Testi E Progetti Del Sistema Costituzionale Italiano Ed Europeo [Bilancia - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788892100008
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Edizione
- 5
- Pagine
- 475
Disponibile
27,00 €
La quinta edizione riveduta della raccolta si presenta in larga parte confermata ma, in parte ancor più significativa, rinnovata rispetto alla precedente. Sono state mantenute, infatti, oltre ovviamente alla costituzione, anche le norme tratte dalle disposizioni sulla legge in generale, di cui al r. D. N. 262/1942 (cd. 'preleggi'), e dalla legge 28 agosto 1988, n. 400, in materia di fonti normative italiane e di conferenza permanente per i rapporti tra lo stato, le regioni e le province autonome, quale 'snodo' istituzionale di un sistema caratterizzato in senso 'multipolare'. Del pari, è stato confermato uno stralcio della convenzione di montego bay, quale testo, non sempre di pronta consultazione, che riveste notevole importanza per la determinazione dei confini della sovranità statuale, oltre che, come noto, dei limiti territoriali dell'unione europea, i quali, almeno di regola, ricalcano quelli dei suoi stati membri. Così come si riportano ancora le norme sulla cittadinanza italiana, in qualità di disciplina basilare per l'individuazione dell'elemento personale dello stato e, al medesimo tempo, come si sa, della cittadinanza europea. Allo stesso modo, continuano ad essere stati inseriti i testi del trattato sull'unione europea e del trattato sul funzionamento dell'unione europea, insieme a quelli della carta dei diritti fondamentali dell'unione e della convenzione europea dei diritti dell'uomo.
Maggiori Informazioni
Autore | Bilancia Paola; Pizzetti Federico G. |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2015 |
Tipologia | Brossura |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Costituzione della Repubblica italiana. – Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 – Disposizioni sulla legge in generale. – Legge 23 agosto 1988, n. 400 – Disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri. – Legge 6 maggio 2015, n. 52 – Disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati (c.d. “Italicum”). – Decreto Legislativo 31 dicembre 2012, n. 235 – Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi a norma dell’articolo 1, comma 63 della legge 6 dicembre 2012, n. 190 (c.d. “Severino”). – Legge 7 aprile 2014, n. 56 – Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni (c.d. “Delrio”). – Legge 2 dicembre 1994, n. 689 – Ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, con allegati e atto finale, fatta a Montego Bay il 10 dicembre 1982, nonché dell’accordo di applicazione della parte XI della convenzione stessa, con allegati, fatto a New York il 29 luglio 1994. – Legge 5 febbraio 1992, n. 91 – Nuove norme sulla cittadinanza. – Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286 – Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero. – Legge 24 dicembre 2012, n. 234 – Norme generali sulla partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea. – Versione consolidata del Trattato sull’Unione europea. – Versione consolidata del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea. – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. – Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU). – Disegno di legge (n. A.S. 1880). – Riforma della RAI e del servizio pubblico radiotelevisivo. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: