Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il territorio dei beni culturali. Interpretazioni strategiche del processo di privatizzazione dei beni e delle attività culturali in Italia

ISBN/EAN
9788843045600
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
191

Disponibile

18,00 €
Negli ultimi anni, si sono sviluppati in italia accesi contrasti relativi ai problemi della privatizzazione del patrimonio storico-artistico statale e all'introduzione di forme private di gestione nel settore tradizionalmente pubblico dei beni e delle attivita' culturali. Nel confronto tra posizioni talvolta contrapposte, sembra emergere l'ipotesi secondo cui la cultura sia potenzialmente in grado di innescare processi di sviluppo economico e sociale. In questo libro si sostiene e' opportuno considerare il territorio di cui i beni e le attivita' culturali sono parte e promuovere forme di intervento secondo questa prospettiva. Vengono proposte interpretazioni strategiche orientate ad affrontare le criticita' emergenti dalla privatizzazione al livello nazionale ed a coglierne le opportunita' per la programmazione dello sviluppo nei territori italiani.

Maggiori Informazioni

Autore Ponzini Davide
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 440
Lingua Italiano
Indice Introduzione / Ringraziamenti / Parte prima. Il problema della privatizzazione 1. I beni e le attività culturali in Italia 1.1. Lessico di base 1.1.1. I beni e le attività culturali / 1.1.2. Le funzioni amministrative 1.2. Singolarità del sistema italiano 1.2.1. Consistenza, diffusione e varietà / 1.2.2. Il valore identitario / 1.2.3. La cultura e l'Italia / 1.2.4. L'apparato istituzionale 1.3. Il contesto attuale 1.3.1. La riforma del Titolo V e il Codice / 1.3.2. Il nuovo ministero / 1.3.3. Nodi critici: sussidiarietà verticale e orizzontale / 1.3.4. Quale privatizzazione 2. Discipline e letterature 2.1. La pianificazione territoriale e i beni culturali 2.1.1. Cultural planning / 2.1.2. Beni culturali e sviluppo territoriale in Italia 2.2. Diritto dei beni e delle attività culturali 2.2.1. Norme e politiche per i beni e le attività culturali / 2.2.2. Ai confini della disciplina 2.3. Economia della cultura 2.3.1. La cultura come economia / 2.3.2. La privatizzazione della cultura come problema non-economico 2.4. Organizzazione istituzionale 2.4.1. Organizzazioni culturali / 2.4.2. Trasformazioni istituzionali 2.5. Analisi delle politiche pubbliche 2.5.1. Il processo di politiche pubbliche / 2.5.2. La dimensione simbolica delle politiche pubbliche 2.6. Sociologia culturale 2.6.1. Polisemia dell'azione sociale / 2.6.2. La pragmatic performance / 2.6.3. Le 'forme di capitale' 2.7. La privatizzazione dei beni e delle attività culturali non è un problema disciplinare 3. Il processo di privatizzazione dei beni e delle attività culturali in Italia 3.1. La privatizzazione dei beni e delle attività culturali 3.1.1. Motivi della privatizzazione dei beni e delle attività culturali / 3.1.2. I tre profili del processo 3.2. Alienazione e cartolarizzazione 3.2.1. Gli elementi legislativi e l'interazione sociale / 3.2.2. Approfondimento dei dispositivi di privatizzazione: Patrimonio dello Stato SPA / 3.2.3. Analisi del profilo dell'alienazione e della cartolarizzazione 3.3. Costituzione di soggetti misti pubblico-privati per la gestione di beni e attività culturali 3.3.1. Gli elementi legislativi e l'interazione sociale / 3.3.2. Approfondimento dei dispositivi di privatizzazione: fondazione mista pubblico-privata per la gestione di beni e attività culturali / 3.3.3. Analisi del profilo della nuova istituzionalizzazione 3.4. Introduzione di soggetti privati nella progettazione di interventi per i beni e le attività culturali 3.4.1. Gli elementi legislativi e l'interazione sociale / 3.4.2. Approfondimento sui dispositivi di privatizzazione: ARCUS SPA / 3.4.3. Analisi del profilo della progettazione 3.5. Analisi del processo di privatizzazione 3.5.1. Tempi e coerenze / 3.5.2. Problemi di legittimità e associazione 3.6. Comprendere la cornice osservando il quadro 