Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Terzo Rapporto Sull'economia Del Mare 2006. Crescita Economica, Capitale Umano E Tutela Dell'ambiente Nel Cluster Marittimo Italiano

ISBN/EAN
9788846478481
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
224

Disponibile

27,50 €
Pur in un contesto economico nazionale complesso e a crescita lenta, il sistema marittimo italiano prosegue lungo un rapido percorso di sviluppo e di riposizionamento. Il pil generato nel 2004 ammonta a 36,5 miliardi di euro, pari al 2,7% di quello nazionale, mentre l'occupazione diretta e indiretta coinvolta nelle attività marittime rappresenta l'1,6% del totale. I diversi segmenti del cluster marittimo italiano hanno, inoltre, mostrato negli ultimi anni un'apprezzabile capacità di tenuta di fronte alle turbolenze dei mercati e all'innalzamento dei livelli di competizione nello scenario internazionale, migliorando e innovando il livello qualitativo dei prodotti e dei servizi offerti. Questo rapporto analizza i conti economici delle componenti produttive (armatori, cantieristica navale e delle imbarcazioni da diporto, porti, servizi logistici, attività ausiliarie ai trasporti marittimi, pesca) e istituzionali (marina militare, capitanerie di porto, autorità portuali, istituto di previdenza marittima) del cluster marittimo, oltre a definire un dettagliato quadro statistico settoriale.

Maggiori Informazioni

Autore Federazione Del Mare; Censis
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 1141
Lingua Italiano
Indice Corrado Antonini, Giuseppe Perasso, Introduzione Impatto economico e competitività del cluster marittimo italiano (Un modello originale di sviluppo; Modernità e flessibilità di un sistema a rete; Effetti a raggiera; Guida alla lettura) Struttura ed evoluzione dei conti economici (Le attività marittime industriali e di servizi: uno sguardo d'insieme; I trasporti marittimi; Le attività di logistica portuale e le attività ausiliarie ai trasporti marittimi; Le attività di logistica portuale e le attività ausiliarie ai trasporti marittimi; La cantieristica navale; La nautica da diporto; Le attività della pesca; I comparti marittimi istituzionali; Appendice) Le dinamiche settoriali (Verso un approccio integrato all'economia marittima; Il trasporto marittimo e l'industria armatoriale; Riposizionamento e rafforzamento della cantieristica navale; Cantieristica e portualità della nautica da diporto; Le evoluzioni del settore della pesca) La formazione come fattore di competitività del sistema marittimo (I termini della questione; Professionalità evolute per scenari in cambiamento; Perché investire in formazione; Qualificazione del capitale umano del cluster marittimo: obiettivi generali; Percorsi e strutture formative del cluster marittimo italiano; Verso un Piano Formativo Nazionale del sistema marittimo italiano; Allegato: Protocollo di intesa fra l'Upi e la Federazione del Mare) Best practice ambientali (Industria navalmeccanica - Assonave; Autorità portuale - Assoporti; Servizi di rimorchio portuale - Assorimorchiatori/Federimorchiatori; Industria armatoriale - Confitarma e Federlines; Servizio di pilotaggio portuale - Federpiloti; Le attività della pesca - Federpesca; Istituto di previdenza per il settore marittimo - ipsema; Registro Italiano Navale - Rina S.p.A.; Industria nautica - Ucina).
Stato editoriale In Commercio