Testi Brevi. Atti Del Convegno Internazionale Di Studi (universita' Di Roma Tre, 8-10 Giugno 2006)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854823631
- Editore
- Aracne
- Collana
- Studi linguistici e storia lingua ital.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 478
Disponibile
33,00 €
La comunicazione breve, orale e scritta, e' diventata una necessita' nel mondo di oggi. La velocita' con la quale si producono e si consumano i messaggi si riflette nei testi brevi della stampa, della televisione, del cinema, della pubblicita, del discorso pubblico. Questo modo, breve e veloce, di comunicare condiziona variamente e non sempre positivamente il nostro vivere quotidiano. Ma anche nella lingua letteraria e paraletteraria, antica e moderna, la brevita' ha rappresentato e rappresenta tuttora un forte elemento di caratterizzazione. Se ben governata, la brevita' diventa un pregio dello stile. L'ammaestramento morale, il sonetto, il 'ghiribizzo', l'aforisma, alcune zone della narrativa dal trecento a oggi, l'avantesto, la recensione, la ricetta, la nota critica sono tutte forme, assai diverse tra loro, usate per dire qualcosa di bello, di utile, d'importante in poco spazio. I saggi raccolti in questo volume si propongono di descrivere come tutto cio' avvenga e sia avvenuto sul piano della lingua e dello stile, anche in rapporto a contesti storici e socioculturali tra loro diversi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Dardano Maurizio; Frenguelli Gianluca; De Roberto Elisa |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi linguistici e storia lingua ital. |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
