Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Terzo Rapporto Sugli Anziani In Italia (2002-2003)

ISBN/EAN
9788846449252
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
144

Disponibile

18,00 €
Come viene evidenziato dai demografi, l'Italia è il paese in cui il fenomeno dell'invecchiamento manifesta l'intensità e la velocità maggiori del mondo: gli altri paesi europei e gli Stati Uniti giungeranno a una situazione simile alla nostra tra dieci o vent'anni. Al tempo stesso, la rapidità dell'invecchiamento della popolazione è tale da rendere legittimo il dubbio che la nostra società non sia preparata ad accogliere le sfide che ne derivano. Prima fra tutte, emerge l'esigenza di un approccio "globale" all'anziano, che non tenga conto esclusivamente delle tematiche relative ai cosiddetti "fattori di rischio", ma che sappia centrare l'attenzione anche sugli elementi positivi, nell'ottica di un privilegiamento del valore della qualità della vita e della considerazione degli anziani come risorsa dei sistemi contemporanei. L'obiettivo specifico del Terzo Rapporto sugli anziani in Italia è quello di mettere in rilievo questo importante aspetto. Il profondo mutamento del ruolo dell'anziano nella società e il significativo cambiamento di valutazione della condizione anziana porta infatti a riscoprire per l'anziano nuovi spazi di attività. Oggi un individuo può contare di vivere in buona salute un ciclo di vita completo. È notevolmente aumentata la durata media della vita intellettuale e creativa e si è innalzato il livello di istruzione: è una fase che dura circa un terzo della vita intera. Inoltre, si stima che, mediamente, un anziano trascorre circa un quarto della sua vita adulta in pensione. Ciò significa che l'aumento della longevità e l'incremento del tempo libero a disposizione di fatto accrescono le possibilità di assumere nuovi ruoli e di impegnarsi in attività diverse rispetto a quelle svolte nel periodo lavorativo. In questo volume gli autori riflettono su chi sono gli anziani, in termini di categoria sociale, sulla loro identità percepita all'interno e definita all'esterno, sulle sue diverse articolazioni, sulle aspettative che gli anziani stessi formulano nei confronti della società e su quelle che i sistemi socioeconomici esercitano a loro riguardo.

Maggiori Informazioni

Autore Fondazione Leonardo
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 20001038
Lingua Italiano
Indice Parte I. Parte generale Domitia Mazzi, L'invecchiamento demografico in Italia e nei Paesi dell'Unione Europea (I tassi di fecondità; I tassi di sopravvivenza; Gli indicatori dell'invecchiamento della popolazione italiana; La situazione nei Paesi dell'Unione Europea; Bibliografia) Anna Scisci, Marta Vinci, Un profilo dell'anziano oggi (Il contesto familiare; Le condizioni economiche; L'utilizzo del tempo libero e le relazioni sociali; Il livello culturale e la posizione familiare; Conclusioni: i diversi modi di essere anziani; Bibliografia) Giovanni Gasparini, Il problema del tempo nella condizione anziana (Chi è l'anziano; Il tempo degli anziani; L'uso del tempo negli anziani: indicazioni da una esplorazione empirica; Bibliografia) Paola Chiambretto, Fiori d'inverno. Cambiamenti ed evoluzione dell'approccio psicologico all'invecchiamento (Terza età in cerca di autore; Nuove prospettive; Reazioni emotive all'invecchiamento; Conclusioni; Bibliografia) Paolo Parra Saiani, Disaffiliazione, capitale sociale e volontariato. Un approccio triangolato alla condizione umana (La disaffiliazione; Activity fra volontariato e capitale sociale; Alcune conclusioni; Bibliografia) Tiziano Lucchi, Carlo Vergani, Il medico in una società che invecchia (L'aspetto biologico; La compatibilità economica; La programmazione sociosanitaria; Bibliografia) Parte II: Approfondimento tematico Alfredo Agustoni, Consumi culturali e identità anziana (Introduzione; Anziani e consumi culturali, tra disengagement e ricerca di nuovi ruoli; I consumi culturali in Italia; Rappresentazioni dell'anziano nei media; Conclusioni; Bibliografia).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: