Testimoni dell'eschaton. Monaci siro-orientali in un'età di torbidi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815283917
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Ist. per le scienze religiose-Bologna
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 420
Disponibile
32,00 €
Il VII secolo è nel Vicino Oriente un tempo di radicali mutamenti. Si apre con una lunga guerra che oppone la Persia a Bisanzio per il controllo delle terre che si estendono dal Mediterraneo all'altopiano iranico, fino ai confini della Cina, e si chiude con l'affermarsi del califfato omayyade che pone fine al regno sasanide e respinge i bizantini entro i confini dell'Asia Minore. In questo contesto di profondi rivolgimenti la chiesa siro-orientale, minacciata nella compattezza delle sue comunità dalla vivace propaganda di chiese rivali, deve affrontare anche i problemi che le pone la nuova dominazione arabo-islamica. I sedimentati benché precari rapporti con il potere - un potere sempre "pagano" - devono essere ripensati, e questo riattiva al suo interno sensibilità e tradizioni pastorali, teologiche e spirituali diverse e contrapposte. I saggi qui raccolti esplorano tali tensioni facendo perno su quell'ala del monachesimo siro-orientale che allora proponeva alla comunità cristiana dinanzi all'eretico e al "pagano" la mera testimonianza dell'eschaton e della carità. Di questi ambienti la figura più rappresentativa è Isacco di Ninive, vescovo e solitario, nato negli ultimi anni della stagione sasanide e attivo soprattutto nei primi decenni dell'affermazione del potere omayyade, nel periodo di massima fioritura della testimonianza e scrittura mistica in area siriaca.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bettiolo Paolo |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2019 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Ist. per le scienze religiose-Bologna |
| Num. Collana | 61 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