3.6.1. Significati emergenti dal processo di privatizzazione / 3.6.2. Il frame della privatizzazione dei beni culturali / 3.6.2. Modalità d'azione tra privatizzazione e progetti territoriali Parte seconda. Esperienze di privatizzazione in Italia 4. Fondazioni museali: due esperienze in corso 4.1. Il progetto per il Museo delle Navi di Pisa e per la fondazione di gestione 4.1.1. La vicenda / 4.1.2. Ipotesi per la realizzazione del Museo delle Navi di Pisa / 4.1.3. Ipotesi per l'istituzione di una fondazione di gestione / 4.1.4. Analisi delle politiche per la creazione del museo e per l'istituzione della fondazione / 4.1.5. Principali criticità 4.2. La Fondazione 'Museo delle antichità egizie' di Torino e il progetto per il nuovo museo 4.2.1. La vicenda / 4.2.2. La trasformazione istituzionale e gestionale in fondazione / 4.2.3. Il progetto di rinnovamento del Museo Egizio / 4.2.4. Attuali opportunità per la Fondazione / 4.2.5. Analisi delle politiche per l'istituzione della Fondazione 'Museo delle antichità egizie' di Torino e per il rinnovamento del museo / 4.2.6. Considerazioni sul contesto torinese / 4.2.7. Interpretazione della dimensione simbolica della vicenda 5. Progettazioni e gestioni miste: due casi maturi 5.1. Il progetto dei Nuovi Uffizi a Firenze 5.1.1. La vicenda / 5.1.2. Il progetto dei Nuovi Uffizi a Firenze / 5.1.3. Ipotesi per l'istituzione di una fondazione della Galleria degli Uffizi / 5.1.4. Analisi delle politiche per il rinnovamento della Galleria degli Uffizi e per l'istituzione della fondazione / 5.1.5. Fattori critici del processo di rinnovamento della Galleria degli Uffizi / 5.1.6. Interpretazione della dimensione simbolica della vicenda / 5.1.7. Effetti e opportunità territoriali del processo di rinnovamento degli Uffizi 5.2. La Fondazione 'Teatro alla Scala' di Milano e il rinnovamento del suo sistema di produzione 5.2.1. La vicenda / 5.2.2. La trasformazione istituzionale e gestionale in fondazione / 5.2.3. L'iter progettuale del rinnova- mento del sistema di produzione / 5.2.4. Analisi delle politiche per il rinnovamento del sistema di produzione del Teatro alla Scala / 5.2.5. Attività complementari al sistema di produzione del Teatro alla Scala / 5.2.6. Effetti e opportunità territoriali del processo di rinnovamento del sistema di produzione della Scala 6. Osservazioni comparate dei casi studio 6.1. Significatività e comparazione dei quattro casi studio 6.1. Legittimità e poste locali: lascia e raddoppia' 6.2. Network pubblici e privati 6.2.1. Interessi pubblico-privati / 6.2.2. Conversione di forme di capitale e internalizzazione delle esternalità positive / 6.2.3. Privatizzazione dei beni e delle attività culturali e valorizzazione urbana 6.3. Fondazioni 'a progetto'' 6.4. Effetti urbani, criticità e opportunità della privatizzazione Parte terza. Percorsi possibili 7. Possibilità di privatizzazione dei beni e delle attività culturali in Italia 7.1 Dinamiche pubbliche della privatizzazione 7.1.1. Pubblico al plurale: la ridefinizione dei beni e delle attività culturali / 7.1.2. Territorializzazione delle politiche di privatizzazione / 7.1.3. Immunizzazione dell'apparato periferico 7.2. Limiti, incertezze, rischi, paradossi ed effetti perversi della privatizzazione in Italia. Un dilemma 7.2.1. Limiti / 7.2.2. Incertezze / 7.2.3. Rischi / 7.2.4. Paradossi ed effetti perversi della privatizzazione / 7.2.5. Un dilemma 7.3. La prospettiva di intervento territoriale 7.3.1. Il frame della privatizzazione per lo sviluppo: bias for hope / 7.3.2. Da un modello giuridico-economico a una varietà di esperienze territoriali 8. Il territorio dei beni e delle attività culturali 8.1. Interpretazioni strategiche del processo di privatizzazione dei beni e delle attività culturali 8.2. Progetti per i territori dei beni e delle attività culturali: percorsi possibili 8.2.1. Possibili percorsi d'azione per la programmazione nazionale / 8.2.2. Fondazioni per immobili statali di interesse storico-artistico / 8.2.3. Possibili percorsi di apprendimento Appendice. Un programma di ricerca / Riferimenti bibliografici