Testimoni del non-provato. Ricordare, pensare, immaginare per la Shoah nella terza generazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843044443
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi storici carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 325
Disponibile
26,50 €
In questo libro parla l’ultima o “terza" generazione di ebrei ad aver ricevuto – da nonni o da genitori all’epoca bambini – una trasmissione diretta della memoria delle persecuzioni fasciste e naziste. Non per costruire un archivio in cui depositare l’“ultimo testimone", di agnosticare i sintomi transgenerazionali del trauma o costruire un’appartenenza a partire dalla memoria. Piuttosto, per cercare un orientamento in mezzo a intricati e stratificati paradossi, difficili incontri tra identità e differenze. Memorie del come se, al tempo stesso troppo interne e troppo esterne, troppo note e mai abbastanza conosciute. Più che memorie, un «marasma non ben elaborato» di «sentimenti contrapposti» che «si incrostano attorno alla memoria». Come una «spugna» che tenta di «accogliere qualsiasi cosa», un «cancro» che distrugge le cellule vitali o una «Sfinge» che resta muta. «Muri» o «scrigni» di memorie che improvvisamente si aprono e altrettanto repentinamente rischiano di richiudersi. Prendendo le mosse dalle sue stesse memorie del non-provato di ebrea di terza generazione come i suoi intervistati, l’autrice, grazie agli apporti metodologici della filosofia, della storia orale, dell’ebraismo e della psicoanalisi, invita allo sguardo critico nei confronti del rischio, per la memoria della Shoah, di congelarsi tra i due estremi di una sintomatica memoria-trauma, sempre meno comunicabile e rappresentabile quanto più ci si allontana dall’evento, e di una memoria-dovere sempre più immemore della sua stessa storia, nel compito impossibile a cui inchioda le nuove generazioni.
Maggiori Informazioni
Autore | Di Castro Raffaella |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi storici carocci |
Num. Collana | 130 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima Preistoria 1. La “terza generazione" sono io 2. Angosce di chi non c’era Parte seconda Storia 3. Al di là del dovere di memoria Provocazioni e precauzioni/L’etica al di là della memoria? (Lévinas, Yerushalmi)/La memoria come dovere e come rischio (Levi)/Le “amnesie" del dovere di memoria 4. Dentro il dovere di memoria Il dovere-bisogno/Il terribile segreto/Il dovere-diritto/Amnesia collettiva/Dovere metafisico 5. Ricordare la memoria Memoria e memorie (Freud)/Il dovere di memoria al servizio del «principio di piacere» (Freud)/ La rimozione della coazione a ripetere (Conan, Rousso, Ricoeur)/Ritmi di memoria: ripetere, tessere, scavare (Benjamin, Robin)/Idolatrie sulla Shoah (Santer, LaCapra)/Salvare la memoria dalla sua catastrofica trasmissione (Benjamin) Parte terza Post-storie 6. La “terza generazione" 7. Memorie del come se Come loro/Come tra “Auschwitz" e “Sinai"/Come tutti i giorni/Come dire/Come una frustrazione/Come saturare/Come non fosse stato/Come se stesso 8. Sulla mia pelle Senza confini/Albero genealogico/La storia infinita/Sassi che germogliano/Nati per miracolo/Con gli occhi dei genitori bambini/Senza abbraccio 9. Nomi Come ti chiami?/Con il nome dei nonni/Iscriversi nel nome/Con il nome sulla porta 10. Memorie che si “incrostano" Immagini di memoria/Con le vesti del nazismo/Nella mia testa/Télescopage/Scrollarsi di dosso il peso 11. Adozioni Strategie di avvicinamento/La cesta dell’identità/Come…mio figlio/Foto che respirano/Figlio della Shoah 12. Ribaltamenti Crescere col racconto/Crescere sotto un velo di silenzio/Scrigni/Luci della ribalta/Come un silenzio interiorizzato/Muri/Missioni impossibili/Come un’idea della mia testa Abstract |
Questo libro è anche in: