Testo Atlante di Anatomia Clinica Implantare [Gaudy - Utet Editore]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788802082554
- Editore
- Utet Medica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 281
Non Disponibile
109,65 €
129,00 €
Edizione italiana a cura di Tiziano Testori.
Questo libro della scuola di Gaudy rappresenta un indispensabile testo che ogni chirurgo dovrebbe approfonditamente studiare e il neofita consultare prima di un atto chiruirgico.
L' originalita' dell' opera deriva dal fatto di coniugare insieme l' atto chirurgico, la dissezione del distretto, l' anatomia radiologica nei suoi piu' moderni aspetti rappresentati dalla diagnostica per immagini. Ogni sistretto anatomico e' trattato in modo estremamente didattico, focalizzando le strutture vascolari e nervose di interesse chirurgico che devono essere rispettate.
L' iconografia e' eccellente, organizzata in modo funzionale all' apprendimento e permette di comprendere i passaggi essenziali di ogni intervento clinico.
L’opera ha lo scopo di consentire ai clinici di visualizzare i principi anatomici che sottendono alla scelta delle procedure implantari, per coglierne al meglio rischi e limiti. La particolarità di questo atlante consiste nel riuscire a coniugare tecniche chirurgiche, dissezione dei distretti analizzati e anatomia radiologica, in forma di testo arioso, facile da leggere, ridotto all’essenziale e didatticamente chiaro. Per ottenere questo risultato, l’Autore ha privilegiato le immagini, illustrando anche la descrizione delle procedure chirurgiche, a partire da interventi reali e da simulazioni su pezzi anatomici, in modo da consentire la piena comprensione dei passaggi essenziali di ogni intervento. Riccamente illustrato con oltre 800 immagini cliniche, dissezioni e ricostruzioni 3D, l’opera presenta al lettore la realtà anatomica come non è mai stata mostrata finora. Il volume è un libro indispensabile a tutti gli odontoiatri che vogliono perfezionare le proprie competenze per una corretta pratica della chirurgia implantare e preimplantare. I contenuti sono stati, quando necessario, aggiornati e adeguati alle esigenze del professionista italiano, curando in particolare l’apparato iconografico in modo da esaltare ulteriormente la qualità delle immagini, già straordinaria nell’edizione originale.
L’opera fa parte della prestigiosa Serie Gold, che da sempre si distingue per l’indiscutibile livello scientifico di approfondimento dei volumi proposti.
Autore:
Jean-François Gaudy
con la collaborazione di:
Bernard Cannas, Luc Gillot, Thierry Gorce, Aziz El haddioui, Jean-Luc Charrier. Pp. 296 (XIV + 282);
Maggiori Informazioni
Autore | Gaudy Jean-François; Cannas Bernard; Luc G.; Thierry G.; Tiziano Testori |
---|---|
Editore | Utet Medica |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | CAPITOLO 1 OSSO MASCELLARE: E SENO MASCELLARE - INTRODUZIONE - POSIZIONE E RAPPORTI - MORFOLOGIA GENERALE - Faccia superiore o orbitaria - Faccia anterolaterale o malare - Faccia posterolaterale o infratemporale - Apice - Base * parte intraorale * parte nasale - Processi * processo frontale * processo palatino * processo alveolare SENO MASCELLARE - Sviluppo - Seno adulto * pareti * estensione * configurazione interna * vascolarizzazione CAPITOLO 2 REGIONE PTERIGO-PALATO-TUBEROSITARIA - SUPORTO OSSEO - AMBIENTE ANATOMICO - Rapporti con gli spazi lacunari - Rapporti con i muscoli - Rapporti vascolari laterali - Rapporti vascolari mediali - MEZZI DI INDAGINE - Ortopantomografia - Tomografia computerizzata - IMAGING E PROCEDURE CHIRURGICHE CAPITOLO 3 REGIONE MOLARE E PREMOLARE - INTRODUZIONE - SUPPORTO OSSEO - Processo alveolare: forma generale - Tuberosità del mascellare - Processo alveolare: scelta dell'asse - Setti sinusali - AMBIENTE ANATOMICO - Rapporti muscolari - Rapporti vascolari * arteria palatina discendente * arterie alveolari posterosuperiori - MEZZI DI INDAGINE - Esame clinico - Radiologia convenzionale - Tomografia computerizzata - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E PROCEDURE CHIRURGICHE CAPITOLO 4 REGIONE CANINA MASCELLARE - INTRODUZIONE - SUPPORTO OSSEO - Forma generale - Faccia laterale o vestibolare o malre - Faccia posteromediale o sinusale - Faccia anteromediale o nasale - STRUTTURA E CONTENUTO - RADIOLOGIA E IMAGING: SCELTA DELL'ASSE IMPLANTARE CAPITOLO 5 REGIONE INCISIVA MASCELLARE - INTRODUZIONE - SUPPORTO OSSEO - Forma generale - Faccia anteriore vestibolare - Faccia nasale - Faccia palatina - Struttura - Contenuto - AMBIENTE ANATOMICO - Rapporti anteriori - Rapporti palatini - RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - Radiologia convenzionale - Tomografia computerizzata - Tomografi volumetrici a fascio conico - TEMPI CHIRURGICI - Implantologia endossea * incisione * posizionamento dell'impianto * complicanze - Innesto di apposizione * incisione * posizionamento dell'innesto * sutura CAPITOLO 6 IMPIANTO ZIGOMATICO - INTRODUZIONE - SUPPORTO OSSEO - Processo zigomatico del mascellare - Osso zigomatico * base * apice * processi * facce - Struttura dell' osso - Contenuto - AMBIENTE ANATOMICO - Rapporti laterali * regione masseterina * regione geniena - Rapporti mediali * regione temporale * regione orbitaria - RADIOLOGIA E IMAGING - Radiologia convenzionale< * ortopantomografia * teleradiografia laterale * proiezione anteriore - Tomografia computerizzata - TEMPI CHIRURGICI - Incisione - Scollamento - Posizionamento dell'impianto * realizzazione di una antrostomia * preparazione del sito * inserimento dell'impianto * suture * complicanze intraoperatorie CAPITOLO 7 MANDIBOLA: MORFOLOGIA E SVILUPPO< - MORFOLOGIA E SVILUPPO - Sviluppo dei rami mandibolari - Evoluzione della posizione de forami mandibolari - POSIZIONE E RAPPORTI - MORFOLOGIA GENERALE - Corpo mandibolare * faccia laterale * faccia mediale< * margine alveolare * margine basale o base - Rami e processi * faccia laterale del ramo * faccia mediale del ramo * processo coronoideo * processo condiloideo - Canali * canale mandibolare * canale di Robinson< * canale di Serres CAPITOLO 8 REGIONE MOLARE MANDIBOLARE - INTRODUZIONE - SUPPORTO OSSEO - Forma generale - Struttura - Contenuto -AMBIENTE ANATOMICO - Rapporti laterali * a livello del ramo * nei settori molare e premolare - Rapporti mediali * a livello del ramo< * nel settore molare e premolare - RADIOLOGIA E IMAGING - Radiologia convenzionale - Tomografia computerizzata - TEMPI CHIRURGICI - Implantologia endossea * incisione * posizionamento dell'impianto * complicanze CAPITOLO 9 REGIONE PREMOLARE MANDIBOLARE - INTRODUZIONE - AMBIENTE ANATOMICO PERIFERICO - AMBIENTE ANATOMICO ENDOSSEO - VARIETà ANATOMICHE DEL FORAME MENTONIERO - ORGANIZZAZIONE TRIDIMENSIONALE DEL FASCIO E DEL FORAME MENTONIERI - Percorsi rettilinei * tipo ovale piccolo * tipo ovale grande * tipo incisivo - Percorsi retrogradi: forme di tipo rotondo - Forme multiplo - Forme crestali - FORAMI MENTONIERI E IMAGING - Radiografia convenzionale - Imaging digitale * sezioni assiali di esami TC * sezioni trasverse da rielaborazioni di esami Tc con sistema Dentascan * ricostruzioni 3D di scansioni TC - GESTIONI DEI VOLUMI OSSEI SECONDO LA VARIETà ANATOMICA DEL FORAME MENTONIERO - Forame di tipo rotondo con ansa anteriore - Forame di tipo ovale - Forame di tipo incisivo - Forami multipli - CONCLUSIONI E CASI PARTICOLARI CAPPITOLO 10 REGIONE INCISIVOCANINA MANDIBOLARE - INTRODUZIONE - SUPPORTO OSSEO - Forma generale - Faccia anteriore vestibolare - Faccia linguale - Margine superiore - Margine inferiore - Struttura - Contenuto - AMBIENTE ANATOMICO - Rapporti anteriori o vestibolari - Rapporti posteriori o linguali - Rapporti inferiori o basali - RADIOLOGIA E IMAGING - Radiologia convenzionale * ortopantomografia * teleradiografia latero-lateral * radiografia endorale * tomografia computerizzata - TEMPI CHIRURGICI - Implantologia endossea * incisione * posizionamento dell' impianto * complicanze intra-e postoperatorie - Prelievi ossei a livello della sinfisi mandibolare * tempi chirurgici CAPITOLO 11 PRELIEVO DA CALVARIA - INTRODUZIONE - SEDE DI PRELIEVO OSSEO - RADIOLOGIA E IMAGING - AMBIENTE ANATOMICO - Elementi anatomici superficiali - Elementi anatomici profondi - TECNICA CHIRURGICA - Incisioni * incisioni longitudinali * incisioni trasversali o coronali - Prelievo osseo - Trattamento della zona di prelievo - Suture - Complicanze preoperatorie e postoperatorie - Lesione del seno sagittale superiore - Fistole di liquido cefalorachidiano - Lacerazioni meningee - Emorragia extradurale - Complicanze neurologiche CAPITOLO 12 PRELIEVO DA OSSO ILIACO - INTRODUZIONE - AMBIENTE ANATOMICO - Anatomia delle basi ossee - Anatomia muscolare - Anatomia vascolare e nervosa - TECNICHE DI PRELIEVO - Incisione * Approccio anteromediale * Approccio superolaterale - Osteotomia - Sutura - Complicanze * complicanze minori * complicanze maggiori CAPITOLO 13 PRELIEVO DA TIBIA - INTRODUZIONE - AMBIENTE ANATOMICO - Anatomia ossea * epifisi fibulare * epifisi tibiale< - Anatomia muscolare - Anatomia vascolare e nervosa * vascolarizzazione * innervazione - RADIOGRAFIA E IMAGING - TECNICA DI PRELIEVO - Incisione - Osteotomia - Sutura - Complicanze |
Questo libro è anche in: