Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Territorio Della Politica. La Nuova Partecipazione Di Massa Nei Movimenti. No Tav E No Dal Molin

ISBN/EAN
9788856832983
Editore
Franco Angeli
Collana
Globalizzazione, partecipazione movimenti
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
224

Disponibile

27,50 €
Nell'epoca del cosiddetto tramonto della politica, delle sue forme e dei suoi valori, la stessa partecipazione di massa ad azioni collettive e' descritta come un fenomeno inattuale. Proprio in quest'epoca pero' emerge una nuova partecipazione che, seppure legata a luoghi e tematiche specifici, acquisisce dimensioni di grande rilievo. Nelle proteste locali e in altre mobilitazioni italiane stanno emergendo riferimenti di valore e orientamenti di ordine generale. La parola 'decrescita', sempre piu' usata all'interno delle mobilitazioni e in una pubblicistica che si va diffondendo, sembra sintetizzarne i diversi elementi. Tanto da ricoprire il ruolo in passato esclusiva delle ideologie. Questi movimenti sembrano cosi' diventare uno dei luoghi in cui si elaborano nuove sintesi culturali, qui indagate nelle loro linee fondamentali. Le masse, quindi, si mobilitano ancora. Ma a che condizioni? Quali sono i meccanismi che consentono oggi l'attivarsi di gruppi sociali estesi? È questa la domanda al centro del libro.

Maggiori Informazioni

Autore Caruso Loris
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Globalizzazione, partecipazione movimenti
Num. Collana 61818
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Trasformazione dei cleavage socioculturali e movimenti sociali contemporanei (Cleavage, partiti politici e mutamento sociale; Studiare i movimenti per comprendere l'evoluzione delle fratture sociali) La mobilitazione contro l'alta velocità in Val Susa (Nascita e composizione originaria della protesta: 1990-2000; Verso il "movimento": la crescita della mobilitazione tra il 2000 e il 2003; Il "lungo 2005"; L'esplosione del conflitto; Dopo il conflitto: come si riproduce un soggetto collettivo di azione) La mobilitazione contro il Dal Molin a Vicenza (Nascita e composizione originaria della protesta; Il "movimento di follia": dal consiglio comunale alla caduta del governo Prodi; Mobilitazione permanente; Stabilizzazione e crisi della protesta) Fattori di mobilitazione, rappresentazioni dell'avversario e identità collettiva (I fattori di mobilitazione; L'identità collettiva) Frammenti di un discorso ideologico (Critica della Modernità; Critica del Politico; Critica dell'economia) I movimenti locali: un'interpretazione generale (I fattori strutturali di mobilitazione: critica di un paradigma; Movimenti e sistema: negazione, dialettica e generalizzazione) La lunga durata dell'azione collettiva contemporanea (Il Patto Nazionale di Solidarietà e Mutuo Soccorso: i movimenti locali alla prova della dimensione nazionale; Movimenti locali e Nuovi movimenti sociali; Movimenti locali e altermondialismo; Movimenti locali e populismo; Le due comunità. Beni comuni e sicurezza come basi antitetiche della mobilitazione territoriale e come profili antagonistici della comunità politica; I movimenti locali e altri movimenti contemporanei: considerazioni conclusive) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio