Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Terzo Settore E Welfare Locale

ISBN/EAN
9788843046737
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
237

Disponibile

22,90 €
Il volume presenta l’evoluzione e le prospettive del terzo settore che opera in campo socio-assistenziale in Italia, attraverso approfondimenti locali, nazionali e studi comparativi. Dopo un’introduzione di carattere storico-evolutivo circa l’affermazione del terzo settore in Italia e un breve excursus sulla legislazione e le normative che lo hanno fino ad oggi regolamentato, si analizza in particolare il ruolo del non-profit nei differenti sistemi di welfare locale italiano e in maniera comparativa in tre paesi del Mediterraneo: Grecia, Portogallo, Spagna. Un’attenzione specifica è riservata ai meccanismi di partenariato con gli Enti locali (Comune di Roma e Ayuntamiento de Barcelona). Il libro rappresenta un utile supporto non soltanto per chi affronta scientificamente lo studio del terzo settore in Italia, ma anche per gli operatori del sistema di welfare (amministratori, dirigenti del sistema dei servizi e degli interventi sociali ecc.).

Maggiori Informazioni

Autore Accorinti Marco
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 452
Lingua Italiano
Indice 1. L’evoluzione del terzo settore in Italia Introduzione. Crisi del welfare state e terzo settore / Che cos’è "terzo settore": etichette e forme organizzative / Le tappe di un’evoluzione: tra legislazione indiretta e normative quadro / Il terzo settore come sistema organizzato e organizzatore di servizi sociali / Attori, prodotti, relazioni: il valore sociale aggiunto per il welfare 2. I meccanismi della partnership a livello locale Nodi problematici e soluzioni differenti / Le caratteristiche del cambiamento nelle politiche sociali / I piani di intervento socioassistenziale 3. Il terzo settore in chiave comparativa: Italia del Nord e del Sud Le caratteristiche del terzo settore nord-sud e il cambiamento nelle politiche sociali / Le cooperative sociali / Le organizzazioni di volontariato sociale / I piani di intervento socioassistenziale: uno sguardo al Meridione 4. Il terzo settore in chiave comparativa: l’Italia e tre paesi del Mediterraneo I contesti territoriali / La storica debolezza del terzo settore in Grecia / Lo scarso coordinamento del settore non-profit portoghese / La collaborazione tra Stato e società civile organizzata in Spagna / Alcune possibili considerazioni comparate con l’Italia 5. Roma: il terzo settore e la programmazione locale La programmazione e le prassi del welfare romano / Le politiche e gli interventi: quadro degli attori locali / Alcune riflessioni sulla governance locale 6. Barcellona: modi e rapporti tra gli attori locali Il sistema socioassistenziale in Spagna: percorso evolutivo e contesto istituzionale / I servizi di intervento sociale in Catalunya e a Barcellona / Il terzo settore e la gestione dei servizi sociali a Barcellona 7. Una sintesi e una conclusione sul rapporto fra terzo settore e welfare locale Riferimenti bibliografici