Terziario In Evoluzione. Dagli Scenari Alle Opportunita'

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846435941
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Cfmt centro formazione management
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 160
Non Disponibile
24,00 €
Questo volume, il primo di una Collana del Centro di Formazione Management del Terziario (CFMT) riporta i testi predisposti per gli "Incontri del Terziario", che il Centro organizza periodicamente per i dirigenti e gli imprenditori del settore. Il libro offre, perciò, agli operatori un percorso di analisi che - a partire dagli scenari sul futuro del settore dal 2001 al 2003 - li aiuti a comprendere ed interpretare i problemi, le esperienze e le opportunità che imprese ed organizzazioni devono affrontare in un contesto socio-economico turbolento come quello attuale.
Nella prima parte vengono ripresi i risultati dell'analisi previsionale "Terziario futuro 2001-2003". Questo rapporto di ricerca, diviso in tre scenari (economico, sociale e organizzativo) propone un'immagine analitica di come evolveranno in Italia i principali fenomeni del Terziario anche in rapporto al contesto internazionale.
La seconda parte del volume cerca di analizzare come alcune imprese del settore sono riuscite ad interpretare con successo alcune linee di evoluzione ed a farne opportunità di sviluppo aziendale. Anche dall'analisi di queste esperienze sarà possibile per il lettore ricavare indicazioni sui problemi del settore e su quello che in esso sta cambiando e come sta cambiando.
Con questa iniziativa editoriale il CFMT vuol porsi come vero e proprio "polo culturale", capace non solo di sviluppare le competenze di manager e imprenditori del settore, ma anche di dar loro una visione utile per creare il futuro delle loro imprese.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cfmt-centro Di Formazione Management Del Terziario |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2002 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Cfmt centro formazione management |
| Num. Collana | 1 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Guido Gay , Prefazione Scenari: Terziario Futuro 2001-2003 Introduzione Gli sviluppi dell'economia dei servizi (La nuova struttura del terziario; L'internazionalizzazione dell'impresa terziaria; Le dinamiche settoriali; Terziari e tecnologie; Il terziario in Europa; Economia mista) Il cambiamento sociale: valori, desideri, consumi (Il dinamismo demografico; La polarizzazione sociale; I nuovi modelli culturali; Valori e comportamenti; Le correnti di emozione collettiva; Bisogni e desideri emergenti; I nuovi modelli di consumo; Consumi in crescita e in declino) L'organizzazione, tra innovazione tecnologica e deregolamentazione (Le normative europee; L'evoluzione amministrativa; La regolazione del terziario; L'organizzazione d'impresa; Le risorse umane; Istruzione e formazione) Nota sull'indagine Dagli scenari alle opportunità Introduzione L'economia dell'esperienza. Costa Crociere, intervista a Pier Luigi Foschi (La meraviglia come standard; Tutti a scuola; Eccedere le aspettative; Responsabilità globale) Stare in rete, essere in rete. Etnoteam, intervista a Roberto Polillo (Knowledge management e learning company; Il management in un contesto di continuo cambiamento; Oltre la bolla: Internet come rottura di continuità; L'impossibilità di descrivere i processi; Creare un ambiente per il knowledge management; Il rischio dell'endogamia culturale) Demografia e nuovi bisogni di servizio. Istituto Clinico Humanitas, intervista a Rosario Bifulco (Dal privato al pubblico: lezioni di managerialità; Un'infinita domanda di cure mediche; Un privato che prefigura le riforme pubbliche; La domanda del cittadino: efficienza e qualità percepita; Medici: una risorsa difficile da gestire; Oltre gli steccati) Un terziario a taglia forte. MediaWorld, intervista a Pierluigi Bernasconi (Professione: category killer; A contatto con il cliente non solo nel punto vendita; La ritenzione del cliente: verso la community; Il punto vendita per "mettere in scena" la tecnologia; Da intermediari logistici a partner nell'ascolto del cliente; Superare la logica del margine per il venditore) Conoscenza: un bisogno strategico. Politecnico di Milano, intervista a Adriano De Maio (Ritorno al futuro; Luoghi della ricerca, luoghi della didattica; Struttura degli studi: i vantaggi del 3+2; Bildung o esperienza; metodo o strumento?; Rifondare la fondazione) La reazione del terziario pubblico. Poste Italiane, intervista a Corrado Passera (Denaro e lettera; Nessun filtro tra azienda e cliente; Un turnaround eccezionale; Compensare il Servizio Universale; Un temibile concorrente per le banche; Livelli di servizio migliorati). |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
