Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Testo atlante di patologia gengivale non placca correlata. Valutazioni cliniche e protocolli operativi 2/ed.

ISBN/EAN
9788875721725
Editore
Martina Edizioni
Formato
Libro rilegato
Anno
2018
Edizione
2
Pagine
200

Disponibile

130,00 €
145,00 €
Sicuramente il lettore più attento si starà chiedendo il perché di una nuova edizione del testo atlante di patologia gengivale non-placca correlata, ad appena tre anni dall’uscita della prima edizione. Innanzitutto perché la conoscenza medica, e quindi anche l’odontostomatologia, è in continuo di¬venire e necessita di costante aggiornamento. In secondo luogo, perché i colleghi che hanno consultato l’opera ci hanno fornito un eccellente feedback, sottolineando non solo gli aspetti positivi dell’opera editoriale, ma anche alcune carenze. Nella nuova edizione ci è sembrato utile inserire nuovi argomenti come la sedazione cosciente. Nell’am-bito delle sue competenze l’odontoiatra si trova sovente a relazionarsi con la paura e l’ansia del proprio paziente, che deve affrontare manovre chirurgiche. Inoltre la sedazione cosciente è riconosciuta come uno strumento di prevenzione delle complicanze mediche in pazienti affetti da malattie croniche siste-miche, come quelle cardiovascolari, respiratorie, neurologiche e metaboliche. Nel capitolo riguardante la biopsia gengivale vengono presentate le tecniche di ansiolisi e di sedazione cosciente consentite all’o-dontoiatra in regime extra-ospedaliero, nel rispetto delle norme di sicurezza e competenza. È stato inoltre rivisto e ampliato il capitolo sull’utilizzo delle tecnologie laser in patologia orale, altro set¬tore in costante evoluzione tecnica soprattutto negli ultimi 5 anni. Infine, sono stati aggiornati i protocolli di terapia medica delle principali patologie orali che interessano la sede gengivale, alla luce dell’attuale evidenza scientifica. L’Igienista Dentale che incontrerà, durante l’attività clinica quotidiana o nel percorso di studi, le patolo¬gie orali non placca dipendente potrà consultare i capitoli dedicati ai protocolli di Terapia Parodontale di Supporto con gli argomenti di odontostomatologia correlati ampiamente trattati. Altresì la presenza di video didattici semplici e fruibili immediatamente attraverso la lettura del Qcode fa di questo libro un testo innovativo e interessante per diversi aspetti.

Maggiori Informazioni

Autore Arduino Paolo G.; Broccoletti Roberto; Carbone Mario
Editore Martina Edizioni
Anno 2018
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Parte Prima SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE DELLE LESIONI GENGIVALI A) LESIONI GENGIVALI “PER DIFETTO” EROSIONI: gengivostomatite erpetica, lichen planus, pemfigoide, pemfigo, eritema multiforme ULCERE: gengivite necrotizzante, stomatite aftosa B) LESIONI GENGIVALI “PER ECCESSO” LESIONI VERRUCOSO-PAPILLARI: papilloma squamoso, iperplasia verrucosa, carcinoma verrucoso, carcinoma squamoso AUMENTI DI VOLUME GENGIVALE Localizzati (fibromatosi, malattie linfoproliferative, epulidi, parulidi, esostosi, neoplasie) Generalizzati (iperplasie da farmaci) C) VARIAZIONI DEL COLORE AREE ROSSE: infezioni odontogene, gengiviti disimmuni (lichen planus, pemfigoide, pemfigo), effetti avversi a farmaci, eritroplachia, sarcoma di kaposi AREE BIANCHE E BIANCO-ROSSE: leucoplachia, cheratosi frizionale, pseudomembrane AREE SCURE (MARRONI, VIOLACEE, NERE): Localizzate (macula melanocitica, tatuaggio d’amalgama, lentigo, nevo, melanoma) Diffuse (pigmentazioni razziali) D) TABELLA SINOTTICA PER LA SEMEIOTICA DELLE LESIONI GENGIVALI Parte Seconda CLINICA DELLE PATOLOGIE GENGIVALI A) MALATTIE INFIAMMATORIE GRANULOMATOSE -Sarcoidosi -Granulomatosi di Wegener -Tubercolosi -Sifilide B) MALATTIE INFIAMMATORIE AD ORIGINE MICOTICA -Candidosi orale (acuta - cronica - iperplastica) -Eritema gengivale lineare C) MALATTIE INFIAMMATORIE AD ORIGINE VIRALE-ERPETICA - Gengivite erpetica primaria - Manifestazioni cliniche da riattivazione da Herpes Simplex - Herpes Zoster della II e III branca trigeminale - Virus di Epstein-Barr D) MALATTIE DISIMMUNI - Gengiviti desquamative (generalità) - Eritema multiforme - Pemfigoide delle membrane mucose - Pemfigo volgare - Pemfigo paraneoplastico - Lupus eritematoso - Lichen planus orale - Lesioni lichenoidi - Gengivite plasmacellulare - Dermatosi bollosa ad IgA lineari - Graft versus host disease E) IPERPLASIE GENGIVALI NON NEOPLASTICHE - Iperplasia a prevalente componente fibromatosa: epulide fibromatosa ed epulide fibroangiomatosa - Iperplasia granulomatosa: granuloma piogenico - Iperplasia gigantocellulare: epulide gigantocellulare - Iperplasia a prevalente componente plasmacellulare: epulide plasmacellulare - Iperplasie da farmaci (Idantoinici, calcio-antagonisti, ciclosporina) - Aumenti di volume gengivale correlati ad impianti dentali F) LESIONI NEOPLASTICHE BENIGNE DEI TESSUTI MOLLI - Emangioma - Linfangioma - Lipoma - Shwannoma - Neuro fibroma - Papilloma squamoso DEI TESSUTI DURI: ODONTOGENE: Ameloblastoma - Cementoma/Displasia del cemento periapicale - Cementoblastoma benigno - Tumore adenomatoide odontogeno - Tumore calcificante epiteliale odontogeno (T. di Pindborg) - Odontoma composto e complesso - Fibroma odontogeno centrale e periferico - Mixoma odontogeno - Tumore odontogeno squamoso NON ODONTOGENE: Osteoma - Osteoblastoma - Condroma - Emangioma intraosseo - Fibroma ossificante periferico G) LESIONI PRECANCEROSE - Lesioni potenzialmente maligne del cavo orale - Displasia epiteliale H) NEOPLASIE MALIGNE - Carcinoma squamoso - Carcinoma verrucoso - Carcinoma a cellule fusate - Melanoma - Metastasi gengivali - Linfomi - Leucemia - Fibrosarcoma - Angiosarcoma - Sarcoma di Kaposi - Liposarcoma - Tumori odontogeni maligni - Tumori maligni non odontogeni delle ossa mascellari: osteosarcoma, condrosarcoma, sarcoma di Ewing, carcinoma primario intraosseo, linfoma osseo, mieloma multiplo, metastasi ossee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 I) LESIONI PIGMENTATE - Macula melanocitica - Melanosi da fumo - Tatuaggio da amalgama - Pigmentazione razziale - Nevo orale Parte Terza APPROCCIO AL PAZIENTE CON MANIFESTAZIONI GENGIVALI NON PLACCA DIPENDENTI A) RUOLO DELL’IGIENISTA DENTALE NELLE PATOLOGIE GENGIVALI NON PLACCA DIPENDENTI - Trattamento iniziale per il paziente con lesioni gengivali non placca dipendenti - Il consenso informato, l’esame obiettivo, la raccolta della documentazione fotografica, la valutazione del dolore percepito, la raccolta dei parametri biometrici parodontali, lo score clinico gengivale (DGCS), la misurazione delle lesioni linguali - Visita stomatologica - Motivazione e istruzione all’igiene orale domiciliare del paziente con lesioni gengivali non placca dipendenti - I presidi ad uso domiciliare: gli spazzolini manuali, il filo interdentale, gli scovolini, i collutori e tecniche di spazzolamento - La rimozione del tartaro sopra e sotto gengivale: curettes, scaler B) TECNICHE BIOPTICHE DELLE LESIONI GENGIVALI - Biopsia incisionale - Biopsia escissionale - Biopsia mediante laser o altri dispositivi per tessuti molli - La colorazione con blu di toluidina C) LA SEDAZIONE COSCIENTE IN ODONTOSTOMATOLOGIA - Tecniche di sedazione cosciente odontostomatologica D) IL LASER IN PATOLOGIA ORALE - Laser: cenni di fisica - Interazione laser tessuti - Interazione luce materia - Fotobiomodulazione (LLLT) - Il laser in odontostomatologia - Il laser nelle lesioni gengivali - Biostimolazione laser in medicina orale Parte Quarta PROTOCOLLI DI TERAPIA MEDICA E ODONTOSTOMATOLOGICA 1) AUMENTI DI VOLUME GENGIVALI - Epulide fibrosa (fibroma periferico) - Granuloma piogenico - Fibroma ossificante periferico - Granuloma gigantocellulare periferico 2) LESIONI IPERCHERATOSICHE GENGIVALI 3) CANDIDOSI ACUTE E CRONICHE 4) GENGIVOSTOMATITE ERPETICA PRIMARIA 5) HERPES ORALE RICORRENTE 6) HERPES ZOSTER 7) ERITEMA MULTIFORME ORALE 8) LICHEN PLANUS ORALE 9) PEMFIGOIDE DELLE MEMBRANE MUCOSE 10) PEMFIGO VOLGARE 11) GENGIVITE PLASMACELLULARE 12) GENGIVITI DESQUAMATIVE 13) GRAFT VERSUS HOST DISEASE 14) STOMATITE AFTOSA RICORRENTE Parte Quinta APPENDICI: SCHEDE DI CONSENSO INFORMATO, SCHEMI PER TECNICHE CHIRURGICHE E ELENCO DEI PRINCIPI ATTIVI UTILIZZATI NELLA TERAPIA MEDICA 1) CONSENSO INFORMATO PER BIOPSIA INCISIONALE O ESCISSIONALE 2) CONSENSO INFORMATO PER FOTOGRAFIA CLINICA 3) SCHEMA RIASSUNTIVO DELLO STRUMENTARIO PER BIOPSIA GENGIVALE E PER COLORAZIONE CON BLU DI TOLUIDINA 4) SCHEMA RIASSUNTIVO DELLO STRUMENTARIO PER FOTOGRAFIA ENDORALE ED EXTRAORALE 5) ELENCO DEI PRINCIPI ATTIVI UTILIZZATI NELLA TERAPIA MEDICA DELLE PATOLOGIE GENGIVALI Parte Sesta INDICE ANALITICO INDICE DEI FILMATI
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: