Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Terzo Settore E Valorizzazione Del Capitale Sociale In Italia: Luoghi E Attori. Con Cd-rom

ISBN/EAN
9788846479488
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia, cambiamento e politica sociale - dirett
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
352

Disponibile

31,50 €
Può il terzo settore valorizzare e rafforzare il capitale sociale più di quanto non facciano le organizzazioni statali e mercantili? I risultati emersi da un'indagine nazionale e qui esposti confermano questa ipotesi generale e la specificano con riferimento a una serie di ambiti: le scuole statali e di privato sociale, i collegi universitari, i centri alcolisti in trattamento, l'associazionismo di quartiere, il volontariato, una organizzazione multilivello che opera nel campo del non profit, la comunicazione attivata dal terzo settore. L'indagine, svolta dalle università di bologna, milano, verona, trento, padova, palermo e del molise, ha evidenziato come nei diversi ambiti il terzo settore sia capace o meno di alimentare forme differenziate di capitale sociale, familiare, comunitario, generalizzato o civico, e di produrre quei beni relazionali che favoriscono la coesione del tessuto sociale, contrastando le tendenze verso la frammentazione, l'anomia e la disgregazione. Il cd-rom contiene le informazioni tecniche relative alle ricerche condotte dalle singole unità: campioni intervistati, schede di rilevazione, questionari, dati statistici più analitici. Nel complesso, il volume offre una nuova lettura di come il terzo settore generi e utilizzi il capitale sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Donati Pierpaolo; Colozzi Ivo
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Sociologia, cambiamento e politica sociale - dirett
Num. Collana 19
Lingua Italiano
Indice Pierpaolo Donati, Introduzione. Chi e come valorizza il capitale sociale nei processi di socializzazione delle nuove generazioni? (Lo sfondo della ricerca: perché analizzare il capitale sociale nei processi di socializzazione?; Il disegno della ricerca; I due campioni di riferimento e gli indici; Il messaggio che proviene dai risultati: ripensare la scuola alla luce del capitale sociale, di chi e come lo genera) Riccardo Prandini, Il capitale sociale familiare: cos’è, come si distribuisce e quali correlazioni ha con gli altri capitali sociali (Il problema e il disegno della ricerca; I tempi della e per la famiglia: prima colazione, pranzo, cena e fine settimana; La costruzione degli indici di capitale sociale familiare “interno” ed “esterno”: definizione concettuale e operazionalizzazione; La sintesi: quale relazione esiste tra il capitale sociale familiare e gli altri capitali sociali?; Un universo molto variegato di relazioni tra famiglie e servizi educativi scolastici e non) Luigi Tronca, Il capitale sociale comunitario allargato (Il disegno e l’ipotesi della ricerca; Variabili strutturali e di contesto; Il capitale sociale comunitario allargato generato dai servizi; L’analisi multidimensionale degli indicatori di capitale sociale comunitario: dall’esame della qualità all’esame della “forma”; Le relazioni tra le variabili strutturali e di contesto e il capitale sociale comunitario allargato; Conclusioni) Ivo Colozzi, Il capitale sociale “generalizzato” delle famiglie bolognesi (Una definizione di capitale sociale “generalizzato”; Il percorso teorico di validazione empirica del concetto; La validazione empirica; La relazione fra capitale sociale generalizzato ed agire; Conclusioni) Pierpaolo Donati, La socializzazione educativa e il capitale sociale: in che modo famiglie e scuole generano beni relazionali? (La socializzazione educativa come bene relazionale; Il divario fra scuola statale e scuola di privato sociale; Beni relazionali e capitale sociale; Due mondi?; Chi sono i genitori che creano maggiori beni relazionali nei due tipi di scuole? E quale capitale sociale hanno?; Conclusioni) Federica Bertocchi, Gli stili educativi delle famiglie con figli nelle scuole statali e in quelle di privato sociale: quali differenze? (Gli obiettivi conoscitivi; Stili di dialogicità familiare e di aiuto parentale nelle famiglie delle scuole statali e di privato sociale; La fiducia verso la parentela e lo sviluppo di atteggiamenti prosociali; Scuole statali e scuole di privato sociale: due stili educativi?) Ivo Colozzi, Conclusioni. Il capitale sociale delle famiglie con figli iscritti nelle scuole statali e di quelle che hanno scelto scuole di privato sociale: le differenze quantitative e qualitative (Cosa intendiamo per capitale sociale; Le ipotesi della ricerca; I principali risultati) Clemente Lanzetti, Luigi Tronca, Appendice metodologica (Introduzione; Il campionamento; La distribuzione delle variabili strutturali; La costruzione degli indici; La cluster analysis; Il questionario utilizzato) Bibliografia di riferimento Gli autori.
Stato editoriale In Commercio