materiali da restauro
3. Economia della sostanza dentale
4. Semplicità dell'esecuzione
GEOMETRIA DELLA LINEA DI FINITURA PROTESICA
1. Margine a finire
2. Margine a lama di coltello
3. Margine a chamfer
4. Margine a spalla di 90°
5. Margine a spalla inclinata di 135°. Margine a spalla di 50°
6. Margine a chainfer bisellato. Margine a spalla bisellata
6.1. Margini bisellati e cemento di fissazione
6.2. Margini bisellati e linearità
6.3. Margini bisellati e brunitura
6.4. Margini bisellati e ritenzione
7. Finiture marginali miste

Capitolo V
CONSIDERAZIONI DI TECNOLOGIA DENTALE SUL MARGINE DI FINITURA PROTESICO
IL MARGINE NEL PILASTRO DENTALE / IL MARGINE NEL RESTAURO PROTESICO
IL RESTAURO DEI MARGINI BISELLATI
IL RESTAURO DEI MARGINI A TUTTO SPESSORE (“BUTT”)
1. Margini a tutto spessore con chiusura in metallo (con collare marginale)
2. Margini a tutto spessore con chiusura in metallo (privo di collare marginale)
3. Margini a tutto spessore con chiusura in ceramica
4. Margini a tutto spessore con spalla a 50° - 135°
PRECISIONE DEL RESTAURO PROTESICO
1. Shock termici e distorsione del metallo
RIFINITURA DEL BORDO PROTESICO
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: